La chiamata DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-DS-MANUF – Spazio dati per la produzione (distribuzione) è finalizzata alla condivisione dei dati industriali. L’azione richiede l’implementazione di due spazi di dati operativi dell’industria manifatturiera, sulla base del lavoro e dei risultati delle azioni preparatorie.
La condivisione dei dati tra le aziende manifatturiere ed i fornitori di servizi sarà incrementata proprio dalla creazione dei due spazi dati dell’industria manifatturiera che dimostreranno appunto come la condivisione dei dati industriali migliori le operazioni aziendali.
Sono previste sia la produzione discreta che l’industria di processo. I progetti dovrebbero avere attività sufficienti per portare alla sostenibilità alla fine dell’azione, in linea con i piani aziendali e i piani proposti nelle azioni preparatorie sopra menzionate.
Finalità delle azioni proposte
Le azioni della call DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-DS-MANUF devono mirare a uno di questi due specifici spazi dati complementari per la produzione:
- Eseguire la gestione e l’esecuzione agili della catena di approvvigionamento monitorando e scambiando continuamente dati sullo stato. Per esempio ordini di acquisto, ordini di vendita, livelli di inventario, avanzamento degli ordini, previsioni della domanda, utilizzo di materie prime, prodotti chimici, energia e approvvigionamento, ecc. lungo la catena del valore. Gli utenti finali sono livelli diversi in una catena di fornitura (fornitori, OEM e clienti).
- Eseguire la gestione dinamica delle risorse e la manutenzione predittiva/prescrittiva monitorando e scambiando continuamente dati sullo stato della macchina, guasti, tempi di inattività, ordini di assistenza, ecc. Gli utenti finali sono utenti di macchine, fornitori di macchine, fornitori di servizi di manutenzione e rigeneratori.
Attività obbligatorie da inserire nelle azioni
Inoltre, le azioni devono affrontare le seguenti attività obbligatorie:
- Riunire le parti interessate pertinenti ad accordi sui dati industriali su progettazione, riutilizzo, riciclaggio e impatto ambientale e indicatori per il monitoraggio continuo e lo scambio di dati sulle prestazioni e il riutilizzo del prodotto, il contenuto e l’origine del materiale, il feedback alla progettazione, il riciclaggio del prodotto, il rigenerazione, ecc. Il lavoro dovrebbe dimostrare modelli di business sostenibili basati sui dati e i vantaggi della condivisione dei dati per le organizzazioni che partecipano alle catene del valore.
- Realizzare ulteriori azioni necessarie per tracciare e comunicare in modo efficace l’utilizzo delle risorse (ad es. CO2) dal punto di vista del produttore in futuro. Le azioni dovrebbero preferibilmente mirare alla condivisione dei dati per la circolarità, in linea con il piano d’azione per l’economia circolare (COM(2020) 98 final).
Le azioni per l’implementazione di questi due spazi di dati per la produzione dovranno essere utilizzate gradualmente ed essere pienamente conformi al quadro tecnico europeo per gli spazi di dati.
Inoltre, le azioni che attuano gli spazi di dati per la produzione sono incoraggiate a cooperare con i poli europei dell’innovazione digitale per un’ampia adozione da parte dell’industria, nonché con lo strumento di prova e sperimentazione per la produzione per definire set di dati europei di test e formazione e per fornire sostegno nella la loro costituzione.
Il budget stanziato per la chiamata DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-DS-MANUF è pari ad € 8.000.000. La sovvenzione concessa per ciascuna proposta approvata è pari al 50% dell’importo concesso.
Le proposte di progetto potranno essere inviate fino al 24 gennaio 2023
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link