CREA-MEDIA-2023-FILMDIST

13 Dic, 2022 alle 12:01 -

CREA-MEDIA-2023-FILMDIST

La chiamata CREA-MEDIA-2023-FILMDIST finanzia progetti dedicati alla distribuzione cinematografica europea.

Una delle priorità del filone MEDIA è migliorare la circolazione, la promozione, la distribuzione online e nelle sale delle opere audiovisive europee, all’interno dell’Unione ed a livello internazionale nel nuovo ambiente digitale anche attraverso un modello di business innovativo.

Sono previste due fasi per le attività finanziate dalla call  CREA-MEDIA-2023-FILMDIST

FASE 1 – Generazione di un potenziale fondo CREA-MEDIA-2023-FILMDIST.

Il fondo creato con le risorse della call sarà attribuito in base all’andamento della società sul mercato europeo applicando i seguenti parametri:

  • sulla base degli ingressi idonei conseguiti dai film europei non nazionali distribuiti dai distributori idonei;
  • sulla base di un coefficiente per ammissione ammissibile in base alla nazionalità del film e al territorio di distribuzione;

Il potenziale fondo generato non supererà 1.000.000 EUR per distributore.

FASE 2 – Attività di reinvestimento ammissibili con le risorse del fondo CREA-MEDIA-2023-FILMDIST

Il potenziale fondo così generato da ciascuna impresa dovrà essere reinvestito in:

Attività ammissibile 1: Investimento in coproduzione

– la coproduzione di film europei non nazionali ammissibili. Saranno ammissibili solo gli investimenti del distributore nella coproduzione che sono stabiliti nel contratto di coproduzione firmato con il produttore e/o il coproduttore del film.

Attività ammissibile 2: Investimento nell’acquisizione dei diritti di distribuzione

– l’acquisizione dei diritti di distribuzione, ad esempio mediante minimi garantiti, di film europei non nazionali ammissibili;

 Sarà ammissibile solo la garanzia minima stabilita nel contratto di distribuzione firmato entro il periodo di ammissibilità dell’accordo di sovvenzione con il produttore o l’agente di vendita del film.  Nel caso in cui i diritti di distribuzione siano acquisiti da distributori per più territori e l’importo della garanzia minima sia definito per tutti questi territori, l’Agenzia cofinanzierà la garanzia minima solo per il territorio del distributore interessato.

In caso di acquisizione multiterritoriale da parte di un distributore o di qualsiasi società collegata, l’importo della garanzia minima ammissibile sarà ridotto in base alle quote per territorio stipulate nell’accordo di distribuzione

Attività ammissibile 3: promozione, marketing e pubblicità per le uscite cinematografiche.

Nello specifico verranno finanziate le attività di:

  • promozione, marketing e pubblicità di uscite cinematografiche
  • stampe ottiche e digitali (digitalizzazione e transcodifica)
  • sottotitolaggio, doppiaggio e acquisizione di versioni in lingua straniera

Attività ammissibile 4: Promozione, marketing e pubblicità per pubblicazioni online: ovvero

  • promozione, marketing, pubblicità e altri costi correlati per le pubblicazioni online
  • sottotitolaggio, doppiaggio e acquisizione di versioni in lingua straniera

Le attività 1 e 2 combinate sono ammissibili solo fino al 75% del budget totale per il reinvestimento diretto. Mentre le suddette attività ammissibili 1, 2, 3 e 4 non possono includere il lavoro del personale e l’organizzazione del viaggio.

Idoneità dei film da candidare alla call

Per generare il potenziale fondo e qualificarsi per le misure di reinvestimento, il film deve soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:

  •  deve essere un’opera di finzione (compresi i film d’animazione) o documentario, della durata minima di 60 minuti.
  •  deve avere il suo primo copyright stabilito non prima del 2019.
  • non deve consistere in contenuti alternativi (opere, concerti, spettacoli, ecc.), pubblicità, materiale pornografico o razzista o incitamento alla violenza.
  • deve essere prodotto in maggioranza da uno o più produttori stabiliti nel paesi che partecipano alla sezione MEDIA. Almeno il 50% del finanziamento del budget totale di produzione stimato deve provenire dai paesi partecipanti al filone MEDIA e le società di produzione devono essere accreditate come tali. Per essere considerate come i produttori effettivi. Elementi come i titoli di testa, i diritti d’autore che compaiono sui titoli di coda, il controllo creativo, la proprietà dei diritti di sfruttamento e la quota dei profitti possono anche essere presi in considerazione per determinare chi sia il produttore effettivo.
  • deve essere prodotto con la partecipazione significativa (come da crediti) di professionisti cittadini/residenti di Paesi aderenti all’asse MEDIA e accreditati come tali. Per ‘Partecipazione significativa’ si intende avere più del 50% dei punti sulla base della tabella sottostante che include anche le località. Il totale può variare a seconda del tipo di opera (animazione, documentario, fiction). Quando i ruoli sono condivisi, i punti sono condivisi di conseguenza. In caso di parità (cioè dove i punti sono uguali per una data nazionalità) sarà decisiva la nazionalità del regista (o del talento successivo nell’elenco sottostante).

Idoneità al pagamento dei biglietti d’ingresso

Il fondo potenziale è proporzionale al numero di biglietti d’ingresso a pagamento venduti per film europei non nazionali nei paesi che partecipano alla sezione MEDIA, fino a un massimale ammissibile fisso per film e adeguato per ciascun paese.

Il budget disponibile per il bando è di 34 000 000 EUR.

Le proposte di progetto dovranno essere inviate entro il 27 aprile 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci