La call CREA-MEDIA-2023-DEVVGIM sostiene progetti orientati allo sviluppo di Videogiochi e di contenuti immersivi.
Nell’ambito dell’obiettivo specifico di promuovere la competitività, la scalabilità, la cooperazione, l’innovazione e la sostenibilità, anche attraverso la mobilità nel settore audiovisivo europeo, una delle priorità della sezione MEDIA è:
coltivare talenti, competenze e abilità e stimolare la cooperazione transfrontaliera, la mobilità e l’innovazione nella creazione e produzione di opere audiovisive europee, incoraggiando la collaborazione tra Stati membri con diverse capacità audiovisive.
Per questo la sezione MEDIA sostiene lo sviluppo di opere audiovisive da parte di società di produzione indipendenti europee. Le opere dovranno avere formati e generi diversi (quali lungometraggi, cortometraggi, serie, documentari, videogiochi narrativi) così da rivolgersi a un pubblico eterogeneo, compresi bambini e giovani
L’obiettivo del sostegno ai videogiochi e allo sviluppo di contenuti immersivi è aumentare la capacità dei produttori europei di videogiochi, degli studi XR e delle società di produzione audiovisiva di sviluppare videogiochi ed esperienze immersive interattive. Il sostegno mira inoltre a migliorare la competitività dell’industria europea dei videogiochi e di altre società che producono contenuti immersivi interattivi nei mercati europei e internazionali, consentendo la conservazione della proprietà intellettuale da parte degli sviluppatori europei.
Attività finanziabili
La call CREA-MEDIA-2023-DEVVGIM offre supporto allo sviluppo di opere e prototipi di narrazione narrativa interattiva con contenuti originali e/o gameplay di qualità destinati alla produzione e allo sfruttamento commerciale globale tramite PC, console, dispositivi mobili, tablet, smartphone e altre tecnologie.
L’obiettivo è fornire fondi alle società di produzione di videogiochi e ad altre società che producono contenuti immersivi per sviluppare opere con un alto livello di originalità e valore innovativo e creativo, e che hanno un alto livello di ambizione commerciale e un ampio potenziale transfrontaliero per raggiungere l’Europa e mercati internazionali. Ciò consentirà ulteriori investimenti in contenuti europei innovativi e aumenterà la competitività delle imprese europee nel mercato digitale globale.
Le candidature devono presentare strategie adeguate per garantire un’industria più sostenibile e più rispettosa dell’ambiente e garantire l’equilibrio di genere, l’inclusione, la diversità e la rappresentatività.
Progetti esclusi dalla call CREA-MEDIA-2023-DEVVGIM
Non sono ammissibili i seguenti progetti:
- giochi di puzzle, giochi di memoria, giochi sportivi, giochi di corse, giochi di corsa, giochi di ritmo/canto/danza, giochi di società, giochi a quiz, giochi di società, giochi di combattimento, giochi di parole e ortografia, giochi di numeri, giochi mentali, anche se hanno un elemento narrativo;
- progetti in cui l’educazione professionale, la formazione o la terapia è il principale obiettivo;
- progetti e installazioni di arte multimediale;
- tour immersivi, eventi, video musicali ed esperienze immersive utilizzate in dettaglio AI;
- opere di carattere promozionale facenti parte di una campagna promozionale o pubblicitaria di una determinata destinazione (turismo), prodotto e/o marchio e produzioni istituzionali per promuovere una determinata organizzazione o le sue attività;
- progetti che includono materiale pornografico o razzista o che incitano alla violenza;
- piattaforme per giochi o esperienze interattive e siti web che siano, o specificamente dedicati a piattaforme social, social network, forum internet, blog o attività simili;
- strumenti e servizi software finalizzati esclusivamente allo sviluppo tecnologico e/o utilizzati esclusivamente per sviluppare ulteriormente concetti di giochi o esperienze interattive già esistenti;
- opere di riferimento (enciclopedie, atlanti, cataloghi, banche dati e simili), opere “how-to” (guide didattiche, manuali e simili) e e-book (interattivi);
- servizi informativi o puramente transazionali
Il budget disponibile per il bando è di 6 000 000 EUR.
I termini di presentazione delle proposte si chiuderanno il 1 marzo 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link