Lanciati i nuovi bandi CREA-CULT-2023-COOP-Progetto di cooperazione europea appartenenti al programma Europa creativa.
Si tratta delle chiamate:
- CREA-CULT-2023-COOP-1 — Progetti di cooperazione europea (Small scala)
- CREA-CULT-2023-COOP-2 — Progetti di Cooperazione Europea (Medium scala)
- CREA-CULT-2023-COOP-3 — Progetti di cooperazione europea (Large scala)
Ciascuna domanda di progetto nell’ambito del bando deve riguardare solo uno di questi argomenti. I candidati non possono presentare più di una proposta nell’ambito di questo invito.
Il programma Europa creativa riunisce azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei.
Il termine “settori culturali e creativi” indica tutti i settori le cui attività si basano su valori culturali o artistici e altre espressioni creative individuali o collettive
Le attività possono includere lo sviluppo, la creazione, la produzione, la diffusione e la conservazione di beni e servizi, che incarnano espressioni culturali, artistiche o altre espressioni creative, nonché l’istruzione o la gestione, relative a tali attività. I settori comprendono, tra l’altro, architettura, archivi, biblioteche e musei, artigianato artistico, audiovisivi (inclusi film, televisione, videogiochi e multimedia), patrimonio culturale materiale e immateriale, design (incluso il fashion design), festival, musica, letteratura, arte dello spettacolo, libri ed editoria, radio e arti visive.
Gli obiettivi generali del Programma sono:
- salvaguardare, sviluppare e promuovere la diversità e il patrimonio culturale e linguistico europeo;
- aumentare la competitività e il potenziale economico dei settori culturali e creativi, in particolare del settore audiovisivo.
Caratteristiche dei progetti di cooperazione
I progetti di cooperazione europea sono aperti a tutti i settori culturali e creativi.
Tuttavia, considerando che questa azione mira a perseguire gli obiettivi della sezione CULTURA del programma, i progetti che coinvolgono esclusivamente organizzazioni del settore audiovisivo ei progetti di contenuto audiovisivo esclusivo non sono oggetto di finanziamento nell’ambito di tale azione.
Sarà concesso un sostegno ai progetti di cooperazione che contribuiscono a uno dei seguenti obiettivi:
Obiettivo 1 – Creazione e circolazione transnazionale: rafforzare la creazione e la circolazione transnazionale di opere e artisti europei;
Obiettivo 2 – Innovazione: rafforzare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita.
Sarà inoltre data priorità ai progetti che affrontano almeno (e non più di due) delle seguenti priorità:
- Pubblico: aumentare l’accesso culturale e la partecipazione alla cultura, nonché il coinvolgimento e lo sviluppo del pubblico sia fisicamente che digitalmente.
- Inclusione sociale: promuovere la resilienza sociale e rafforzare l’inclusione sociale nella/attraverso la cultura, in particolare di/per le persone con disabilità, le persone appartenenti a minoranze e le persone appartenenti a gruppi socialmente emarginati, nonché il dialogo interculturale
- Sostenibilità: in linea con il Green Deal europeo e il New European Bauhaus, per cocreare, adottare e diffondere pratiche più rispettose dell’ambiente, nonché per sensibilizzare sullo sviluppo sostenibile attraverso attività culturali.
- Digitale: per aiutare i settori culturali e creativi europei a intraprendere o accelerare la loro transizione digitale, anche in risposta alla crisi COVID-19.
- Dimensione internazionale: costruire la capacità all’interno dei settori culturali e creativi europei, comprese le organizzazioni di base e le micro-organizzazioni, di essere attivi a livello internazionale – in Europa e oltre.
- Priorità settoriale annuale specifica (per i settori del patrimonio culturale, della musica, del libro e dell’editoria, dell’architettura, della moda e del design, del turismo culturale sostenibile). Include attività di rafforzamento delle capacità e di formazione (e altre attività di sviluppo delle competenze come tutoraggio, apprendimento tra pari, networking, ecc.) specifici dei settori sopra menzionati.
L’obiettivo di questa priorità è promuovere i talenti e migliorare le capacità imprenditoriali e di sviluppo professionale di artisti e professionisti, dei settori interessati per adattarsi ai nuovi processi creativi, modelli di business e sviluppi del mercato e abbracciare la transizione digitale e verde.
Particolare focus sarà posto sull’acquisizione di competenze e conoscenze su:
- Imprenditorialità e sviluppo professionale (come sviluppo del pubblico, marketing, promozione, distribuzione, monetizzazione, autoimprenditorialità, negoziazione di contratti e retribuzioni ecc.).
- Digitalizzazione (3D, tecnologie AI, big data, blockchain, Metaverse, NFT, ecc.);
- Inverdimento della catena del valore e modelli di business sostenibili.
Risorse per il finanziamento dei progetti di cooperazione CREA-CULT-2023-COOP
Il budget disponibile per il bando è di 60 076 809 EUR così ripartiti:
- CREA-CULT-2023-COOP-1 € EUR 21.026.883
- CREA-CULT-2023-COOP-2 € EUR 21.026.883
- CREA-CULT-2023-COOP-3 € 18.023.043 euro
Questa azione sosterrà circa 130 progetti.
Le proposte progettuali potranno essere inviate dal 17 novembre al 23 febbraio 2023 (entro le ore 17:00:00 Brussels time).
Maggiori informazioni sono disponibili ai link sotto indicati:
CREA-CULT-2023-COOP-1 — Progetti di cooperazione europea (Small scala)
CREA-CULT-2023-COOP-2 — Progetti di Cooperazione Europea (Medium scala)
CREA-CULT-2023-COOP-3 — Progetti di cooperazione europea (Large scala)