CREA-CULT-2022-MME

22 Dic, 2022 alle 20:04 -

CREA-CULT-2022-MME

La call CREA-CULT-2022-MME  favorisce la distribuzione di musica sostenibile concentrandosi su tre argomenti rilevanti per lo sviluppo del business nel settore della musica dal vivo: livestreaming, cooperazione tra locali musicali ed esportazione di musica.

MME — La musica muove l’Europa è il quadro della Commissione europea per sostenere il settore musicale europeo. Nell’ambito di MME, sono stati lanciati sette inviti a presentare proposte mirati e cinque inviti a presentare proposte (studi) per attuare questa azione preparatoria.

Music Moves Europe sosterrà la distribuzione di musica sostenibile, con particolare attenzione alla musica dal vivo. In linea con gli obiettivi generali di MME, l’azione mirerà a migliorare la competitività, l’innovazione e la diversità del settore musicale europeo.

Lo scopo di questo invito è selezionare un consorzio in grado di promuovere la competitività, l’innovazione e la diversità all’interno di un gran numero di organizzazioni del settore musicale europeo, fornendo loro anche un sostegno finanziario.

Le domande  per partecipare alla call CREA-CULT-2022-MME  devono includere la fornitura per due attività separate, ma collegate:

  1. Un regime di sostegno finanziario che ridistribuisce fondi a terzi attivi nel settore musicale
  2. Un programma di attività di rafforzamento delle capacità a beneficio del settore della musica dal vivo

Nel dettaglio le attività da sviluppare nelle domande

CREA-CULT-2022-MME- Attività 1. Sostegno finanziario a terzi attivi nel settore musicale

Le domande dovrebbero includere la progettazione, l’attuazione e il monitoraggio di un unico regime di sostegno finanziario che ridistribuisca i fondi sotto forma di sovvenzioni (“sostegno finanziario a terzi”) ai destinatari finali all’interno del settore musicale europeo attraverso inviti aperti a presentare proposte.

Lo schema di sostegno deve consistere in almeno tre inviti a presentare proposte (idealmente almeno uno all’anno) che forniscano sovvenzioni per consentire ai destinatari finali nel settore musicale di esplorare 3 temi di sviluppo del business:

  • streaming in diretta;
  • cooperazione nei luoghi della musica;
  • esportazione di musica

Tutti e tre questi temi devono essere implementati nei bandi pubblicati durante il triennio della convenzione di sovvenzione, risultando in almeno 60 beneficiari di sovvenzione.

Il regime di sostegno finanziario dovrebbe raggiungere i rappresentanti del settore musicale che desiderano sviluppare (ulteriormente) uno o più dei tre temi di sviluppo aziendale. Le imprese e le organizzazioni del settore musicale devono essere raggiunte direttamente e in modo rappresentativo, garantendo un  equilibrio tra i sottosettori musicali e una diffusione geografica.

Il candidato prescelto sarà responsabile dell’amministrazione generale del regime di sostegno finanziario, a partire dalla progettazione e pubblicazione dell’invito o degli inviti, attività di comunicazione per garantire la visibilità dell’invito o degli inviti, valutazione e selezione delle candidature, e gestione amministrativa/finanziaria, monitoraggio e valutazione dei progetti finanziati.

L’ importo massimo del sostegno finanziario per parte terza è di 60 000 EUR

CREA-CULT-2022-MME- attività 2 -Un programma di attività di rafforzamento delle capacità a beneficio del settore della musica dal vivo

Le domande devono includere uno schema di un programma di attività di sviluppo delle capacità che copra i tre temi di sviluppo aziendale di questo invito (come specificato sopra) e indirizzato a organizzazioni, aziende e individui attivi nel settore musicale nei paesi partecipanti al programma.

Il programma delle attività può includere workshop, esercitazioni, ecc. coinvolgendo rappresentanti del settore musicale e artisti per dotarli di competenze e conoscenze relative alle sfide future (ad es. transizioni digitali e verdi, sostenibilità).

Comprese le seguenti attività:

  • cooperazione tra locali di musica in Europa per migliorare la circolazione transfrontaliera di artisti (emergenti) e affrontare sfide comuni
  • sviluppo di concetti innovativi per una distribuzione musicale sostenibile, con particolare attenzione alla musica dal vivo,
  • scambi tra professionisti della musica in Europa e oltre Europa per affrontare le sfide e le opportunità legate all’esportazione
  • promozione della musica europea alle fiere internazionali.

 Il modulo di domanda richiede ai richiedenti di raggruppare le proprie attività in pacchetti di lavoro coerenti (vale a dire le principali suddivisioni del progetto). Ogni pacchetto di lavoro deve avere un obiettivo, compresi i risultati attesi, e deve elencare le attività, le pietre miliari e i risultati che ne fanno parte.

Il budget disponibile per il bando è di 4 500 000 EUR.

Le proposte di progetto per partecipare alla call CREA-CULT-2022-MME  potranno essere presentate fino al 12 gennaio 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci