La chiamata CREA-CROSS-2023-MEDIALITERACY ha la finalità di promuovere attività intersettoriali che mirano ad adeguarsi ai cambiamenti strutturali e tecnologici affrontati dai media. Le priorità sono:
- creazione di un ambiente mediatico libero, diversificato e pluralistico,
- giornalismo e media di qualità,
- alfabetizzazione anche nell’ambiente digitale.
La sezione INTERSETTORIALE del programma Cultura Crea fornisce sostegno alle azioni trasversali a sostegno del settore dei mezzi di informazione per promuovere l’alfabetizzazione mediatica al fine di consentire ai cittadini di utilizzare e sviluppare una comprensione critica dei media e sostenere la condivisione e lo scambio di conoscenze sulle politiche e le pratiche di alfabetizzazione mediatica.
Caratteristiche dei progetti candidabili alla call CREA-CROSS-2023-MEDIALITERACY
Il sostegno incoraggerà la condivisione delle conoscenze e gli scambi sulle politiche e le pratiche di alfabetizzazione mediatica per consentire lo sviluppo di iniziative e comunità transfrontaliere innovative di alfabetizzazione mediatica in tutta Europa.
È previsto un sostegno per progetti di collaborazione con obiettivi chiaramente definiti per promuovere/raggiungere aree/obiettivi specifici nel campo dell’alfabetizzazione mediatica. Per fare questo è necessario sviluppare due delle seguenti aree di attività:
- Attività basate su, condivisione e potenziamento delle migliori pratiche derivanti da progetti innovativi di alfabetizzazione mediatica che tengono conto di un ecosistema mediatico in evoluzione, in particolare attraversando i confini culturali, nazionali o linguistici e rafforzando la collaborazione tra le diverse regioni d’Europa.
- Sviluppare kit di strumenti online innovativi e interattivi per fornire soluzioni alle sfide esistenti e future nell’ambiente online, compresa la disinformazione.
- Sviluppare materiali e kit di strumenti per consentire ai cittadini di sviluppare un approccio critico ai media e di riconoscere e reagire adeguatamente alla disinformazione.
- Sviluppare pratiche di alfabetizzazione mediatica adattate al mutevole ambiente dei media, comprese le tecniche di manipolazione e la produzione di media basata sull’intelligenza artificiale.
Tutte le proposte dovrebbero considerare l’inclusione dei cittadini, l’impegno civico e la cultura partecipativa come un aspetto fondamentale della loro proposta.
I seguenti tipi di attività sono ammissibili nell’ambito della call CREA-CROSS-2023-MEDIALITERACY :
- Creazione e/o distribuzione di materiale multilingue e/o multiculturale, compresi i contenuti interattivi per migliorare le capacità digitali dei cittadini e la loro comprensione del panorama dei media e la loro resilienza contro la disinformazione;
- Sviluppo di materiali per cittadini e formatori rivolti a tutte o a qualsiasi età e gruppi sociali
- Sviluppo di soluzioni innovative di alfabetizzazione ai media adatte al futuro panorama dei media (il progetto può includere prototipi, ma non concentrarsi esclusivamente sullo sviluppo IT)
- Attività di formazione per cittadini ed educatori, inclusa la condivisione del meglio pratiche oltre i confini linguistici, statali e culturali
- Organizzazione di eventi pubblici e/o workshop di sensibilizzazione e condivisione migliori pratiche
- Attività guidate dalla comunità per adattare e rendere accessibile quanto sopra strumenti e materiali
Il budget disponibile per il bando è di 2 000 000 EUR.
Le proposte di progetto potranno essere inviate fino al 30 marzo 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link