CREA-CROSS-2023-JOURPART- PLURALISM

30 Dic, 2022 alle 19:12 -

CREA-CROSS-2023-JOURPART- PLURALISM

La chiamata CREA-CROSS-2023-JOURPART-PLURALISM è dedicata allo sviluppo del Tema “Partnership giornalistiche – Pluralismo”.

Per questo la call supporta le organizzazioni attive nel settore dei media che istituiscono programmi di sostegno per le organizzazioni dei media e il giornalismo indipendente, nonché altre misure di sviluppo delle capacità.

Le azioni si rivolgeranno ai media attivi in settori di particolare rilevanza per la democrazia e la partecipazione civica, come i media locali e regionali, i media comunitari, il giornalismo indipendente e investigativo e altre organizzazioni che forniscono notizie di interesse pubblico.

I media indipendenti svolgono un ruolo cruciale e prezioso nelle società, in particolare sostenendo i principi essenziali della libertà e del pluralismo. Tuttavia, nuovi modelli di consumo e modelli di entrate stanno incidendo sulla vitalità dei media, esponendo i settori a fenomeni come la riduzione delle redazioni ed il deterioramento del pluralismo. In questo contesto, i settori dei media che sono importanti per la democrazia non hanno i mezzi per adattarsi all’ambiente digitale.

Attività previste dalla call CREA-CROSS-2023-JOURPART-PLURALISM

Le attività proposte devono essere gestite da organizzazioni della società civile e devono concentrarsi sui settori dei mezzi di informazione di particolare rilevanza per la democrazia e la partecipazione civica, in particolare

  • Media locali e regionali
  • Giornalismo indipendente e d’inchiesta
  • Organizzazioni che forniscono notizie di interesse pubblico/giornalismo di servizio pubblico (come giornalismo e media di comunità, legale e civico o notizie che aumentano la trasparenza sui media).

I candidati devono presentare, sviluppare e attuare schemi di finanziamento incentrati su media indipendenti e organizzazioni attive principalmente in uno o più di questi settori. I regimi di finanziamento assumono la forma di sostegno finanziario a terzi. Copriranno il maggior numero possibile di aree e organizzazioni di mezzi di informazione. Si concentrano su attività che contribuiscono a sostenere, migliorare o trasformare il lavoro delle parti interessate.

Le attività possono consistere in:

  • Produzione editoriale, copertura e innovazioni
  • Lo sviluppo di standard di governance e sviste editoriali
  • Il miglioramento della distribuzione e diffusione delle notizie
  • lo sviluppo e il coinvolgimento del pubblico
  • lo sviluppo o la manutenzione di strumenti tecnici applicabili a quanto sopra temi
  • Formazione sui suddetti temi, consulenze legali ed eventi di settore

Tutti i progetti devono rispettare gli standard dei media professionali ampiamente accettati. Gli standard ei criteri scelti devono essere indicati nella proposta e confermati con una dichiarazione firmata sugli standard e sull’indipendenza (allegata al modulo di domanda). Nei casi di supporto al lavoro editoriale, i terzi devono operare in piena indipendenza editoriale. Un minimo dell’80% del budget previsto per azione deve essere utilizzato all’interno di entità con sede nell’Unione europea, sia attraverso il sostegno diretto che di terzi. I candidati sono invitati a concentrarsi su aree con scarsa fornitura delle notizie specifiche sopra descritte o nei mercati dei media in cui il pluralismo dei media è teso. Sono inoltre invitati a includere le esigenze delle redazioni più piccole.

Il budget disponibile per la  sezione Collaborazioni della call CREA-CROSS-2023-JOURPART- PLURALISM è di € 5.000.000

Le proposte potranno essere presentate fino al 27 aprile 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci