La chiamata CREA-CROSS-2023-JOURPART-COLLABORATIONS è dedicata alla promozione di partnership giornalistiche per garantire il pluralismo dell’informazione.
La call è dedicata al tema “Giornalismo Partenariati – Collaborazioni”.
La finalità è quella di aiutare il più ampio settore europeo dei mezzi di informazione a diventare più sostenibile e resiliente. Per avere così notizie affidabili e contribuire allo sviluppo delle competenze e all’occupazione per i professionisti dei mezzi di informazione ed i giornalisti.
Questo tema sosterrà azioni trasversali che affronteranno gli aspetti strutturali e tecnologici cambiamenti cui deve far fronte il settore dei media e sostenere standard di produzione mediatica e modelli imprenditoriali di alta qualità promuovendo la cooperazione, le competenze digitali, il giornalismo transfrontaliero e/o collaborativo.
Le priorità da inserire nella proposta di progetto per la call CREA-CROSS-2023-JOURPART-COLLABORATIONS
CREA-CROSS-2023-JOURPART- COLLABORATIONS dedicata alle collaborazioni prevede che le proposte debbano riguardare una o più delle seguenti priorità.
Priorità 1: Promuovere la trasformazione aziendale collaborativa
I progetti potrebbero mirare a sviluppare:
- migliori modelli di entrate,
- modelli di gestione,
- nuovi approcci allo sviluppo del pubblico e al marketing,
- sviluppo di standard professionali/tecnici comuni,
- nuovi tipi di redazioni,
- reti di syndication o altri modelli per lo scambio di contenuti tra mezzi di informazione in tutto il mondo dell’UE o fornire assistenza alle piccole organizzazioni per sviluppare la prontezza imprenditoriale.
A tal fine, i progetti possono includere:
- eventi, corsi di formazione online e workshop per professionisti dei media,
- programmi di scambio, mappatura delle migliori pratiche, sviluppo settoriale di standard tecnici, produzione di guide pratiche, sviluppo e test di piattaforme e soluzioni tecniche per lo scambio di idee e migliori pratiche,
- attività promozionali o altre attività che mirano a sostenere la fattibilità del settore.
I candidati devono proporre attività a sostegno dei settori dei media privi dei mezzi per adattarsi all’ambiente digitale.
Priorità 2: Promuovere progetti di giornalismo collaborativo
La collaborazione professionale può aumentare l’efficienza e la qualità del reporting.
I progetti possono quindi sperimentare rapporti originali e metodi e formati di produzione innovativi. I progetti possono mirare ad aumentare gli scambi di buone pratiche tra i giornalisti e ottimizzare i flussi di lavoro per quei generi giornalistici che richiedono più tempo e risorse.
A tal fine i progetti possono includere eventi, corsi di formazione online e workshop per giornalisti, sviluppo collaborativo di linee guida e standard editoriali, programmi di scambio, schemi di mentoring online, sostegno finanziario a progetti di giornalismo collaborativo, attività promozionali o altre attività che mirano a sostenere la qualità e la diversità dei giornalismo. Ogni volta che è inclusa la produzione editoriale, le azioni rispetteranno l’indipendenza editoriale dei media e sottolineeranno l’importanza di accordi editoriali adeguati e congiunti.
Il budget disponibile per la sezione Collaborazioni della call CREA-CROSS-2023-JOURPART-COLLABORATIONS è di € 5.000.000
Le proposte potranno essere presentate fino al 27 aprile 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link