CREA-CROSS-2023-INNOVLAB — Laboratorio Innovazione Creativa offre risorse per incentivare attori di diversi settori culturali e creativi, compreso l’audiovisivo, a progettare e testare soluzioni innovative per sfide chiave.
L’obiettivo della call CREA-CROSS-2023-INNOVLAB è quello di generare un potenziale impatto positivo a lungo termine su molteplici settori culturali e creativi.
La componente intersettoriale ( CREA-CROSS) del programma Europa creativa sostiene il “laboratorio di innovazione creativa” per:
- incoraggiare nuove forme di creazione all’incrocio tra diversi settori culturali e creativi, ad esempio attraverso approcci sperimentali e l’uso di tecnologie innovative;
- promuovere approcci e strumenti intersettoriali innovativi che, ove possibile, comprendano dimensioni multilingue e sociali per facilitare la distribuzione, la promozione e la monetizzazione e l’accesso alla cultura e alla creatività, compreso il patrimonio culturale.
Il Creative Innovation Lab sostiene la progettazione, lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti, modelli o soluzioni innovativi applicabili nel settore audiovisivo e in altri ambiti culturali. e settori creativi. Le attività mirano a sostenere la competitività, il processo di inverdimento, la cooperazione, la circolazione, la visibilità, la disponibilità, la diversità e/o il pubblico in tutti i settori. Tali attività devono contenere un elevato potenziale di replicabilità nei settori audiovisivo e in altri settori culturali e creativi.
La cooperazione intersettoriale all’interno dei settori creativi e/o culturali, compreso il settore audiovisivo, è al centro dell’invito. Pertanto, le domande devono dimostrare chiaramente la portata dell’approccio intersettoriale, le condizioni per la sua attuazione ei benefici attesi per i settori interessati.
Caratteristiche specifiche dei progetti
I progetti da candidare per partecipare alla call CREA-CROSS-2023-INNOVLAB possono concentrarsi in particolare su:
- gestione e monetizzazione dei diritti (comprese offerte di abbonamenti combinati innovativi per accedere a diversi contenuti culturali europei da varie piattaforme europee esistenti), garantendo al tempo stesso trasparenza e un’equa remunerazione per creatori e artisti;
- raccolta e analisi dei dati, con particolare enfasi sulla previsione per la creazione di contenuti e lo sviluppo del pubblico (compresi strumenti intersettoriali innovativi per migliorare la qualità del servizio di abbonati e una migliore valorizzazione dei contenuti europei offerti da piattaforme online europee);
- strumenti di business che esplorano nuove modalità di produzione, finanziamento, distribuzione o promozione rese possibili o migliorate dalle nuove tecnologie (AI, big data, blockchain, Metaverse, NFT, ecc.);
- migliorare la conoscenza, le competenze e l’uso delle nuove tecnologie da parte dei professionisti dall’audiovisivo e da altri settori culturali e creativi;
- rendere più ecologica la catena del valore nei settori creativi e culturali e promuovere l’innovazione intersettoriale per la sostenibilità, l’inclusione e il benessere tra gli audiovisivi e altri settori culturali e creativi, comprese le azioni che contribuiscono all’iniziativa New European Bauhaus.
Il budget disponibile per il bando è di EUR 5.438.131
Le proposte di progetto dovranno pervenire entro il 20 aprile 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link