CREA-CROSS-2022: Partnership di giornalista

12 Mag, 2022 alle 16:31 -

CREA-CROSS-2022: Partnership di giornalista

La call CREA-CROSS-2022: PARTNERSHIP DI GIORNALISTA del programma Cultura Crea – sezione  CROSS SETTORIALE- intende promuovere la cooperazione politica e le azioni innovative a sostegno di tutte le componenti del programma, promuovere un ambiente mediatico diversificato, indipendente e pluralistico e l’alfabetizzazione mediatica, favorendo in tal modo la libertà di espressione artistica, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale.

L’obiettivo specifico della chiamata è quello di promuovere attività intersettoriali volte ad adeguarsi ai cambiamenti strutturali e tecnologici che devono affrontare i media, compreso il rafforzamento di un ambiente mediatico libero, diversificato e pluralistico, giornalismo e media di qualità, alfabetizzazione anche nell’ambiente digitale.

Un ruolo fondamentale nella realizzazione degli obiettivi è affidato ai partenariati giornalistici che incoraggeranno la cooperazione sistemica tra le organizzazioni dei media professionali per migliorare la fattibilità e la competitività del giornalismo prodotto professionalmente, concentrandosi sulla trasformazione collaborativa del business e/o sui progetti giornalistici collaborativi

 È previsto sostegno per progetti di collaborazione all’interno e tra qualsiasi (sotto)settore e/o genere dei media di notizie che mirano a rafforzare la cooperazione e instillare un cambiamento sistemico nel più ampio ecosistema dei media di notizie. Le attività proposte dovrebbero essere chiaramente giustificate e basate sulle esigenze del (sotto)settore/i prescelto/i. I partenariati proposti sono incoraggiati a coinvolgere organizzazioni di paesi/regioni con capacità mediatiche diverse.

Le attività dovrebbero mirare a servire l’ecosistema più ampio in tutta Europa, compresi i piccoli media. È incoraggiata la condivisione delle migliori pratiche tra operatori di mercati dei media con caratteristiche diverse (in termini di lingue, volumi di produzione, dimensioni, livelli di digitalizzazione, ecc.), per promuovere l’apprendimento reciproco.

Le attività dovrebbero includere risultati concreti e definire indicatori di prestazione chiari, oggettivamente verificabili e quantificabili per il medio termine e la fine del progetto. La copertura stimata deve essere più precisa della somma dei canali di distribuzione disponibili e dovrebbe essere corroborata da un piano di sensibilizzazione dettagliato e da una prova dell’interesse dei gruppi target.

Tutte le partnership opereranno in piena indipendenza editoriale.

Le proposte potranno essere presentate fino al 7 settembre 2022.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci