CREA-CROSS-2022: le chiamate del programma europa creativa.

26 Lug, 2022 alle 19:11 -

CREA-CROSS-2022: le chiamate del programma europa creativa.

L’obiettivo delle chiamate CREA-CROSS-2022, inserite nella sezione CROSS SETTORIALE del programma Europa creativa, è quello di favorire la libertà di espressione artistica, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale

Nello specifico le call CREA-CROSS-2022 sono le seguenti:

  • CREA-CROSS-2022-MFP—COUNCILS and STANDARDS – Consigli della stampa e dei media e standard professionali
  • CREA-CROSS-2022-MFP—RISPOSTA RAPIDA – Un meccanismo di risposta rapida.

Entrambe le chiamate sono finalizzate al rafforzamento di un ambiente mediatico libero, diversificato e pluralistico,  di un giornalismo e comunicazione media di qualità,  nonché all’alfabetizzazione anche nell’ambiente digitale.

A tal fine è previsto il finanziamento di un progetto per ognuno dei seguenti argomenti

Argomento 1 – CREA-CROSS-2022-MFP: CONSIGLI e STANDARD

  • Consigli della stampa e dei media e standard professionali: manutenzione e sviluppo della banca dati
  • Scambio di buone pratiche
  • Rafforzamento del gruppo di lavoro pan-UE
  • Supporto ai consigli sui nuovi media
  • Corsi di formazione per giornalisti
  • Cooperazione con le autorità di regolamentazione dei media
  • Ulteriori ricerche sugli standard giornalistici

Argomento 2 – CREA-CROSS-2022-MFP: RISPOSTA RAPIDA

  • Monitoraggio delle violazioni della libertà di stampa e dei media e assistenza pratica per proteggere i giornalisti minacciati:
  • Progettare e gestire un meccanismo di risposta rapida a livello europeo per sostenere la libertà dei media e la sicurezza dei giornalisti, che copra tutti gli Stati membri dell’UE.
  • Fornire supporto legale e pratico a giornalisti e altri professionisti dei media bisognoso
  • Organizzare missioni di advocacy in luoghi in cui i giornalisti sono minacciati
  • Monitorare lo stato della libertà dei media negli Stati membri dell’UE e nel Candidato Paesi.
  • Organizzare campagne di sensibilizzazione nel campo della libertà dei media e sicurezza dei giornalisti.
  • Assicurare attività di comunicazione e diffusione.

 Gli argomenti citati evidenziano come la sezione Cross Settoriale sia finalizzata  da un lato, a rafforzare ulteriormente la posizione dei consigli della stampa e dei media in un ambiente mediatico convergente e, dall’altro, a contribuire all’ulteriore sviluppo di standard deontologico.

I  risultati includeranno lo sviluppo e il mantenimento di un database sugli organismi di autoregolamentazione dei media; scambio di buone pratiche; sostegno ai consigli sui nuovi media; formazione per giornalisti; cooperazione con le autorità di regolamentazione dei media; assistenza nello sviluppo di standard giornalistici, anche attraverso il gruppo di lavoro paneuropeo.

Parallelamente, questa azione dovrebbe fornire un aiuto pratico per proteggere i giornalisti minacciati, compresi strumenti concreti come consulenza e supporto legale, oltre a offrire riparo e assistenza logistica, consentendo in tal modo ai giornalisti presi di mira di continuare a svolgere le loro attività professionali. Questo può includere un sostegno finanziario quando necessario. Il progetto organizzerà anche visite nei paesi colpiti. Le azioni contro l’impunità devono essere sostenute attraverso l’advocacy.

 I termini di presentazione delle proposte per entrambe le chiamate si chiudono il 20 settembre 2022.

Maggiori informazioni per la call  CREA-CROSS-2022-MFP-COUNCILSandSTANDARDS al seguente link

per la call CREA-CROSS-2022-MFP-RAPIDRESPONSE al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci