Cooperazione globale sulla politica e la pratica dei dati FAIR
13 Lug, 2021 alle 16:55 - Bando Chiuso

Realizzare la ripresa dell’Europa è una priorità, così come le transizioni green e digital twin. Per far fronte a queste sfide, è necessario un nuovo livello di ambizione che colleghi meglio la ricerca e l’innovazione con l’economia, nonché con l’istruzione e la formazione.
Per produrre dati di ricerca di alta qualità, i ricercatori devono seguire buone pratiche di gestione dei dati che, oltre alla corretta raccolta, annotazione e archiviazione include la cura a lungo termine di preziose risorse digitali, da sole o in combinazione con dati appena generati. Per massimizzare il valore della scienza, i dati della ricerca dovrebbero essere FAIR: Trovabili, Accessibili, Interoperabili e Riutilizzabili.
È riconosciuto che i dati FAIR svolgono un ruolo essenziale negli obiettivi della Scienza Aperta per migliorare e accelerare la ricerca scientifica, aumentare l’impegno della società e contribuire in modo significativo alla crescita economica.
Le proposte dovrebbero sostenere la cooperazione internazionale sull’equità sia dei dati che degli oggetti digitali in un modo specifico della disciplina. I candidati dovrebbero mappare le iniziative attuali e le migliori pratiche, a livello globale, all’interno di una determinata disciplina scientifica e dovrebbero facilitare lo scambio delle migliori pratiche tra le discipline. Dovrebbero supportare studi di casi e progetti pilota per implementare raccomandazioni sia specifiche per dominio che indipendenti dal dominio nella pratica FAIR (dalla Research Data Alliance -RDA-, dal Committee on Data of the International Science Council -CODATA-, ecc.). Dovrebbero sviluppare, pilotare e possibilmente implementare standard e linee guida di interoperabilità per aumentare l’equità in specifiche discipline scientifiche e tra diverse discipline.
Per garantire la complementarità dei risultati, ci si aspetta che le proposte cooperino e si allineino con le attività del partenariato europeo per la scienza aperta (EOSC) e si coordinino con iniziative e progetti pertinenti che contribuiscono allo sviluppo di EOSC. In particolare, in aree quali l’interoperabilità dei dati, i metadati e i vocabolari o l’uso di identificatori persistenti, le proposte dovrebbero coordinare il lavoro e stabilire un meccanismo di feedback con le proposte aggiudicate dall’argomento HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01- 05 al fine di garantire l’allineamento con le politiche EOSC e identificare strumenti e risorse utili comuni, nonché archivi di dati pertinenti conformi alle linee guida EOSC.
Si prevede inoltre che le proposte coinvolgano e/o si allineino, ove appropriato, con i progetti finanziati nell’ambito dei temi HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01-03 e HORIZON-INFRA-2022-EOSC-01-04 . Infine, se del caso, le proposte dovrebbero ulteriormente cercare l’allineamento con i casi d’uso disciplinari per FAIR come sarà sviluppato negli argomenti HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01-06, HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01-07 e HORIZON-INFRA -2022-EOSC-01-03.
I termini per partecipare alla chiamata HORIZON-WIDERA-2021-ERA-01-41 decorrono dal 22 giugno al 23 settembre 2021 con budget di € 2 000 000
Le indicazioni per partecipare unitamente alla documentazione ufficiale sono disponibili al seguente link