Contributi iniziative di promozione cinematografica ed audiovisiva – anno 2022
2 Mar, 2022 alle 19:37 - Bando Chiuso

Gli enti pubblici e privati, fondazioni, comitati e associazioni culturali e di categoria aventi come finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo in Italia e all’estero, nonché le università ed enti di ricerca, istituti dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, possono presentare per l’anno 2022 le richieste di contributo per la realizzazione, in Italia e all’estero di:
- progetti di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva, di cui all’articolo 5 del decreto ministeriale, 31 luglio 2017, n.341, recante “Disposizioni applicative in materia di contributi alle attività e alle iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva, di cui all’articolo 27 della legge 14 novembre 2016, n. 220”, che:
- promuovano l’internazionalizzazione del settore e, anche a fini turistici, l’immagine dell’Italia attraverso il cinema e l’audiovisivo;
- favoriscano lo sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva in Italia, siano finalizzati allo sviluppo del cinema e dell’audiovisivo sul piano artistico, culturale, tecnico ed economico, siano finalizzati alla crescita economica, civile, all’integrazione sociale e alle relazioni interculturali mediante l’utilizzo del cinema e dell’audiovisivo, realizzino indagini, studi, ricerche e valutazioni di impatto economico, industriale e occupazionale ;
- festival, rassegne e premi cinematografici e audiovisivi, di cui all’articolo 6 del citato decreto ministeriale;
- attività di acquisizione, conservazione, catalogazione, restauro, studio, ricerca, fruizione e valorizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo svolte dalle cineteche, di cui all’articolo 7 del citato decreto ministeriale.
La richiesta di contributo non potrà superare la misura massima dell’80% dei costi ammissibili, mentre l’entità del contributo – non inferiore ad euro 10.000,00 – sarà determinata dagli esperti sulla base del punteggio assegnato all’iniziativa, tenuto conto del piano finanziario, dei costi ammissibili e del deficit dichiarato a preventivo e verificato a consuntivo.
Per i progetti che ottengono un punteggio inferiore a 80, l’entità del contributo non può superare il 60% del deficit dichiarato in domanda e verificato a consuntivo. In ogni caso, l’entità del contributo non può superare il 100% del deficit dichiarato. Per deficit si intende il disavanzo tra i costi ammissibili del progetto e le fonti di copertura del piano finanziario, al netto del contributo richiesto.
Il contributo concesso è erogato in un’unica soluzione a conclusione dell’iniziativa, a seguito di presentazione del consuntivo e al termine della verifica della documentazione.
Su domanda dell’interessato, è concesso un acconto entro il limite massimo del 70% del contributo assegnato. Per le prime istanze l’acconto non può superare il limite massimo del 40%
Le domande potranno essere presentate tramite la piattaforma informatica DGCOL dal giorno 1 marzo 2022 alle ore 23.59 del 25 marzo 2022
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link