Cofinanziamento degli appalti pubblici dei consorzi per l’innovazione (COS-PPI-2020-2-04)
Programma Cosme : Modello di scadenza: a due stadi Data di apertura 29 ottobre 2020 – Data di scadenza 19 gennaio 2021 17:00:00 ora di Bruxelles 08 giugno 2021 17:00:00 ora di Bruxelles
Le proposte possono essere presentate da uno dei seguenti candidati:
• organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche);
• autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);
• università o istituti di istruzione;
• centri di ricerca;
• enti a scopo di lucro;
Le persone fisiche non sono ammissibili.
Sono ammissibili solo le candidature di persone giuridiche debitamente stabilite nei seguenti paesi:
• Stati membri dell’UE;
• paesi partecipanti al programma COSME ai sensi dell’articolo 6 del COSME
Importo totale dell’azione: 5.000.000 EUR
Tasso di cofinanziamento:
– 90% delle azioni di collaborazione (legate alla preparazione, esecuzione e follow-up della gara pubblica) e
– 30% dell’effettivo acquisto di soluzioni innovative.
Nel contesto del presente invito a presentare proposte devono essere obbligatoriamente inserite le seguenti attività:
1. Valutazione delle esigenze degli acquirenti pubblici. È essenziale che i progetti definiscano una fase preparatoria per identificare chiaramente, dare priorità e sviluppare le esigenze del cliente.
2. Consultazione di mercato a sostegno del dialogo con potenziali contraenti per valutare lo stato dell’arte e i limiti tecnologici di potenziali soluzioni innovative e condurre ricerche di mercato di più ampia portata per ottenere una visione migliore dello stato dell’arte e identificare aziende operanti nel settore.
3. Coinvolgere il mercato congiuntamente, dando segnali riguardanti le dimensioni degli appalti al fine di suscitare l’interesse dei fornitori. Inoltre, gli acquirenti pubblici devono fornire informazioni su quando si prevede che l’appalto avrà luogo, la descrizione delle esigenze identificate e quale soluzione si prevede di ottenere.
4. Sviluppare le capacità e coordinamento tra acquirenti pubblici, inclusi corsi di formazione, scambi, distacco di personale e altre pratiche simili.
5. Aiutare le amministrazioni aggiudicatrici ad articolare le loro esigenze in a modo che garantisce la migliore risposta da potenziali appaltatori.
6. Preparazione e attuazione della procedura di gara, che copre i seguenti assaggi:
- Progettazione dell’offerta tenendo conto della specificità degli appalti transfrontalieri, se applicabile. La competenza giuridica (interna o esterna) è importante in questa fase.
- Definizione dei criteri di aggiudicazione.
- Pubblicazione del bando di gara per soluzioni innovative nella Gazzetta Ufficiale del Unione Europea almeno in inglese e sul sito web del progetto dedicato. Pubblicazione su altri media sono incoraggiati poiché contribuiranno ad aumentare la visibilità delle offerte.
- Valutazione delle offerte ricevute sulla base dei criteri di aggiudicazione e completamento del procedura di aggiudicazione.
- Acquisto, in qualità di cliente lancio, della soluzione innovativa offerta.
I progetti devono:
– Progettare una strategia di comunicazione. Le proposte devono presentare una chiara e coerente strategia di comunicazione e diffusione delle attività e dei risultati del progetto. La proposta identifica in particolare gli obiettivi e i destinatari della strategia, e presentare i potenziali messaggi chiave, strumenti appropriati e canali di attività di comunicazione e diffusione, abbinandole ad attività coerenti e chiare indicatori di performance e un bilancio coerente.
– Creare e mantenere un sito web del progetto, comprese le informazioni aggiornate, per il durata del progetto. Il sito web attua tutte le misure necessarie per garantire protezione dei dati personali che rimangono accessibili per almeno due anni dopo il fine del progetto.
Il processo di valutazione applicherà una metodologia a due fasi: durante la prima fase i candidati dovranno presentare uno schema secondo le indicazioni specificate nel bando, schema che verrà valutato dall’EASME al fine di consentire il passaggio alla fase 2 nella quale i progetti andranno meglio definiti attraverso la presentazione di una proposta completa.