Pubblicato il bando di concorso per l’assunzione a tempo determinato nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia di 2800 tecnici appartenenti alle seguenti professionalità:
A. Funzionario esperto tecnico (Codice FT/COE) con competenza in materia di supporto e progettazione tecnica, esecuzione di opere e interventi pubblici e gestione dei procedimenti legati alla loro realizzazione (millequattrocentododici unità);
B. Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo (Codice FG/COE) con competenza in materia di supporto alla programmazione e pianificazione degli interventi, nonchè alla gestione, al monitoraggio e al controllo degli stessi ivi compreso il supporto ai processi di rendicontazione richiesti dai diversi soggetti finanziatori, anche attraverso l’introduzione di sistemi gestionali più efficaci e flessibili tra le amministrazioni e i propri fornitori ( novecentodiciotto unità);
C. Funzionario esperto in progettazione e animazione territoriale (Codice FP/COE) con competenza in ambito di supporto alla progettazione e gestione di percorsi di animazione e innovazione sociale fondati sulla raccolta dei fabbisogni del territorio e la definizione e attuazione di progetti/servizi per la cittadinanza (centosettantasette unità);
D. Funzionario esperto amministrativo giuridico (Codice FA/COE) con competenza in ambito di supporto alla stesura ed espletamento delle procedure di gara ovvero degli avvisi pubblici nonchè della successiva fase di stipula, esecuzione, attuazione, gestione, verifica e controllo degli accordi negoziali derivanti (centosessantanove unità);
E. Funzionario esperto analista informatico (Codice FI/COE) con competenza in materia di analisi dei sistemi esistenti e definizione di elementi di progettazione di dati logici per i sistemi richiesti dai fabbisogni di digitalizzazione delle amministrazioni. Identificazione e progettazione di chiavi per i dati e definizione di cataloghi di dati. Definizione e realizzazione delle condizioni di interoperabilita’ per l’acquisizione e scambio di dati utili alle amministrazioni ( centoventiquattro unità)
Il concorso si articola in due fasi:
- fase di valutazione dei titoli, distinta per i codici concorso e finalizzata all’ammissione alla prova scritta di un numero di candidati per ciascuno dei codici concorso pari a tre volte il numero dei relativi posti messi a concorso.
- fase selettiva scritta che si svolgerà presso sedi decentrate ed esclusivamente mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali.
La domanda di ammissione al concorso può essere presentata per ciascuno dei codici concorso e deve essere inviata unicamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019», raggiungibile all’indirizzo https://ripam.cloud previa registrazione del candidato sullo stesso sistema. Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato. La registrazione, la compilazione e l’invio on-line della domanda devono essere completati entro il 21 aprile 2021.
Per maggiori informazioni si rimanda al portale formez che si occupa della gestione delle istanze