Agenzia per la cybersicurezza nazionale: concorso per 60 posti 

11 Nov, 2022 alle 17:15 -

Agenzia per la cybersicurezza nazionale: concorso per 60 posti 

 L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale  lancia un concorso per 60 posti. Possono candidarsi giovani diplomati specializzati nelle materie IT. Le candidature potranno essere presentate online entro il 28 novembre.

La campagna di reclutamento di ACN proseguirà nei prossimi mesi fino a portare il proprio organico a 300 unità di personale entro la fine del 2023.

Specificazione dei profili professionali relativi ai 60 posti messi a concorso.

Profilo  A.

Quindici coordinatori per le  funzioni  di  «Cyber  Security Triage  Operator»  e  «Digital   Forensic   and Incident   Response Specialist» con esperienza lavorativa in una o  piu’  delle  seguenti funzioni:

  •  amministratore di rete (es.  configurazione  e/o  gestione apparati   di   rete,   switching,   routing,   VPN,    sistemi    di virtualizzazione, etc.);
  • amministratore    server/applicazioni/servizi     (es. configurazione  e/o  gestione  sistemi  operativi  Microsoft,  linux, MACOS, Microsoft Active  Directory,  sistemi  di  posta  elettronica, sistemi di autenticazione, database, servizi web, DNS, DHCP, etc.);
  • amministratore sistemi di sicurezza (es.  configurazione e/o  gestione  firewall,  waf,  web  content  filter,  mail  security gateway, AV, EDR, XDR, SIEM);
  • analista forense;
  • operatore di primo livello, o  superiore,  in  SOC,  CERT,CSIRT o strutture analoghe.

    Profilo  B

Dieci coordinatori per le funzioni di «Security  and  Threat Analyst» con esperienza lavorativa maturata  presso  SOC  monitoring, articolazioni di Cyber Threat Intelligence o simili, in  uno  o  piu’ dei seguenti campi:

        i. identificazione, analisi e  studio  di  vulnerabilita’  in infrastrutture di sicurezza;

        ii. analisi  e  correlazione  degli  eventi  individuati  dai sistemi di monitoraggio (e.g. IPS/IDS, firewall, DLP, EDR,  Antispam, etc.) e individuazione delle relative azioni di remediation;

        iii.  modellazione  ed  analisi  delle  minacce,   attraverso metodologie di cyber threat intelligence, anche tramite attivita’  di threat hunting;

        iv. malware analysis;

        v. creazione di firme per il rilevamento dei malware e  delle intrusioni;

   Profilo   C

Cinque coordinatori per le funzioni di «Red  Team  Operator» con esperienza lavorativa in uno o entrambi i seguenti campi:

        i. penetration testing;

        ii. red teaming;

     Profilo D

Cinque coordinatori per le funzioni di «Data Collection  and Analysis» con esperienza lavorativa in uno o piu’ dei seguenti campi:

        i. analisi e definizione di requisiti e di specifiche su dati (data engineering);

        ii. definizione di standard interni, politiche  di  raccolta, archiviazione, elaborazione e smaltimento dei dati (data governance);

        iii. applicazione di tecniche statistiche descrittive di base mediante strumenti di analisi statistica che  utilizzino  i  seguenti linguaggi: SQL, R, Python (data analysis);

        iv.  esperienza  in  tematiche  relative  alla   cyber   risk analysis;

   Profilo  E

Cinque  coordinatori  per  le  funzioni  di   «Tecnico   di laboratorio software» con esperienza lavorativa in  uno  o  piu’  dei seguenti campi:

        i.   amministrazione   sistemistica   e   configurazione   di infrastrutture  IT  (ad  es.  apparati  di  rete,   server,   sistemi operativi, storage e DBMS);

        ii. configurazione di sistemi di sicurezza IT;

        iii. deployment di applicazioni, DevSecOps;

   Profilo  F

Cinque  coordinatori  per  le  funzioni  di   «Tecnico   di laboratorio hardware» con esperienza lavorativa in  uno  o  piu’  dei seguenti campi:

        i. attivita’ di laboratorio di elettronica (ad es. utilizzo e manutenzione strumentazione di misura elettronica, microsaldature  su schede elettroniche, cablaggi);

        ii. supporto tecnico all’allestimento di postazioni  di  test di apparati elettronici;

Profilo G

Quindici  coordinatori  per  le  funzioni  di  «IT  project coordinator and developer» con esperienza lavorativa in  uno  o  piu’ dei seguenti campi:

        i. progettazione e sviluppo di sistemi  IT,  con  particolare riferimento  a  soluzioni  Cloud  Computing,  pratiche  DevSecOps   e soluzioni  di  Container  basate  su  progettualita’  che   prevedono l’adozione di principi e metodologie propri dei framework  Agile  e/o PMP e/o Prince2;

        ii. sviluppo di applicazioni Cloud Native in contesti  DevOps in uno dei seguenti linguaggi Python, Java, Javascript,  Nodejs,  Go, Scala, R o C/C++;

        iii. progettazione,  prototipazione  e/o  adozione  di  nuove soluzioni basate su tecnologie di  Artificial  Intelligence  (AI/ML), High Performance Computing, Blockchain, Data Science.

    I vincitori lavoreranno a Roma e saranno  utilizzati  in  Agenzia per contribuire alla preparazione, prevenzione, gestione e risposta a eventi cibernetici, per valutare i  prodotti  e  servizi  informatici nonche’ per soddisfare le esigenze  di  sicurezza  informatica  della rete,  dei  sistemi,  dei  dispositivi  e  dei  servizi   informatici dell’Agenzia.

    Nell’ambito delle attivita’ di cui ai  profili  da  A  a  F  puo’ essere richiesta la disponibilita’ spostamenti su tutto il territorio nazionale  e  all’estero  per  i  quali   sono   previsti   specifici trattamenti economici;  ai  selezionati  per  i  profili  A  e  B  e’ richiesta anche la disponibilita’ lavorare su  turni  H24  7/7  e  la pronta reperibilita’ per i quali sono previsti specifici compensi.

Requisiti comuni per i 60 posti messi a concorso

 Sono richiesti i seguenti requisiti:

      1. diploma di istruzione secondaria di secondo grado, di durata quinquennale, conseguito con un punteggio di almeno 80/100 o 48/60.

      E’ altresi’  consentita  la  partecipazione  ai  possessori  di titoli di studio conseguiti all’estero o di titoli esteri  conseguiti in Italia con votazione corrispondente ad almeno 80/100, riconosciuti equivalenti secondo la vigente normativa, al titolo sopraindicato  ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi;

      2. esperienza lavorativa documentabile della durata  di  almeno tre anni, maturata dopo il conseguimento del diploma di cui al  punto precedente, in attivita’ di  lavoro  dipendente  autonomo  nel  campo espressamente indicato per ciascuna lettera del bando;

      3. eta’ non inferiore agli anni diciotto;

      4. cittadinanza italiana;

      5. idoneita’ fisica alle mansioni;

      6. godimento dei diritti civili e politici;

      7. non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;

      8. non aver tenuto comportamenti incompatibili con le  funzioni da svolgere nell’Agenzia ovvero con le istituzioni democratiche o che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedelta’ alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato (art. 9, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 224/2021).

    Tutti i requisiti necessari per partecipare a questo primo bando per 60 posti, eccetto l’equivalenza del  titolo  di  studio, devono essere posseduti  alla  data  di  scadenza  stabilita  per  la presentazione della domanda. L’equivalenza del titolo di studio  deve essere posseduta alla data di assunzione; tutti i  requisiti  devono, inoltre, essere posseduti al momento dell’assunzione.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci