La diffusione e il miglior uso delle capacità digitali si concentrerà su aree prioritarie come il sostegno al Green Deal, alle PMI e alle autorità pubbliche nella loro trasformazione digitale e fornirà risorse anche a quelle attività avviate nei programmi precedenti, per le quali le prosecuzioni di finanziamento è essenziale per non interrompere i servizi forniti.
Nei primi due anni di attuazione del progetto di cui alla chiamata DIGITAL-2021-TRUST-01-ECODEX le attività saranno organizzate intorno a cinque filoni principali:
- Implementazione di una replica digitale e multidimensionale della Terra (sistema), che consente a diversi gruppi di utenti di interagire con grandi quantità di informazioni naturali e socio-economiche (Destination Earth) e altre iniziative a sostegno del Green Deal Data Space;
- L’implementazione e il miglioramento dell’infrastruttura europea dei servizi Blockchain (EBSI) istituita nel contesto del programma di telecomunicazioni CEF (2014-2020), l’implementazione di casi d’uso e una sandbox normativa per la standardizzazione Blockchain;
- La creazione e il potenziamento di un ecosistema europeo di governo digitale per la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni sulla base di progetti finanziati attraverso il programma CEF Telecommunications (2014-2020) e il programma ISA2 (2014-2020). Ciò sarà ottenuto fornendo agli Stati membri e ai paesi associati una piattaforma di servizi comuni per le pubbliche amministrazioni, implementando un sistema di identità elettronica dell’UE, sostenendo l’introduzione del principio “una tantum” in linea con il regolamento sullo sportello digitale unico, e implementando un incubatore di interoperabilità che promuova l’implementazione di nuovi servizi digitali;
- Verrà inoltre fornito sostegno per la digitalizzazione del sistema giudiziario europeo e per la protezione, la salute e l’assistenza dei consumatori e per la sperimentazione di soluzioni digitali per l’applicazione della legge basate sull’intelligenza artificiale;
- Costruire la fiducia nella trasformazione digitale sostenendo la sostenibilità della strategia Better Internet for Kids (BIK) (Comunicazione COM(2012) 196 del 2.5.2012 della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni) e l’Osservatorio europeo dei media digitali attraverso il programma CEF Telecomunicazioni (2014-2020).
La partecipazione è aperta a tutti i soggetti ammissibili come stabilito dall’articolo 18 del programma Europa digitale, in particolare il settore pubblico e le organizzazioni del settore privato, comprese le PMI, le ONG e le organizzazioni internazionali.
Il bilancio per i temi inclusi in questo capitolo è di 419,65 milioni di EUR ( gli importi prelevati dal bilancio 2022 sono subordinati alla disponibilità degli stanziamenti previsti nel progetto di bilancio per il 2022 dopo l’adozione del bilancio 2022 da parte dell’autorità di bilancio o, in caso di mancata adozione del bilancio, come previsto dal sistema dei dodicesimi provvisori ), così ripartiti:
- 155 milioni di euro per temi a sostegno del Green Deal, come l’iniziativa Destination Earth, compresi i Digital Twins e altre azioni di sostegno;
- 38 milioni di euro per temi che implementano Blockchain;
- 158,15 milioni di euro per azioni di attuazione, mantenimento e funzionamento dell’ecosistema europeo del governo digitale (EDGES);
- 28 milioni di euro per azioni con un sostegno aggiuntivo per i servizi pubblici in settori politici specifici (ad es. sistema giudiziario e tutela dei consumatori, salute e sicurezza);
- 40,5 milioni di euro per azioni per rafforzare la fiducia nella Trasformazione Digitale.
La chiamata è aperta dal 17 novembre al 22 febbraio 2022. Le candidature dovranno rispettare i requisiti prescritti nella documentazione ufficiale disponibile al seguente link