“Strumenti per crescere” è il nuovo bando promosso da Con i Bambini e Fondazione CDP per realizzare Percorsi di potenziamento delle competenze di base tramite le discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica).
Il bando sostiene la sperimentazione di modelli educativi e didattici idonei ad innovare l’apprendimento degli studenti nella fascia di età 11-17 anni affiancando l’insegnamento delle discipline STEAM agli insegnamenti ordinari.
Destinatari dell’iniziativa
In breve l’iniziativa è rivolta agli studenti che vivono nelle regioni in cui si registra una maggiore necessità di intervento nel settore STEAM ovvero in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia.
I progetti educativi dovranno essere rivolti ai giovani che versano in situazioni di vulnerabilità (di tipo economico, sociale, culturale) che hanno, per questo, maggiori difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro.
Quali soggetti possono partecipare
L’iniziativa è diretta principalmente agli Enti del terzo settore che devono creare partnership eterogenee e complementari. Il partenariato deve includere un ente del terzo settore ed un istituto scolastico oltre ad altri soggetti pubblici e privati del territorio e partner istituzionali. Inoltre le finalità di ciascun ente partecipante devono essere in linea con gli obiettivi dell’iniziativa.
Cosa devono contenere i progetti educativi
Le iniziative inserite nei progetti dovranno, in primo luogo, prevedere e integrare in maniera efficace e funzionale elementi chiave quali:
– lo sviluppo di competenze in ambito digitale e nelle discipline STEAM;
– la sperimentazione di modelli educativi e didattici, sia curricolari che di affiancamento agli stessi, che innovino l’apprendimento mediante l’utilizzo di strumenti digitali in grado di creare esperienze qualificanti (es. gamification, digital learning, coding), utili a stimolare la creatività e trasferire competenze chiave anche per il mondo del lavoro;
– l’integrazione dei percorsi all’interno della didattica del gruppo classe con una durata, per ciascuna classe, di almeno un quadrimestre;
– la collaborazione tra gli istituti scolastici e la comunità educante locale;
– lo sviluppo di interazioni efficaci tra istituti scolastici, con particolare attenzione alle esigenze di aree territoriali omogenee, anche attraverso accordi di carattere organizzativo con gli enti locali.
Le proposte potranno, inoltre, prevedere, in misura non prevalente e contestualmente alle progettualità sui gruppi classe in ambito STEAM, anche interventi di:
– sensibilizzazione delle giovani generazioni sui valori della legalità, della sostenibilità e della cittadinanza attiva, finalizzata alla prevenzione di atteggiamenti devianti e discriminatori e all’inserimento dei ragazzi nella società civile;
– ammodernamento degli istituti scolastici dal punto di vista strumentale in ambito informatico e/o tecnico-scientifico.
Criteri di valutazione
Ai fini dell’assegnazione del contributo, Con i Bambini e Fondazione CDP privilegeranno i progetti che:
a) dimostrino un’approfondita conoscenza del contesto, con riferimento sia ai servizi già presenti e attivati che ai problemi e ai bisogni del territorio;
b) siano presentate da un soggetto responsabile con consolidata esperienza nelle attività inerenti il target e radicato nel territorio di intervento;
c) prevedano una partnership eterogenea, integrata e competente;
d) assicurino un efficiente utilizzo delle risorse nel raggiungimento dei risultati;
e) dimostrino la sostenibilità e la continuità nel tempo dell’intervento proposto, prevedendo eventualmente l’apporto di ulteriori risorse oltre quelle richieste;
f) identifichino idonei strumenti e modalità per il monitoraggio del progetto;
g) prevedano modalità di comunicazione efficaci e sostenibili per la divulgazione delle iniziative proposte
Nel limite delle risorse disponibili e in funzione della qualità delle proposte, saranno sostenuti unicamente progetti che raggiungano il punteggio minimo di 60/100.
In ogni caso ciascuna proposta dovrà avere una durata minima di 36 mesi e massima di 48 e potrà ricevere un contributo dai 200.000 fino ai 500.000 euro.
Modalità di presentazione della candidatura
I progetti devono essere presentati esclusivamente on line, tramite la piattaforma Chàiros, entro e non oltre le ore 13:00 del 1 luglio 2022.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link