Nuove competenze e nuovi linguaggi

16 Nov, 2023 alle 19:50 -

Nuove competenze e nuovi linguaggi

Pubblicato l’avviso Nuove competenze e nuovi linguaggi che rientra fra le azioni PNRR. Il Bando è riservato alle scuole paritarie non commerciali per la per la promozione di azioni di formazione per il potenziamento delle competenze nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e multilinguistiche.

Gli interventi sono finalizzati alla realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti per promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM, e di percorsi formativi di lingua e di metodologia di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche di insegnamento.

Possono presentare le proposte progettuali gli enti gestori delle scuole paritarie del primo e del secondo ciclo di istruzione che svolgono il servizio con modalità non commerciale, regolarmente registrate all’anagrafe del Ministero dell’istruzione e del merito sul sistema SIDI.

Gli enti gestori possono prevedere, in sede di candidatura, la costituzione di partenariati, con soggetti pubblici e privati, università, centri di ricerca, enti e organizzazioni che svolgono attività formative per il personale scolastico e per gli studenti. In caso di coinvolgimento di tali soggetti a titolo oneroso, sarà necessario rispettare tutti i requisiti giuridici e amministrativi previsti ai fini della rendicontazione delle azioni del PNRR.

Le attività da inserire nel progetto Nuove competenze e nuovi linguaggi

Le attività finanziabili sono le seguenti:

a) realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare sia le competenze STEM, digitali e di innovazione, che quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM;

b) realizzazione di percorsi formativi di lingua e di metodologia di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche di insegnamento.

Gli enti gestori delle scuole paritarie del primo e del secondo ciclo di istruzione che svolgono il servizio con modalità non commerciale e che intendono presentare la propria proposta progettuale devono inoltrarla a partire dalle ore 15.00 del giorno 15 novembre 2023 ed entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 15 dicembre 2023, accedendo alla piattaforma di candidatura “Futura PNRR – Gestione Progetti”.

Come per le linee di investimento Next generation classroom e Next generation Lab, il progetto per l’azione nuove competenze e nuovi linguaggi si compone di 6 sezioni. Le modalità di compilazione sono indicate nelle istruzioni operative.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci