CNECT/2022/8240201

2 Mar, 2023 alle 19:16 -

CNECT/2022/8240201

La Commissione europea lancia il banco CNECT/2022/8240201 per favorire le collaborazioni concrete sui social media e sulle reti per affrontare le sfide sociali relative alla migrazione.

È il seguito diretto di un progetto in corso di un bando precedente (Re:framing Migrants in the European Media ), che svolge ricerche sulla rappresentazione mediatica di migranti e rifugiati.

Il progetto pilota finanziato mira a cambiare le attuali narrazioni dei media, per aiutare questi gruppi a creare le proprie narrazioni. In questo contesto, le menti artistiche con il loro pensiero creativo e inclusivo, e potenzialmente con un background migratorio, dovrebbero far parte del progetto.

Il progetto svilupperà ulteriori strade per garantire un’adeguata rappresentazione sui social media di rifugiati e migranti, come potenziarli utilizzando piattaforme/strumenti attuali e futuri, promuovere la loro alfabetizzazione digitale ed elaborare le sfide e le possibilità offerte dalle tecnologie digitali emergenti, ad esempio VR, XR, mondi virtuali e IA. Poiché la disinformazione è un aspetto importante, uno degli obiettivi è analizzare e sviluppare modi per affrontarla. A questo proposito, si possono prevedere sinergie con l’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO4 ) e tre nuovi progetti di Orizzonte Europa su “IA contro la disinformazione”.

Il progetto può anche prendere in considerazione gli obiettivi e le aspirazioni del Piano d’azione per i media e gli audiovisivi, il Piano d’azione per la democrazia europea e il Piano d’azione per l’integrazione e l’inclusione.

Obiettivo del progetto pilota CNECT/2022/8240201

Il progetto pilota lavorerà su due obiettivi:

1) Sfruttare i risultati del progetto in corso “Re:framing Migrants in the European Media” su

a) pianificazione di strategie per affrontare le asimmetrie di potere che caratterizzano lo spazio informativo dei social media

b) progettazione di strategie e azioni per amplificare quelle voci che sono ora escluso dal dibattito;

2) Identificare e testare soluzioni – mettendo in mostra e implementando esempi pratici – su come i migranti possono partecipare attivamente alla formazione della loro immagine – e delle narrazioni che li riguardano – nei social media, infotainment, performance online e canali di gioco, comprese le interfacce multimediali immersive, anche attraverso la collaborazione con artisti.

Attività finanziate

Le seguenti attività dovrebbero far parte delle azioni previste dal progetto:

  • Costruire narrazioni online pertinenti e positive sulla migrazione, in collaborazione con artisti (potenzialmente con un background migratorio), influencer, specialisti di infotainment, sviluppatori di giochi, giornalisti, imprenditori dei media digitali e migranti stessi.
  • Sviluppare nuove o modificare pratiche collaborative, apprendimento tra pari e formazione professionale per i migranti, sulla base delle recenti tecnologie digitali come AR, VR e AI per migliorare la loro copertura nei social media e altri canali pertinenti come l’infotainment, le prestazioni online e i giochi.
  • Creare o estendere una comunità multidisciplinare esistente per supportare la capacità di comunicazione dei migranti e aumentare un ecosistema esistente o avviare un ecosistema di social media sostenibile attorno all’argomento.

Possono partecipare al bando persone giuridiche stabilite nei Paesi UE (incluso i Paesi e Territori d’Oltremare) quali: organizzazioni con o senza scopo di lucro, autorità pubbliche nazionali, regionali o locali, università e istituti di istruzione, fondazioni e organizzazioni europee, società di comunicazione, centri di ricerca/tecnologia e arte.

Le candidature devono essere presentate da un consorzio costituito da almeno 5 partner di 4 diversi Paesi ammissibili

Il budget disponibile per la chiamata è di EUR 490.500. Il cofinanziamento dell’UE è limitato a un massimo del 75% dei costi totali ammissibili.

Le domande potranno essere inviate fino al 15 marzo 2023

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci