Call CNECT/2022/4962508: Piattaforme multimediali europee

7 Set, 2022 alle 18:37 -

Call CNECT/2022/4962508: Piattaforme multimediali europee

La chiamata CNECT/2022/4962508 mira a creare e/o sviluppare piattaforme mediatiche europee che migliorino l’accesso dei cittadini a informazioni affidabili da tutta l’UE. Per questo le iniziative inserite in proposta includeranno progetti di media editoriali e tecnici che coinvolgano emittenti, editori, sviluppatori di media e altre organizzazioni di tutta l’UE attive nel settore dei media. Tutto questo per migliorare ed espandere l’offerta dei contenuti attraverso formati innovativi e per aumentarne la portata.

Le piattaforme coinvolte dovrebbero esplorare i modi per produrre e/o condividere contenuti di notizie e programmazione dei fatti a livello transfrontaliero nel maggior numero possibile di lingue europee, raggiungendo i cittadini dell’UE con informazioni contestualizzate.

Obiettivi generali della call CNECT/2022/4962508

Questa azione aumenterà l’offerta disponibile di informazioni di qualità e di programmazione fattuale in tutta l’UE. Di conseguenza, i cittadini avranno accesso a contenuti di qualità nel maggior numero possibile di lingue dell’UE. Questo contribuirà ad accrescere la loro fiducia nei contenuti di notizie di qualità online.

La trasparenza e l’apertura degli strumenti tecnici e delle modalità editoriali sono componenti fondamentali di questo bando. Gli utenti dovrebbero sentirsi al sicuro, informati quando accedono ai contenuti e protetti da tecniche di manipolazione indesiderate. Se utilizzati, gli algoritmi dovrebbero essere spiegabili e verificabili e progettati per soddisfare i diritti fondamentali dei cittadini e i valori tradizionalmente legati alla qualità delle notizie standard, come:

  • la comunicazione basata sui fatti
  • la rendicontazione imparziale
  • l’indipendenza
  • il pluralismo
  • la diversità di punti di vista
  • l’equità
  • la trasparenza
  • il rispetto della dignità umana, dell’uguaglianza e dei diritti umani.

Per questo l’accordo di sovvenzione includerà una carta di indipendenza per garantire che i beneficiari siano editorialmente liberi e operino senza alcuna interferenza politica o privata.

Le disposizioni tecniche dovrebbero essere combinate con un’offerta di notizie multilingue credibile e una programmazione concreta che sia costantemente raggiungibile nel maggior numero possibile di  Stati membri dell’UE. I progetti dovrebbero rispettare la diversità delle lingue, della cultura e dei prodotti mediatici europei.

Allestimenti tecnici ed editoriali

 I candidati dovrebbero considerare due aspetti. Il primo è tecnologico: dovrebbero includere strumenti tecnici (come facilitare le disposizioni di traduzione, text to text, speech to text e speech to speech, tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e open source, motori di ricerca, algoritmi trasparenti o sistemi di raccomandazione dei contenuti…). Il secondo è editoriale/organizzativo: i progetti dovrebbero consentire e in seguito contare su una cooperazione sostenuta tra le organizzazioni dei media e gli sviluppatori di tecnologia.

Le proposte devono spiegare in particolare

  • come le emittenti radiotelevisive nazionali/regionali, gli editori e altri partner mediatici si scambieranno, produrranno contenuti e li renderanno disponibili al pubblico in tutta l’UE.
  • come verranno curati, condivisi, modificati tecnicamente e resi disponibili i contenuti preesistenti o cocreati, spiegando i repository disponibili, la natura, la portata e le quantità dei formati scelti, come tali contenuti potrebbero essere utilizzati nelle lingue selezionate e secondo standard concordati e scelte editoriali.
  • come sarebbero ospitati i contenuti condivisi e curati nell’ambito del progetto e come le condizioni tecniche e legali ne consentirebbero la gestione (ad es. tecniche di traduzione manuali e automatizzate, gestione dei diritti, proprietà della PI, ecc.), anche attraverso l’uso di Strumenti.
  • come sarà gestita la raccolta e la gestione dei dati. Ove applicabile, gli algoritmi dovrebbero essere trasparenti sia per i media partner coinvolti nel progetto che per pubblico che utilizza le piattaforme. Dovrebbero garantire un ambiente sicuro e diversificato, riflettere la diversità geografica e culturale europea, garantire il pluralismo e prevenire la polarizzazione.
  • come la piattaforma conterrebbe metodi sufficienti per i sistemi di ricerca e individuazione dei contenuti (inclusi metadati dei contenuti, eventuali personalizzazioni e raccomandazioni, moduli di identificazione, sistemi pubblicitari, crawler web o capacità di generazione e adattamento automatico dei contenuti e aggregazione di notizie).
  • come i sistemi di erogazione raggiungerebbero il maggior numero possibile di destinatari. La proposta dovrebbe indicare chi sono i diversi destinatari e in che modo il contenuto potrebbe essere adattato ai loro interessi attraverso modalità di erogazione specifiche. Le piattaforme dovrebbero incoraggiare la creazione di comunità e la partecipazione degli utenti finali.
  • come la monetizzazione dei contenuti e un relativo modello di business, se applicabile, assicurerebbero la sostenibilità economica della piattaforma a lungo termine.

Offerta di contenuti e coinvolgimento

I progetti dovrebbero contribuire ad aumentare la varietà e la diversità dei contenuti fattuali (notizie e programmazione fattuale) a disposizione dei cittadini dell’UE. Le proposte da presentare per la call CNECT/2022/4962508 dovrebbero basarsi sugli archivi esistenti di notizie, contenuti informativi e programmazione fattuale nonché includere nuovi formati innovativi e multilingue. L’offerta di contenuti dovrebbe essere di interesse generale e garantire che i cittadini abbiano accesso a fonti diverse. Può essere rafforzato dalla programmazione offerta da editori ed emittenti, come raccolte di documentari audiovisivi o programmi specifici rivolti ai giovani.

Altri fornitori di contenuti come musei e biblioteche possono essere inseriti nella proposta. Devono però aderire agli stessi valori e l’uso dei loro materiali apporta un chiaro valore aggiunto all’offerta di contenuti. I progetti devono descrivere le sviste editoriali, i controlli (ad es. per garantire l’indipendenza) e gli standard relativi ai contenuti.

Poiché l’obiettivo è raggiungere il maggior numero possibile di cittadini dell’UE, i progetti dovrebbero mirare ad aumentare gradualmente la portata del pubblico e di conseguenza il numero di lingue che intendono fornire.

L’azione contribuirà a creare le condizioni di base per lo sviluppo di una sfera pubblica transfrontaliera dei media, migliorando la circolazione e il consumo dei contenuti delle notizie europee.

Risorse disponibili per realizzare gli obiettivi della call CNECT/2022/4962508

Il budget disponibile per l’invito è di 6 000 000 EUR. Il cofinanziamento dell’UE è limitato a un tasso di cofinanziamento massimo dell’80% dei costi totali ammissibili.

Prevediamo di finanziare circa 3 progetti. L’importo massimo della sovvenzione per progetto è fissato a 2,5 milioni di EUR. Tuttavia non si preclude la presentazione/selezione di una o più proposte che richiedano importi inferiori.

I termini per concorrere alla call CNECT/2022/4962508 si chiudono il 17 ottobre 2022

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci