“Clusters Go International” – Bando per intensificare la cooperazione transfrontaliera delle reti di imprese
7 Ott, 2020 alle 19:19 - Bando Chiuso

Programma COSME: identificativo chiamata ID: CLUSINT-01-2020 Apertura 30 settembre – Scadenza 2 dicembre 2020
Beneficiari: Consorzi no persone fisiche
Il bilancio totale: euro 7 500 000 EUR erogato in cofinanziamento come segue:
• Per la sezione A: 6 600 000 EUR
• Per la sezione B: 900 000 EUR
Questi importi potrebbero essere aumentati se fossero resi disponibili stanziamenti di bilancio supplementari
La sovvenzione massima per progetto sarà:
- 550 000 EUR per la sezione A.
- 450.000 EUR per la sezione B.
L’EASME prevede di finanziare 14 proposte:
• 12 proposte nella sezione A;
• 2 proposte nella sezione B.
La sovvenzione è limitata a un tasso di rimborso massimo del 90% dei costi ammissibili.
Lo scopo di questa azione è promuovere l’internazionalizzazione dei cluster. I consorzi interessati sviluppano e attuano una strategia comune di internazionalizzazione, obiettivi comuni verso specifici mercati extra UE e sostengono l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI) verso i paesi extraeuropei.
Questa azione contribuirà ad aumentare il numero e la forza dei “partenariati strategici europei di cluster che diventano internazionali” (ESCP-4i) e aiuterà le PMI europee ad accedere a nuove catene di valore globali e ad assumere una posizione di leadership a livello globale.
La chiamata comprende due sezioni:
La sezione A che sosterrà l’istituzione del partenariato strategico europeo per i cluster – Going International (ESCP-4i) per aprirsi a un’ampia gamma di settori industriali e catene del valore europei, ad eccezione di quelli indicati nella sezione B di seguito.
I progetti della sezione A dovrebbero comprendere azioni preparatorie e azioni relative all’attuazione.
Le azioni preparatorie contribuiscono a stabilire un ‘European Strategic Cluster Partnership – Going International’ rispettando tutte le caratteristiche definite nella sezione 2.1 del bando, con l’obiettivo di sviluppare una strategia di internazionalizzazione congiunta per la partnership con obiettivi comuni verso specifici mercati extra-UE e una tabella di marcia per l’attuazione che faciliti l’internazionalizzazione dei suoi membri delle PMI.
Le azioni relative all’attuazione riguardano l’implementazione iniziale e la sperimentazione della strategia di internazionalizzazione congiunta proposta dai consorzi candidati. Promuoveranno l’ulteriore sviluppo dei “ partenariati di cluster strategici europei – Going International ” costruendo attività di cooperazione con partner internazionali in almeno due paesi terzi (ossia paesi partecipanti non COSME) o regioni del mondo, e avviando partenariati commerciali per le PMI europee in ogni mercato di riferimento.
Tutte le seguenti azioni sono obbligatorie sia nell’ambito della sezione A che della sezione B:
1 Sviluppo di una strategia di internazionalizzazione comune che definisca una strategica europea comune visione con una prospettiva globale e obiettivi e azioni comuni verso un terzo specifico mercati nonché una tabella di marcia per l’attuazione.
2 Sviluppo e firma di accordi di cooperazione tra il partenariato e intermediari di imprese e / o di ricerca internazionali
3. Sviluppo e firma di accordi commerciali.
4. Intraprendere le misure necessarie per rendere commercialmente redditizi questi accordi commerciali.
5. Preparazione di una strategia a lungo termine per il partenariato.
6. Divulgazione di tutte le attività del progetto, notizie, eventi, testimonianze e risultati del progetto canalizzate attraverso la sezione dedicata alle partnership del Cluster Europeo Piattaforma di collaborazione (ECCP).
Solo per la sezione A: Attività di apprendimento e monitoraggio, come la promozione di scambi tra partenariati.
Le proposte possono includere anche azioni supplementari che devono rispettare le condizioni del Bando
La sezione B sosterrà la prima implementazione, la sperimentazione e l’ulteriore sviluppo di un massimo di due “partenariati strategici europei di cluster per diventare internazionali (ESCP-4is)” nel settore della difesa e della sicurezza (tecnologie a duplice uso).
I progetti nell’ambito della sezione B dovrebbero basarsi sulle strategie di internazionalizzazione esistenti e concentrarsi sulle azioni relative all’implementazione come definito sopra.