La call Digital-2023-cloud-data-04-digipass del programma Europa digitale si propone di accelerare la transizione verso l’economia circolare attraverso il lancio di un’azione pilota con la finalità di:
- aumentare l’efficienza dei materiali e dell’energia,
- estendere la durata dei prodotti
- ottimizzare la progettazione, la produzione, l’uso e la gestione del fine vita dei prodotti.
Finalità dell’azione pilota per la call Digital-2023-cloud-data-04-digipass
Sostenere un’azione pilota che dimostrerà in un contesto reale e su larga scala dpp in almeno 2 catene del valore (categorie di prodotti) con una preferenza per quelle con una catena di approvvigionamento lunga e complessa e/o riparazione, ristrutturazione e riciclaggio impegnativi.
Questo sistema di informazione dpp dovrebbe basarsi su standard internazionali o europei nelle seguenti aree:
- supporti di dati e identificatori univoci, gestione dei diritti di accesso,
- interoperabilità (tecnica, semantica, organizzativa) compresi i protocolli e i formati di scambio dei dati, archiviazione dei dati,
- elaborazione dei dati (introduzione, modifica , aggiornamento),
- autenticazione dei dati, affidabilità e integrità, sicurezza dei dati e privacy.
Il progetto pilota si baserà sui risultati disponibili dell’azione di coordinamento e sostegno (cirpass) e su altre iniziative pertinenti. Considererà inoltre l’adeguatezza delle più recenti tecnologie di tracciamento e tracciamento, sistemi internet delle cose, tecnologie di registro distribuito, metodi di sicurezza informatica e tecnologie e infrastrutture cloud (come gaia-x).
È previsto un contributo specifico per dimostrare su larga scala la fattibilità dell’acquisizione, della gestione e della condivisione sicura dei dati detenuti o generati da operatori quali attori della catena di fornitura, produttori, rivenditori, riparatori, rigeneratori e riciclatori, lungo queste catene del valore per le quali un l’accesso da parte di altre parti interessate avrebbe un notevole impatto positivo sulla circolarità e sulla sostenibilità.
Le proposte di progetto dovranno essere presentate entro il 26 settembre 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link