Cinema a scuola

13 Nov, 2023 alle 19:24 -

Cinema a scuola

Il MIM lancia il bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”: una formula innovativa che  coniuga cinema e formazione a scuola.

Non solo stimolo per la creatività degli studenti che saranno impegnati nella creazione di vere e proprie opere cinematografiche ma anche sensibilizzazione verso tematiche sociali importanti quali:

  • contrasto al bullismo;
  • dispersione scolastica;
  • educazione alla legalità;
  • educazione ambientale;
  • inclusione studenti in situazione di disabilità e alunni stranieri;
  • pari opportunità,
  • sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e di genere.

L’iniziativa è riservata alle scuole statali e paritarie che potranno partecipare scegliendo le azioni riservate alla tipologia di scuole: infanzia, primaria, secondaria di I e II grado.

Nello specifico il bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” si articola nelle seguenti azioni:

A.1 “Cinema Scuola LAB – azione destinata alle istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado”

La finalità di questa azione è quella di avvicinare lo studente alla conoscenza critica del linguaggio cinematografico e audiovisivo oltre che alla comprensione critica delle abilità/capacità presenti nelle professioni e nelle competenze presenti nei singoli mestieri necessari a chi opera nel settore dell’audiovisivo.

Le proposte progettuali presentate da istituzioni scolastiche di I o II grado possono coinvolgere anche le scuole dell’infanzia e le primarie.

Nello specifico l’attività didattica della proposta è finalizzata:

– all’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini per contrastare l’analfabetismo iconico;

– al potenziamento delle competenze nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni da parte del personale scolastico e degli studenti;

– alla formazione di un pubblico consapevole, a favorire la comprensione critica del presente e a promuovere la capacità di dialogare con la “rivoluzione digitale” in atto;

– all’erogazione di elementi di conoscenza teorico/pratica di una o più fasi in cui si articola la realizzazione di un prodotto cinematografico (lungometraggio,cortometraggio, documentario, ecc.)

L’attività laboratoriale/seminariale potrà prevedere anche:

● l’approfondimento teorico relativo alle fasi necessarie alla realizzazione di un prodotto audiovisivo (stesura della sceneggiatura, realizzazione di riprese video, cura dell’illuminamento e della fotografia, studio del suono e dell’editing audiovisivo e apprendimento dei rudimenti di post-produzione, ecc.)

● l’attività pratica e la possibilità di condividere un’esperienza, individuale o collettiva, sviluppando abilità sotto la guida di uno o più esperti, rispetto a una o più delle fasi sopra citate.

 Il contributo massimo ammissibile è pari ad  80.000 euro

A.1.1 “Cinema Scuola LAB – azione destinata alle scuole dell’infanzia e primarie”.

Il focus dell’azione è quello utilizzare il linguaggio cinematografico e audiovisivo come strumento di educazione ai media e al loro funzionamento con riguardo alla fascia d’età dei destinatari.

L’attività didattica della proposta è finalizzata:

– all’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini per contrastare l’analfabetismo iconico;

– al potenziamento delle competenze nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni da parte del personale scolastico e degli studenti;

– alla formazione di un pubblico consapevole, a favorire la comprensione critica del presente e a promuovere la capacità di dialogare con la “rivoluzione digitale” in atto;

– all’erogazione di elementi di conoscenza teorico/pratica di una o più fasi in cui si articola la realizzazione di un prodotto cinematografico (lungometraggio, cortometraggio, documentario, ecc.).

 Il contributo massimo ammissibile è pari ad 80.000 euro

A.2 “Visioni Fuori-Luogo”

Questa linea  di interventi è destinata esclusivamente alle istituzioni scolastiche ed educative statali e paritarie secondarie di I e II grado situate esclusivamente in aree a rischio, aree periferiche e nelle zone più disagiate del Paese ed interessate dal fenomeno della dispersione scolastica

I progetti dovranno prevedere la realizzazione di un’opera audiovisiva (cortometraggio, mediometraggio, lungometraggio, serie tv, web serie e videogioco) contribuiscano a far comprendere il presente, con particolare riferimento al territorio in cui ha sede il plesso scolastico

Gli studenti dovranno partecipare in modo attivo all’intera realizzazione di tutte le fasi di realizzazione di almeno un’opera audiovisiva. La finalità principale è quella di rappresentare il territorio e il contesto culturale, paesaggistico e sociale di riferimento attraverso la visione degli studenti: veri protagonisti della progettazione.

Per questa azione la misura del contributo sarà al seguente:

  • entro gli 80.000 euro per i cortometraggi e i mediometraggi realizzati con il coinvolgimento degli studenti;
  • entro i 150.000 euro per i lungometraggi, prodotti seriali e videogiochi realizzati con il coinvolgimento degli studenti o attività realizzate in realtà virtuale.

Come partecipare all’iniziativa Cinema Scuola

Le candidature devono essere inviate ttraverso la sezione “Bandi” presente all’interno del sito https://cinemaperlascuola.istruzione.it/, a partire dalle ore 12:00 del 20 ottobre 2023 ed entro le ore 18:00 del 12 gennaio 2024.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci