Chiudere il ciclo del carbonio industriale per combattere il cambiamento climatico – Fattibilità industriale di percorsi catalitici per alternative sostenibili alle risorse fossili
1 Ott, 2020 alle 09:52 - Bando Chiuso

Horizon 2020- Identificativo chiamata ID: LC-GD-3-1-2020 – Area di interesse: costruire un futuro a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima (LC) – Tipo di azione: Azione di innovazione IA
Apertura: 22 settembre 2020 – Scadenza: 26 gennaio 2021 17:00:00 ora di Bruxelles
La sfida è convertire in modo sostenibile le emissioni di CO2 dei processi industriali in combustibili sintetici e sostanze chimiche utilizzando processi basati sull’energia rinnovabile con sistemi catalitici innovativi, altamente ottimizzati ed efficienti dal punto di vista energetico.
Finalità della chiamata:
- Sviluppare e implementare sistemi di materiali catalitici altamente innovativi e riciclabili per facilitare la produzione di combustibili sintetici e prodotti chimici dalle emissioni di gas di combustione industriali: principalmente CO2 (ma anche CO e H2), mirando a un aumento del 50% dell’efficienza complessiva rispetto allo Stato di -l’arte;
- Sviluppare processi catalitici innovativi, basati sull’energia rinnovabile, per produrre combustibili sintetici e prodotti chimici, su scala sufficientemente ampia da dimostrare la sua efficacia in termini di costi, riducendo al contempo l’uso di materie prime critiche;
- Dimostrare l’intera catena del valore per la produzione industriale (comprese le PMI) di combustibili sintetici e prodotti chimici, riducendo le emissioni di gas a effetto serra;
Affrontare i vincoli finanziari, normativi, ambientali, del territorio e delle materie prime (comprese le materie prime critiche), nonché i problemi di accettazione da parte del pubblico e l’impatto socioeconomico relativi ai percorsi tecnologici proposti.
Si prevede che le proposte portino la tecnologia di base da TRL 4-5 a TRL 7 alla fine del progetto.
La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 40 milioni di EUR e con una durata fino a 5 anni consentirebbero di affrontare adeguatamente questa sfida specifica. In linea con la strategia dell’Unione per la cooperazione internazionale nella ricerca e nell’innovazione, la cooperazione internazionale è incoraggiata.