L’investimento fornirà una rete paneuropea di Safer Internet Centres (SIC) che consentirà a bambini e giovani di diventare utenti digitali più resilienti attraverso attività di sensibilizzazione nell’istruzione informale e formale (ad esempio, attività di partecipazione giovanile, workshop, visite in classe , concorsi).
Genitori, tutori, insegnanti e altri professionisti che lavorano con i bambini acquisiranno una migliore comprensione dei rischi e delle opportunità dei bambini che accedono a contenuti e servizi digitali, attraverso sessioni informative, programmi di formazione per formatori e materiale online e offline.
Gli attori locali, nazionali ed europei otterranno informazioni tempestive sui rischi emergenti attraverso il servizio di assistenza telefonica. Le autorità pubbliche, comprese le forze dell’ordine, avranno accesso a risorse e servizi, e scambi con gli analisti delle hotline per sviluppare misure preventive migliori e rimuovere in modo efficace il materiale pedopornografico online (CSAM). Il settore privato beneficerà di maggiori opportunità di mercato per contenuti online di alta qualità e collaborerà con i SIC attraverso iniziative congiunte e campagne di sensibilizzazione come il Safer Internet Day.
L’obiettivo della chiamata DIGITAL-2021-TRUST-01-SAFERINTERNET è supportare i SIC nazionali (ovvero, hub che raccolgono ONG, enti/agenzie governative, organizzazioni del settore privato) nella fornitura di informazioni sulla sicurezza online, risorse educative, strumenti di sensibilizzazione del pubblico e servizi di consulenza e segnalazione (attraverso linee di assistenza e hotline dedicate) per giovani, insegnanti e genitori. Le attività svolte dai SIC aiuteranno i minori ad affrontare i rischi online e a diventare cittadini digitali resilienti e alfabetizzati ai media e consentiranno ai cittadini di segnalare in modo anonimo materiale pedopornografico online (CSAM).
Il finanziamento garantirà la sostenibilità finanziaria dei SIC europei, consentendo ai consorzi premiati di fornire almeno:
- Un centro di sensibilizzazione di bambini, genitori e insegnanti sulle opportunità e sui rischi online. L’obiettivo sarà identificare e affrontare i rischi emergenti (ad es. contenuti sessuali autogenerati) e le sfide come i problemi di salute mentale e fisica legati all’uso delle tecnologie (autolesionismo, dipendenza, percezione dell’identità e dell’immagine di sé). );
- Una linea di assistenza per fornire consulenza e supporto a genitori e bambini su questioni relative all’uso da parte dei bambini delle tecnologie e dei servizi digitali;
- Una hotline per affrontare la CSAM (cioè ricevere, analizzare ed elaborare segnalazioni di tale materiale). Dovrebbe essere ulteriormente esplorata una più stretta cooperazione con le forze dell’ordine e il settore privato.
Le candidature potranno essere presentate dal 17 novembre al 22 febbraio 2022 secondo le indicazioni specificate nella documentazione ufficiale disponibile al seguente link