CEF 2 Trasporti – Infrastruttura per combustibili alternativi
26 Ott, 2021 alle 20:08 - Finanziamenti Diretti

Aperte le chiamate del programma CEF 2 Trasporti – Infrastruttura per combustibili alternativi – Dotazione generale CEF-T-2021-AFIFGEN il cui obiettivo è sostenere la realizzazione di infrastrutture di approvvigionamento di combustibili alternativi, contribuendo alla decarbonizzazione dei trasporti lungo la rete TEN-T.
Tutte le chiamate di questo gruppo sono a scadenza multipla; pertanto le candidature potranno essere inviate a partire dal 16 settembre 2021 e fino al:
- 19 gennaio 2022 17:00:00 ora di Bruxelles
- 07 giugno 2022 17:00:00 ora di Bruxelles
- 10 novembre 2022 17:00:00 ora di Bruxelles
- 13 aprile 2023 17:00:00 ora di Bruxelles
- 19 settembre 2023 17:00:00 ora di Bruxelles.
Esaminiamo gli argomenti delle singole chiamate:
Impianto di infrastrutture per combustibili alternativi – Contributi unitari
CEF-T-2021-AFIFGEN-UNITÀ supporta le azioni a sostegno della realizzazione di un’infrastruttura di ricarica rapida dell’elettricità con una potenza minima di 150 kW, inclusa la connessione alla rete elettrica, sulla rete stradale TEN-T. I costi relativi ai veicoli non saranno ammissibili.
Impianto di infrastrutture per combustibili alternativi – Lavori – GNL
CEF-T-2021-AFIFGEN-WORKS-LNG il cui obiettivo è sostenere la realizzazione di infrastrutture di approvvigionamento di combustibili alternativi per il trasporto per via navigabile sostenendo soluzioni a basse emissioni nella fase di transizione verso la decarbonizzazione del trasporto marittimo e fluviale lungo la rete TEN-T.
Supporta azioni a sostegno del bunkeraggio di GNL per i porti marittimi e interni TEN-T come soluzione transitoria e con priorità alle azioni che includono l’assorbimento immediato o progressivo del bio-GNL.
I costi relativi alle navi saranno ammissibili nel caso della navigazione interna e del trasporto marittimo a corto raggio, se è necessario un numero iniziale di navi per avviare l’uso dell’infrastruttura di rifornimento supportata. In tal caso, il costo ammissibile è limitato alla differenza di costo tra una nave a combustibile fossile e la nave o le navi a emissioni zero proposte.
Impianto di infrastrutture per combustibili alternativi – Lavori – Emissioni zero
CEF-T-2021-AFIFGEN-WORKS-ZE finalizzata decarbonizzazione dei trasporti lungo la rete TEN-T supportando le seguenti azioni:
- Azioni a sostegno della realizzazione dell’infrastruttura di rifornimento di idrogeno sulla rete stradale TEN-T, con priorità al trasporto pesante a lungo raggio;
- Azioni a sostegno della realizzazione dell’infrastruttura di rifornimento di idrogeno sulle sezioni della rete ferroviaria TEN-T per le quali è stata concessa una deroga all’obbligo di elettrificazione in linea con l’articolo 12, paragrafo 3, o 39, paragrafo 3, del regolamento TEN-T, su tratti di reti isolate come definite all’articolo 3, lettera u), del regolamento TEN-T, o in terminali per il rifornimento di locomotive da manovra;
- Azioni a sostegno della realizzazione di infrastrutture di rifornimento di idrogeno e di elettricità dedicate al trasporto pubblico e ai veicoli pesanti nei nodi urbani, ad esempio infrastrutture di ricarica nei depositi di autobus, infrastrutture di ricarica accessibili al pubblico per veicoli pesanti, dispositivi di ricarica basati sull’opportunità e relativi sistemi di stoccaggio dell’energia;
- Azioni a sostegno della diffusione di combustibili alternativi per porti marittimi TEN-T, vie navigabili interne e porti interni e aeroporti, ad esempio idrogeno, elettrificazione delle operazioni aeroportuali a terra, infrastrutture di fornitura e stoccaggio di combustibili alternativi liquidi, ecc., in conformità con la direttiva 2014/ 94/UE26.
I costi relativi a veicoli o navi non saranno ammissibili, tranne nel caso della navigazione interna e del trasporto marittimo a corto raggio, se è necessario un numero iniziale di navi per avviare l’uso dell’infrastruttura di ricarica/rifornimento supportata. In tal caso, il costo ammissibile è limitato alla differenza di costo tra una nave a combustibile fossile e la nave o le navi a emissioni zero proposte.
I costi relativi alla produzione di idrogeno verde ai fini del trasporto saranno ammissibili come elementi sinergici alle condizioni specificate nella sezione 10.6 del programma di lavoro.