Sostegno ai caregiver familiari

25 Lug, 2023 alle 17:57 -

Sostegno ai caregiver familiari

Fondazione CON IL SUD sostiene i caregiver che quotidianamente assistono familiari con bisogni di cura elevati.

Col bando Socio Sanitario  la Fondazione mette a disposizione 4 milioni di euro di risorse private per progetti che prevedano percorsi di supporto volti ad alleviarne il carico assistenziale e a potenziare i servizi di cura per gli assistiti. L’iniziativa si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Le attività di cura prestate in percorsi di lunga assistenza rischiano pertanto di incidere in modo significativo sulla quotidianità dei caregiver e sull’intero assetto familiare, comportando cambiamenti nello stile di vita con ripercussioni negative in termini di occasioni di lavoro, disponibilità economica, benessere psicofisico e socialità.

Il bando ha l’obiettivo di migliorare il benessere dei caregiver familiari di persone con elevato carico di cura (es. pazienti oncologici, cronico degenerativi, con malattie rare, disabilità congenita o sopravvenuta), intervenendo su tutte le dimensioni di vita e interagendo efficacemente con le politiche pubbliche e i bisogni del territorio.

Contenuto delle proposte di progetto a sostegno dei caregiver

Le proposte potranno prevedere, a titolo esemplificativo, l’attivazione o il potenziamento di:

  • servizi di orientamento e consulenza che possano offrire informazioni su modalità di accesso alle prestazioni socio-sanitarie e a strutture specializzate, opportunità e risorse per l’assistenza e la cura, ricerca di assistenti familiari qualificati, supporto per pratiche burocratiche, etc.;
  • interventi di supporto pratico alla quotidianità rivolti al proprio assistito, al fine di garantire momenti di sollievo al carico di cura (es. assistenza domiciliare socio-assistenziale, formazione tecnico-specialistica per una più efficace gestione della persona assistita, consulenza sull’adattamento dell’ambiente domestico, trasporto e accompagnamento, etc);
  • azioni volte a favorire il benessere psico-fisico del caregiver  per sostenerlo nella gestione della fragilità familiare, anche attraverso attività di promozione del tempo libero, momenti di sollievo,di aggregazione, auto/mutuo aiuto e networking per la condivisione di esperienze tra familiari;
  • attività volte a promuovere comunità di cura e reti di prossimità a supporto del caregiver e della persona assistita, attraverso il coinvolgimento di tutti gli stakeholder attivi nei processi di welfare comunitario (es. organizzazioni di terzo settore, enti e aziende per la sperimentazione di nuove forme di welfare aziendale, integrative e non sostitutive di altri interventi e prestazioni assicurate dal sistema pubblico dei servizi, che vadano incontro alle esigenze dei caregiver lavoratori).

Possono partecipare partenariati composti da un minimo di 4 organizzazioni, almeno due delle quali appartenenti al mondo del Terzo settore.

Le istanze dovranno essere presentate entro, e non oltre, le ore 13:00 del 23 novembre 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci