Capacità europee di deliberazione e partecipazione dei cittadini al Green Deal
30 Set, 2020 alle 16:20 - Bando Chiuso

Horizon 2020- identificativo chiamata ID: LC-GD-10-1-2020 – Area di interesse: costruire un futuro a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima (LC)- Tipo di azione: Azione di ricerca e innovazione RIA
Apertura: 22 settembre 2020 – Scadenza: 26 gennaio 2021 17:00:00 ora di Bruxelles
Tutti i settori del Green Deal europeo, dall’azione per il clima allo zero inquinamento, richiedono il sostegno attivo dei cittadini in tutte le fasi della transizione. Soluzioni praticabili, accettate e adottate su larga scala, possono essere trovate solo attraverso la partecipazione attiva di tutti gli interessati. Le modalità dei processi partecipativi differiscono in base agli obiettivi e ai risultati attesi. I processi partecipativi in generale e la deliberazione dei cittadini in particolare, richiedono diversi livelli di competenza, nonché un chiarimento iniziale dei principi etici e metodologici e un chiaro impegno da parte delle istituzioni sui risultati dei processi.
Le azioni:
- dovrebbero istituire reti transnazionali di esperti, ricercatori, professionisti e pertinenti organizzazioni della società civile specializzate in democrazia deliberativa e partecipazione civica in tutta Europa, compresi professionisti nel campo dell’impegno pubblico.
- Dovrebbero essere inclusi anche esperti in materia di parità di genere e giustizia climatica.
- Dovrebbero condividere buone pratiche, strumenti e risorse e attuare processi partecipativi e deliberativi su questioni prioritarie al fine di realizzare il Green Deal, sia a livello di comunità locali che su scala più ampia.
- Dovrebbero stabilire una connessione tra i diversi processi di partecipazione e deliberazione tra regioni e paesi fino al livello europeo.
- Dovrebbero basarsi sull’esperienza e sugli strumenti già esistenti, in particolare quelli ad accesso aperto derivanti da progetti finanziati dall’UE come la piattaforma RRI Tools.
- Dovrebbero includere diversi processi deliberativi, ciascuno dei quali attuato in un numero significativo di Stati membri o paesi associati e integrato da una piattaforma deliberativa multilingue online europea. Temi specifici per la deliberazione dovrebbero essere co-decisi con i servizi della Commissione Europea coinvolti nell’attuazione del Green Deal.
- Dovrebbero sostenere le principali azioni dell’UE in cui la partecipazione del pubblico è fondamentale, comprese ma non limitate alle missioni di Orizzonte Europa, in stretta collaborazione con i rispettivi consigli di missione e altre iniziative di ricerca e innovazione.
- Le categorie vulnerabili ed emarginate della popolazione, le minoranze e i vari gruppi di età, compresi i giovani e la generazione più anziana, nonché le aree urbane, periurbane e rurali, dovrebbero essere considerate nell’analisi e incluse nelle deliberazioni. L’equilibrio di genere dovrebbe essere garantito e le questioni legate al genere dovrebbero ricevere una considerazione specifica.
- I governi e le amministrazioni nazionali e locali dovrebbero essere strettamente associati sin dalle prime fasi, includendo, per quanto possibile, i collegamenti con i dibattiti esistenti e i processi partecipativi ai loro livelli e tenendo conto delle specificità nazionali / locali. Occorre ricercare canali chiari per l’adozione dei risultati partecipativi nei processi decisionali a livello locale, nazionale e / o dell’UE e garantire un feedback ai cittadini.
- Dovrebbero progettare metodologie per ogni singolo esercizio, basandosi sull’analisi comparativa della pratica internazionale e coinvolgendo persone o gruppi.
- Dovrebbero anche studiare ogni singolo esercizio, valutare e confrontare i risultati negli Stati membri / paesi associati e fornire feedback e raccomandazioni.
La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE compreso tra 3 e 5 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente la sfida specifica. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedono altri importi.