Call CNECT/2022/5115903: una nuova offerta media online per i giovani

6 Set, 2022 alle 17:26 -

Call CNECT/2022/5115903: una nuova offerta media online per i giovani

Una sfera pubblica europea: una nuova offerta di media online per i giovani europei. Questo il titolo della Call CNECT/2022/5115903 che sostiene la produzione di contenuti quotidiani, stimolanti e affidabili sull’attualità di tutta Europa.

 La finalità della call CNECT/2022/5115903 è quella di coinvolgere i giovani europei creando spazi online curati che raccolgono contenuti interessanti sull’attualità, consentendo loro di confrontare le prospettive di tutta Europa e discutere e scoprire come i loro interessi si collegano agli interessi dei giovani europei in altri Stati membri, e alle pertinenti iniziative dell’UE. L’obiettivo è affrontare temi rilevanti di importanza paneuropea e creare un dibattito aperto, vero, profondo e costruttivo sulla vita recente e futura in Europa.

Per questo i candidati devono mostrare una chiara comprensione degli interessi dei giovani in tutte le lingue, aree geografiche e/o gruppi sociali previsti, che possono essere dimostrati da esperienze passate, ricerche documentali e/o sondaggi.

Creazione dei contenuti

I candidati dovrebbero proporre un processo editoriale transfrontaliero innovativo, descrivendo i flussi di lavoro editoriali per i giornalisti locali e la supervisione editoriale. L’indipendenza editoriale sarà garantita da una Carta di indipendenza che farà parte dell’accordo tra la Commissione Europea ei candidati premiati.

 La creazione di contenuti dovrebbe concentrarsi principalmente sul contenuto informativo. Dovrebbe collegare i temi di attuale interesse per i giovani alle decisioni istituzionali che li riguardano. Il processo di produzione dei contenuti dovrebbe essere spiegato chiaramente e prevedere una diversità di punti di vista, su questioni di rilevanza e importanza in tutta Europa. I candidati devono fornire esempi di come i loro contenuti affronteranno più punti di vista e consentiranno al pubblico di formarsi la propria opinione.

Le proposte dovrebbero includere un elenco provvisorio di argomenti che possono attrarre vari gruppi pur riconoscendo opinioni divergenti, in modo da stimolare discussioni e dibattiti vivaci e costruttivi. Dovrebbero inoltre concentrarsi su temi europei e lingue europee e creare contenuti in almeno cinque lingue europee. I candidati sono incoraggiati a coinvolgere il maggior numero possibile di entità nel maggior numero possibile di Stati membri dell’UE.

Distribuzione dei contenuti

I formati prodotti devono attrarre i giovani nelle loro realtà locali, e quindi i candidati dovrebbero descrivere come il coordinamento editoriale centrale alimenta i vari canali e/o versioni linguistiche dei propri canali, siti Web partner, blog e/o reti di social media.

Le proposte dovrebbero spiegare come ogni contenuto sarà adattato alle diverse piattaforme di distribuzione e gruppi target.

Le proposte devono contenere un piano di sensibilizzazione, per raggiungere il maggior numero possibile di giovani europei. Il piano dovrebbe identificare il pubblico di destinazione e i relativi moltiplicatori per ciascuna versione linguistica e descrivere i modi per incoraggiarli a utilizzare i materiali proposti. Il piano deve includere obiettivi chiari e realistici per ciascuno dei destinatari e includere obiettivi a medio termine e finali per le cifre previste per il pubblico.

Discussioni di moderazione

Poiché questa azione mira a informare, responsabilizzare e coinvolgere i giovani europei, i candidati sono invitati a considerare vari modi per facilitare l’interazione.

I talk show e le discussioni online possono far parte della strategia di coinvolgimento, nel qual caso sarà necessario spiegare l’approccio alla moderazione.

Il budget disponibile per l’invito è di 9 000 000 EUR (nove milioni di euro). Il cofinanziamento dell’UE è limitato a un massimo dell’80% dei costi totali ammissibili.

In linea di massima si prevede di finanziare tra 3 e 4 progetti. L’importo massimo della sovvenzione è fissato a 3 500 000 EUR (tre milioni e cinquecentomila euro) per progetto, ma ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedano importi inferiori.

I progetti dovrebbero durare circa 18 mesi (Durata indicativa. Sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e tramite modifica).

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 5 candidati (beneficiari; entità affiliate e altri partecipanti sono ammessi, se necessario, ma le entità affiliate non contano per il numero minimo di richiedenti.

I termini di partecipazione alla call Call CNECT/2022/5115903 si chiudono il 23 ottobre 2022.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci