Al via la terza edizione dell’iniziativa Biblioteche e comunità promossa da Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura e in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) per favorire l’apertura delle biblioteche alla comunità rendendole luoghi attrattivi, accessibili, di confronto culturale e inclusione sociale, così da produrre un cambiamento nel rapporto tra istituzione bibliotecaria e territorio.
Requisiti per partecipare al bando Biblioteche e comunità
Il bando presuppone la creazione di partnership costituite da almeno tre soggetti che vedano coinvolte:
- un ente del terzo settore in qualità di richiedente
- una o più biblioteche comunali di città aventi la qualifica di “Città che legge 2022-2023” di regioni del Sud Italia (Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia).
- almeno un altro soggetto che potrà appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del terzo settore, a quello della scuola, delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese (per esempio librerie, case editrici, etc.). La partecipazione di soggetti profit, in qualità di soggetti della partnership, dovrà essere ispirata non alla ricerca di vantaggi economici, ma all’apporto di competenze e risorse finalizzate alla crescita e allo sviluppo del territorio e della comunità locale.
Misura dei finanziamenti
La liquidazione dei finanziamenti concessi per la realizzazione delle proposte di progetto verrà effettuata, direttamente al soggetto responsabile, dal Centro e dalla Fondazione, ciascuna per la quota di propria competenza, in tre momenti:
- una prima quota, a titolo di anticipo, pari al 40% del finanziamento previsto (sempre nel massimo del 50% per ciascun finanziatore);
- una seconda quota, fino ad un massimo del 30% (sempre nel massimo del 50% per ciascun finanziatore) del finanziamento previsto, entro un anno dall’avvio dei lavori, dopo la presentazione di una rendicontazione intermedia (comprensiva di una relazione sulle attività svolte);
- una terza e ultima quota alla conclusione del progetto (nella misura del 50% per ogni finanziatore).
Il soggetto responsabile è tenuto a rendicontare l’intero progetto.
In fase di rendicontazione, saranno considerate ammissibili e finanziabili le spese relative alla realizzazione del progetto: spese per il personale,, l’acquisto di beni e materiali (es. attrezzature, arredi etc.), l’acquisto di servizi esterni (es. noleggi, assistenza tecnica, etc.), spese per l’acquisto di software e supporti tecnologici, eventuali altri costi.
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente online, entro e non oltre, le ore 13:00 del giorno 28 luglio 2023 attraverso il portale Chàiros messo a disposizione dalla Fondazione
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link