Fondazione CON IL SUD e ActionAid International Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento lanciano il bando Realizziamo il cambiamento con il Sud rivolto alle organizzazioni del terzo settore per finanziare iniziative in favore di soggetti che vivono in condizioni di vulnerabilità quali persone con background migratorio, donne, giovani e altre fasce sociali che si trovano in condizione di povertà e/o di diritti negati.
Le azioni dovranno realizzarsi in comuni delle seguenti Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia .
Le proposte potranno essere presentate dal capofila in partenariato con almeno 2 organizzazioni non profit e dovranno sviluppare le seguenti aree tematiche:
Nell’ambito “POVERTÀ” la call intende sostenere iniziative volte a:
– contribuire ad azioni che consentano la fuoriuscita da condizioni di povertà economica e marginalità sociale in particolare con focus sui target identificati: persone con background migratorio, donne, giovani e altre fasce sociali che si trovano in condizione di povertà (anche povertà alimentare) e/o di diritti negati e altre fragilità;
– promuovere soluzioni di welfare comunitario al fine di migliorare l’accesso ai servizi e alle risorse locali per persone in povertà ed esclusione sociale;
– promuovere iniziative di welfare generativo per aumentare l’accesso ai diritti e alle opportunità di persone che vivono in contesti deprivati (es: aree interne, periferie di città, etc.), attraverso la progettazione partecipata e il protagonismo di portatori e portatrici di diritto.
Nell’ambito “DIRITTI” la call intende sostenere iniziative volte a:
– promuovere iniziative volte a favorire la tutela dei diritti umani e civili di cittadini con fragilità (es. persone con background migratorio) tramite l’accesso ai principali servizi sociali quali servizi abitativi, scolastici, lavorativi;
– favorire iniziative volte ad aumentare l’empowerment di persone con fragilità e/o con background migratorio favorendo il protagonismo la partecipazione alla vita della comunità e lo sviluppo di comunità interculturali;
– sostenere iniziative di prevenzione e contrasto della violenza di genere in ogni sua forma (es. orientamento sessuale e identità di genere, pratiche tradizionali lesive dei diritti umani delle donne) in particolare volte a destrutturare le norme sociali che condonano e sostengono la violenza maschile contro donne, ragazze e bambine;
– promuovere iniziative volte a potenziare l’accoglienza e la protezione di bambine, giovani e donne che subiscono violenza, in particolare quelle più escluse/meno raggiunte dai servizi esistenti (es: donne con disabilità, donne di origine straniera, donne che vivono in aree prive di servizi, etc.)
– sostenere interventi volti al potenziamento di reti locali per la risposta alla violenza, inclusa la promozione dell’empowerment socio-economico delle donne (es: empowerment personale inserimento e mantenimento del lavoro retribuito, soluzioni abitative, soluzioni ai bisogni di conciliare tempi di vita e carichi di cura, etc.).
Il contributo richiesto non potrà essere inferiore a €40.000 e non superiore a €60.000 con una quota di co-finanziamento, costituita interamente da risorse finanziarie, pari ad almeno il 10% del costo complessivo del progetto.
Le domande di partecipazione devono essere compilate e inviate tramite il format d’invio delle proposte disponibile sulla pagina del bando entro le ore 12.00 di lunedì 30 maggio 2022.