Bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale”

14 Mar, 2022 alle 06:53 -

Bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale”

Il bando Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale  disciplina le modalità di concessione di contributi per la realizzazione di progetti di educazione all’immagine e di formazione del pubblico, rivolti agli studenti e/o al personale scolastico.

Obiettivo è sostenere iniziative in grado di sviluppare e accrescere conoscenze critiche e un uso consapevole dei media, nonché competenze nel settore cinematografico e audiovisivo (storia, tecniche, professioni, linguaggi, formati ecc..) riferite a tutte le fasi della filiera (scrittura, sviluppo, produzione, post-produzione, diffusione, promozione e distribuzione) e ad ogni tipologia di opera (film, serie, videogioco, animazione, doc, cortometraggi, opere crossmediali e transmediali, realtà virtuale e aumentata) e di generare ricadute socio-culturali ed effetti educativi nel mondo della scuola di ogni ordine e grado.

Le iniziative devono essere esclusivamente rivolte ad un pubblico di personale scolastico e/o studenti e possono assumere la forma di: festival, rassegne, premi, concorsi o altre tipologie di manifestazione o progettualità, rivolte al mondo della scuola, e/o proposte che nel merito e nel metodo della didattica, degli strumenti, delle modalità di coinvolgimento di istituti scolastici, di personale scolastico e di studenti utilizzate, presentino elementi di originalità e innovazione sia nel processo, sia nei contenuti e la cui razionalità adottata possa essere replicata anche in altri contesti. Le iniziative possono prevedere l’incrocio, la confluenza ed il contemporaneo utilizzo di più forme di educazione all’immagine. Si auspicano iniziative che propongano elementi di sperimentazione, volti alla ricerca di nuove metodologie e applicazioni didattiche finalizzate all’educazione all’immagine.

Le iniziative devono contemplare almeno due delle seguenti attività:

i. attività di formazione finalizzate a favorire la capacità di lettura critica del linguaggio cinematografico e/o il potenziamento delle competenze nei linguaggi audiovisivi;

ii. attività laboratoriali legate ad almeno una fase del processo produttivo di un film/audiovisivo;

iii. attività didattica che utilizza l’audiovisivo per approfondire studi in materie specifiche, affrontate nel corso dei percorsi scolastici e/o temi di educazione di interesse per le giovani generazioni;

iv. attività didattica e/o laboratoriale che si avvale del racconto filmico/audiovisivo per affrontare in modo critico la lettura e la conoscenza del territorio I contenuti e le finalità degli eventuali prodotti audiovisivi realizzati nell’ambito delle iniziative sostenute, non devono avere carattere: che inciti alla violenza o all’odio basato su differenza di razza, sesso, religione o nazionalità, e/o pornografic o, e/o di natura commerciale, promozionale o pubblicitaria e devono essere adatte ad un pubblico di età scolastica

Le richieste di contributo possono essere presentate da:

a) enti pubblici e privati, fondazioni, comitati e associazioni culturali e di categoria  aventi come finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine “per” e “nelle” scuole di ogni ordine e grado e alla promozione del pubblico giovane;

b) enti che operano nell’ambito sociale, educativo, culturale, solo se in rete con un ente partner (pubblico o privato) con finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine “per” e “nelle” scuole di ogni ordine e grado e alla promozione del pubblico giovane.

 Tutti i possibili beneficiari possono partecipare  singolarmente o in forma associata.

Il contributo minimo per i progetti selezionati potranno ottenere un contributo minimo di 20mila euro ovvero pari al  100% dei costi ammissibili se l’importo è inferiore.

Il contributo massimo ammissibile non potrà essere superiore, in ogni caso, a 150.000 euro.

Le richieste dovranno essere inviate al Ministero dell’Istruzione, a pena di inammissibilità, attraverso il portale www.cinemaperlascuola.it a partire dalle ore 00.01 del 14 marzo 2022 ed entro e non oltre le ore 12.00 del 13 maggio 2022

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link alla voce Anno 2022 – Bando relativo alla concessione di contributi per le attività “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale” – emanato con decreto dipartimentale Mi-MiC rep. 863 del 11/3/2022 relativo alla concessione di contributi per il finanziamento ad attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva alle istituzioni scolastiche (592 KB)


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci