Il Bando disegni + supporta le imprese di micro, piccola e media dimensione con la concessione di contributo in conto capitale a sostegno di progetti finalizzati alla valorizzazione di disegni e modelli.
Per essere finanziato il progetto deve riguardare la valorizzazione di un disegno/modello – singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo – che sia registrato presso:
- l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM)
- l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO)
- l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia.
Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
Il progetto deve prevedere l’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.
Inoltre il progetto deve essere concluso entro 9 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione. Solo in casi eccezionali e fino a 30 giorni prima della scadenza del progetto, l’impresa beneficiaria può chiedere una proroga non superiore a 3 mesi.
Spese soggette al contributo di cui al bando disegni +
Sono oggetto di agevolazione le spese che attengono allo specifico disegno/modello e al suo ambito di tutela. Il bando disegni+ agevola ciò che è rappresentato e tutelato con la registrazione del disegno/modello. Non è oggetto di agevolazione ciò che non è rappresentato nelle prospettive unite al deposito, né ciò che attiene agli eventuali aspetti funzionali e prestazionali che sono esclusi dall’ambito di applicazione del Codice della Proprietà Industriale.
Il disegno/modello può essere oggetto di una sola domanda di partecipazione. Inoltre non deve essere già stato agevolato dai bandi Disegni+2, Disegni+3, Disegni+4 e Disegni+2021.
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:
a. ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi (inclusi materiali che derivano da riutilizzo, materiali riciclati e simili);
b. realizzazione di prototipi;
c. realizzazione di stampi;
d. consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
e. consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
f. consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità del disegno/modello registrato);
g. consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti) e/o per accordi di licenza (effettivamente sottoscritti).
Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di euro 60.000,00 (sessantamila) e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio.
La procedura relativa al bando disegni + è gestita da Unioncamere che cura gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti l’istruttoria.
La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, è compilata esclusivamente tramite la procedura informatica e secondo le modalità indicate al sito www.disegnipiu2022.it La procedura verrà attivata a partire dalle ore 9:30 dell’11 ottobre 2022 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link