La Banca d’Italia indice i seguenti concorsi pubblici destinati a laureati triennali e diplomati per l’assunzione a tempo indeterminato di:
A. 10 Assistenti (profilo amministrativo) con orientamento nelle discipline economiche;
B. 10 Assistenti (profilo amministrativo) con orientamento nelle discipline giuridiche;
C. 20 Assistenti (profilo amministrativo) con orientamento nelle discipline statistiche;
D. 25 Assistenti (profilo tecnico) con orientamento nel campo dell’ICT
E. 40 Vice assistenti (profilo amministrativo)
La domanda di partecipazione può essere presentata dalle ore 12:00 del 5 febbraio 2021 fino al termine perentorio delle ore 16:00 del 9 marzo 2021 (ora italiana), utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia e dovrà riferirsi ad uno solo dei concorsi banditi
I requisiti di partecipazione sono diversi a seconda della categoria prescelta:
Per il concorso di cui alla lettera A ( assistenti discipline economiche) :
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
- laurea triennale in una delle seguenti classi: Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33).
Per il concorso di cui alla lettera B ( assistenti discipline giuridiche):
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
- laurea triennale in una delle seguenti classi: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36).
Per il concorso di cui alla lettera C ( assistenti discipline statistiche):
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
- laurea triennale in una delle seguenti classi: Statistica (L-41); Scienze matematiche (L35); Ingegneria dell’informazione (L-8); Scienze e tecnologie fisiche (L-30).
Per il concorso di cui alla lettera D ( assistenti nel campo dell’ICT):
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
- laurea triennale in una delle seguenti classi: Scienze e tecnologie informatiche (L-31); Ingegneria dell’informazione (L-8); Statistica (L-41); Scienze matematiche (L-35); Scienze e tecnologie fisiche (L-30).
Per il concorso di cui alla lettera E ( Vice assistenti):
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
Per tutti i concorsi, è consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio conseguiti all’estero o di titoli esteri conseguiti in Italia riconosciuti equivalenti a uno dei titoli sopraindicati ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi. La richiesta di riconoscimento dell’equivalenza deve essere presentata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica – entro il termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Ai requisiti specifici si aggiungono quelli di carattere generale validi per tutti i concorsi:
- Età non inferiore agli anni 18.
- Cittadinanza italiana, di altro Stato membro dell’Unione Europea o altra cittadinanza, secondo quanto previsto dall’art. 38 del d.lgs. n. 165/2001. Ai cittadini di uno Stato estero è richiesto l’ulteriore requisito di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, che sarà verificata durante le prove di concorso.
- Idoneità fisica alle mansioni.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere in Banca d’Italia
Nel caso di presentazione di più di 1500 domande per le categorie A,B,C e D le candidature verranno sottoposte ad una preselezione per titoli al fine di ridurre il numero dei candidati da ammettere alla prova scritta a 1500. I parametri applicati saranno i seguenti:
a) diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale con voto rientrante nelle seguenti classi (o titolo e voto equivalenti):
– da 60/100 a 69/100 ovvero da 36/60 a 41/60 punti 1,00
– da 70/100 a 79/100 ovvero da 42/60 a 47/60 punti 2,00
– da 80/100 a 89/100 ovvero da 48/60 a 53/60 punti 3,00
– da 90/100 a 97/100 ovvero da 54/60 a 58/60 punti 4,00
– da 98/100 a 100/100 e lode ovvero da 59/60 a 60/60 e lode punti 5,00
b) laurea triennale con voto rientrante nelle seguenti classi (o titolo e voto equivalenti):
– da 66/110 a 75/110 ovvero da 60/100 a 68/100 punti 0,75
– da 76/110 a 84/110 ovvero da 69/100 a 76/100 punti 2,25
– da 85/110 a 89/110 ovvero da 77/100 a 81/100 punti 3,75
– da 90/110 a 94/110 ovvero da 82/100 a 85/100 punti 5,25
– da 95/110 a 99/110 ovvero da 86/100 a 90/100 punti 6,75
– da 100/110 a 103/110 ovvero da 91/100 a 94/100 punti 8,25
– da 104/110 a 106/110 ovvero da 95/100 a 96/100 punti 9,75
– da 107/110 a 109/110 ovvero da 97/100 a 99/100 punti 11,25
– da 110/110 a 110/110 e lode ovvero da 100/100 a 100/100 e lode punti 12,75
Ai fini della determinazione del punteggio, verrà preso in considerazione un solo diploma di istruzione secondaria di secondo grado e un solo titolo di laurea triennale.
Nell’eventualità che il candidato sia in possesso, oltre che della laurea triennale, anche di una laurea magistrale/specialistica, ai fini della determinazione del punteggio della preselezione verrà comunque preso in considerazione il solo punteggio della laurea triennale.
Nell’eventualità che il candidato sia in possesso della laurea a ciclo unico LMG01/Giurisprudenza ovvero di una laurea di vecchio ordinamento in campo economico, giuridico, statistico o informatico, verrà preso in considerazione, ai medesimi fini, il voto di tale titolo.
Per ciascun concorso vengono convocati a sostenere la prova scritta i candidati classificatisi nelle prime 1.500 posizioni nonché gli eventuali ex aequo nell’ultima posizione utile.
Per i candidati alla categoria E la preselezione sarà finalizzata ad ottenere 5000 candidati da ammettere alle prove scritte applicando i seguenti criteri:
diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale con voto rientrante nelle seguenti classi (o titolo e voto equivalenti):
– da 60/100 a 64/100 ovvero da 36/60 a 38/60 punti 1,00
– da 65/100 a 69/100 ovvero da 39/60 a 41/60 punti 2,00
– da 70/100 a 74/100 ovvero da 42/60 a 44/60 punti 3,00
– da 75/100 a 79/100 ovvero da 45/60 a 47/60 punti 4,00
– da 80/100 a 84/100 ovvero da 48/60 a 50/60 punti 5,00
– da 85/100 a 89/100 ovvero da 51/60 a 53/60 punti 6,00
– da 90/100 a 94/100 ovvero da 54/60 a 56/60 punti 7,00
– da 95/100 a 99/100 ovvero da 57/60 a 59/60 punti 8,00
– 100/100 (o 100/100 e lode) ovvero 60/60 (o 60/60 e lode) punti 9,00
Ai fini della determinazione del punteggio, verrà preso in considerazione un solo diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Vengono convocati a sostenere la prova scritta i candidati classificatisi nelle prime 5.000 posizioni nonché gli eventuali ex aequo nell’ultima posizione utile
Ai candidati ammessi alla prova scritta viene data notizia del calendario e del luogo di svolgimento della prova tramite avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana “4a Serie speciale (Concorsi ed Esami)” di uno dei martedì o venerdì del mese di aprile 2021 ovvero sul sito della Banca D’Italia.