Azioni preparatorie per lo spazio dati per le comunità intelligenti
26 Nov, 2021 alle 11:16 - Bando Chiuso

Il tempo è fondamentale per affrontare le sfide della doppia transizione digitale e verde. Le città e le comunità sono pronte per un’innovazione efficace, da qui la necessità della creazione di uno spazio dati per le comunità intelligenti come fattore abilitante degli obiettivi del Green Deal e degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Data la natura sistemica della sfida della transizione verde, il progetto di cui alla call DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-PREP-SMART-COMM riunirà gli ecosistemi di dati locali esistenti e le parti interessate, pubbliche e private, per unire gli sforzi e identificare principi comuni per condividere grandi pool di dati a livello dell’UE, garantendo un’ampia copertura geografica come stipulato nel Regolamento del Programma Europa Digitale Art 16(3)-(4). L’azione contribuirà alla definizione dell’infrastruttura tecnica per la condivisione dei dati tra i domini pertinenti (in particolare, traffico, elettricità, inquinamento, infrastrutture urbane, eventi meteorologici estremi, gestione dell’acqua e dei rifiuti, ecc.) al fine di creare innovazione interdominio e avanzare verso la transizione verde in ogni contesto locale.
Il finanziamento consentirà l’istituzione di un meccanismo di governance dei dati, con una tabella di marcia dettagliata su come lo spazio dei dati per le comunità intelligenti collegherà gli ecosistemi di dati locali a livello dell’UE che potrebbero essere interconnessi con il futuro spazio dei dati del Green Deal (vedi anche argomento 2.2. 1.1). Il progetto crescerà in modo organico, basandosi su diverse iniziative dell’UE ed ecosistemi di dati e rafforzando la connessione tra i repository di dati.
Il progetto dovrà
- Sviluppare uno schema di governance dei dati multi-stakeholder, che riunisca le parti interessate dell’ecosistema di dati locali, per identificare congiuntamente le infrastrutture di dati da federare al fine di consentire uno spazio di dati per le comunità intelligenti a livello dell’UE.
- Elaborare un progetto per lo spazio dei dati per le comunità intelligenti basato sulla legislazione e sulle politiche sui dati esistenti dell’UE, nonché su principi comuni concordati a livello settoriale o locale
- Portare una serie concordata di set di dati prioritari e temi di dati (pubblici, privati, compresi i dati raccolti dai cittadini, ecc.) compresi i dati in tempo reale, in conformità con i nuovi standard e principi del progetto.
L’azione dovrà lavorare in collaborazione con il Data Spaces Support Center (vedi argomento 2.2.2.1 ) al fine di garantire l’allineamento con il quadro tecnico europeo per gli spazi di dati e il resto dell’ecosistema degli spazi di dati nella sezione 2.2.1 dello stesso.
Il lavoro congiunto mirerà alla definizione di:
- l’architettura di riferimento dello spazio dati, gli elementi costitutivi e gli strumenti comuni da utilizzare;
- gli standard comuni, compresi gli standard semantici ei protocolli di interoperabilità, sia specifici di dominio che trasversali;
- I modelli di governance dei dati, i modelli di business e le strategie per la gestione degli spazi dati.
Inoltre, il progetto è incoraggiato a collaborare con le strutture di sperimentazione per città e comunità intelligenti (vedi argomento 2.3.2.4), per definire set di dati europei di test e formazione e per fornire supporto nella loro creazione.
L’azione dovrebbe anche stabilire collegamenti con le missioni di Orizzonte Europa che lavorano con le comunità e le città in qualità di partner chiave per l’attuazione (ad es. Missione sul clima neutrale e sulle città intelligenti e Missione sull’adattamento ai cambiamenti climatici), che fornirebbe significative opportunità di testare, sperimentare e migliorare -scalare l’input e l’utilizzo dello spazio dati con i partner locali.
Le candidature potranno essere presentate dal 17 novembre al 22 febbraio 2022 secondo le indicazioni specificate nella documentazione ufficiale disponibile al seguente link