Azioni preparatorie per lo spazio dati per l’agricoltura

13 Dic, 2021 alle 17:44 -

Azioni preparatorie per lo spazio dati per l’agricoltura

L’obiettivo principale della call DIGITAL-2021-PREPACTS-DS-01-AGRI del programma Europa digitale è quello di sviluppare uno spazio dati sicuro e affidabile per consentire al settore agricolo di condividere e accedere in modo trasparente ai dati.

Si prevede che lo spazio dati faciliti la condivisione, l’elaborazione e l’analisi dei dati di produzione, dei dati aperti ed eventualmente di altri dati pubblici (ad es. dati sul suolo). I dati di produzione integrati da dati di proprietà pubblica presenteranno nuove opportunità di monitoraggio e ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali e contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal (compresa la Strategia Farm-to-Fork; Strategia per la biodiversità 2030 e Strategia dell’UE sull’adattamento ai cambiamenti climatici ) e della Politica agricola comune.

Il progetto esplorerà possibili opzioni e approcci concettuali per la futura implementazione di questo spazio di dati. Devono essere sviluppate disposizioni per il controllo trasparente dell’accesso e dell’uso dei dati, lo sviluppo della governance e dei modelli commerciali per lo spazio dei dati considerando, tra l’altro, l’evoluzione del contesto normativo, gli elementi inter-spazio dati e le esperienze con il codice di condotta dell’UE in materia di condivisione dei dati agricoli tramite accordo contrattuale. Lo sviluppo dello spazio dati dovrebbe avere un forte orientamento all’utente finale e considerare i potenziali utenti, compresi gli agricoltori che attualmente utilizzano meno soluzioni basate sui dati.

L’azione coinvolgerà le associazioni che agiscono a livello dell’UE/multi-paese che rappresentano le parti interessate pertinenti e la pubblica amministrazione e/o gli enti governativi. La comunità delle parti interessate deve coinvolgere gli agricoltori, i fornitori di macchinari e possibilmente altri rami dell’agro-business, consulenti agricoli e rappresentanti dell’industria ICT. Idealmente, sono coinvolti i rappresentanti di tutti gli Stati membri.

In particolare, il progetto deve:

  • Intraprendere un inventario delle piattaforme esistenti che condividono dati agricoli;
  • Fare il punto sull’esperienza maturata con il suddetto Codice di Condotta;
  • Fare il punto sulle esperienze acquisite con altri tipi di condivisione dei dati e con la generazione di dati (set) nei domini pubblici e privati;
  • Esplorare diversi possibili approcci progettuali per lo spazio dei dati (ad esempio servire la condivisione e gli interessi di dati privati, servire gli interessi di condivisione dei dati privati ​​integrati da dati pubblici, servire gli interessi privati ​​e pubblici) ed elaborare i vantaggi e gli svantaggi;
  • Proporre approcci progettuali/concettuali, per la configurazione dello spazio dati, identificare elementi essenziali comuni e sviluppare modelli di business corrispondenti;
  • Sviluppare uno schema di governance multi-stakeholder dello spazio dei dati;
  • Ottenere un ampio consenso sull’approccio, sulla governance e sui modelli di business;
  • Sviluppare una tabella di marcia per l’implementazione graduale dello spazio dei dati, compresa l’identificazione di set di dati pubblici e privati ​​che dovrebbero contribuire in modo particolare agli obiettivi dello spazio dei dati

L’azione dovrà lavorare in collaborazione con il Data Spaces Support Center ed Il lavoro congiunto mirerà alla definizione della:

  • architettura di riferimento dello spazio dati, gli elementi costitutivi e gli strumenti comuni da utilizzare;
  • degli standard comuni, compresi gli standard semantici ei protocolli di interoperabilità, sia specifici di dominio che trasversali.

La call è aperta dal 17 novembre al 22 febbraio 2022. Maggiori informazioni al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci