Azioni preparatorie per la piattaforma AI-on-demand

25 Nov, 2021 alle 23:02 -

Azioni preparatorie per la piattaforma AI-on-demand

L’obiettivo della chiamata DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01-PREP-AI è preparare lo sviluppo della piattaforma AI-on-demand al fine di ottimizzarne la progettazione e massimizzarne l’impatto.

Il progetto definirà i requisiti e i meccanismi per la piattaforma AI-on-demand al fine di:

  • sostenere l’attuazione del programma Adopt AI che sostiene l’approvvigionamento di sistemi di AI per le pubbliche amministrazioni (Proposto nel Libro bianco sull’AI) .
  • soddisfare le esigenze sia delle pubbliche amministrazioni che dell’industria utilizzatrice, in particolare delle PMI, rivolgendosi ai principali settori industriali in Europa, con un elevato potenziale di diffusione su larga scala
  • sostenere al meglio l’ampia diffusione di un’IA affidabile “made in Europe”, in linea con il quadro normativo sull’IA (Proposta di regolamento che stabilisce norme armonizzate sull’intelligenza artificiale (COM(2021) 206 def.)) a vantaggio dell’economia europea , società e anche affrontare le sfide ambientali
  • Interconnessione con il cloud per i requisiti di elaborazione e con gli spazi dati
  • Interconnessione con le Strutture di Sperimentazione e Sperimentazione e i Poli di Innovazione Digitale

A tal fine, le attività finanziate:

  • Raccogliere e consolidare i requisiti e le esigenze, mobilitando un’ampia comunità di stakeholder rilevanti come rappresentanti delle pubbliche amministrazioni, imprese (in particolare PMI e start-up) ed esperti tecnici, in settori chiave, anche attraverso gli European Digital Innovation Hubs. Ai requisiti dovrebbe essere assegnata la priorità in base al relativo impatto in termini di potenziale di diffusione su larga scala, impatto sociale, economico e ambientale.
  • Fornire una mappatura degli strumenti AI esistenti, incl. soluzioni di intelligenza artificiale già acquistate dalle pubbliche amministrazioni negli Stati membri e identificare le lacune e le esigenze future. Questo lavoro dovrebbe basarsi sulle informazioni fornite da analisi e progetti pertinenti (come AI4EU e analisi dell’uso dell’IA nella pubblica amministrazione).
  • Definire meccanismi per garantire che le risorse che sarebbero messe a disposizione e impiegate sulla piattaforma AI nell’ambito del tema 2.3.1.2 siano affidabili e “made in Europe”. Ciò dovrebbe tenere conto dei requisiti derivanti dal (futuro) quadro normativo dell’IA, compresi i sistemi di autoregolamentazione volontari. La piattaforma da implementare in 2.3.1.2 dovrebbe quindi sviluppare un servizio per l’implementazione di tale meccanismo.
  • Proporre e preparare uno strumento per la sostenibilità a lungo termine della piattaforma; ciò può includere lo sviluppo di una Fondazione/associazione sottostante, un solido modello di business e governance.
  • Definire, in collaborazione con le relative azioni finanziate nell’ambito dell’Obiettivo Specifico 2 del Programma Europa Digitale, meccanismi tecnici e di governance per garantire una perfetta interazione tra la piattaforma AI-on-demand con le risorse sottostanti necessarie, come gli spazi dati e il Cloud -to–edge e risorse HPC sviluppate in questo programma.
  • Definire meccanismi per interagire con i Digital Innovation Hub (DIH), per connettersi con le parti interessate, fornire loro le risorse dell’IA e attuare un programma di formazione per formatori sull’uso dell’IA per la trasformazione digitale.

I termini per la presentazione delle proposte progettuali decorrono dal 17 novembre al 22 febbraio secondo le indicazioni specificate nella documentazione ufficiale disponibile la seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci