Attivate le call del programma CEF relative all’azione relative alla mobilità intelligente e interoperabile – Dotazione generale CEF-T-2021-SIMOBGEN.
I termini per la presentazione delle candidature decorrono dal 16 settembre fino al 19 gennaio 2022.
Esaminiamo l’argomento di ogni singola chiamata:
Applicazioni intelligenti per i trasporti – dati – studi
CEF-T-2021-SIMOBGEN-DATI-STUDI : L’obiettivo generale è modernizzare le infrastrutture di trasporto sulle reti centrali e globali della TEN-T anche attraverso il finanziamento di studi relativi alle azioni a supporto della creazione, raccolta, gestione, condivisione e diffusione di dati di trasporto, traffico e viaggi precisi e aggiornati per tutte le modalità, in in particolare abilitando l’interoperabilità e attraverso la digitalizzazione dei processi, come le azioni relative all’aumento della disponibilità di dati per la sicurezza dei trasporti, la regolamentazione dell’accesso dei veicoli urbani, la logistica collaborativa e il viaggio multimodale con l’obiettivo di renderli disponibili alle parti interessate pubbliche e/o private, in particolare ai fini della mobilità e della gestione del traffico e l’implementazione di indicatori di mobilità urbana sostenibile (SUMI). Se del caso, le azioni di cui sopra tengono conto delle nuove tecnologie e soluzioni innovative nei settori delle applicazioni intelligenti per i trasporti risultanti dalle attività di Orizzonte Europa.
Le piattaforme digitali supportate dal CEF devono essere accessibili per l’uso da parte di tutti gli operatori su base non discriminatoria.
La durata prevista dell’azione dovrebbe essere di 2-3 anni al massimo.
Applicazioni intelligenti per il trasporto – dati
CEF-T-2021-SIMOBGEN-DATA-WORKS saranno sostenuti i lavori, con la possibilità di includere studi, relativi alle azioni a supporto della creazione, raccolta, gestione, condivisione e diffusione di dati di trasporto, traffico e viaggi precisi e aggiornati per tutte le modalità, in in particolare abilitando l’interoperabilità e attraverso la digitalizzazione dei processi, come le azioni relative all’aumento della disponibilità di dati per la sicurezza dei trasporti, la regolamentazione dell’accesso dei veicoli urbani, la logistica collaborativa e il viaggio multimodale con l’obiettivo di renderli disponibili alle parti interessate pubbliche e/o private, in particolare ai fini della mobilità e della gestione del traffico e l’implementazione di indicatori di mobilità urbana sostenibile (SUMI). Se del caso, le azioni di cui sopra tengono conto delle nuove tecnologie e soluzioni innovative nei settori delle applicazioni intelligenti per i trasporti risultanti dalle attività di Orizzonte Europa.
Le piattaforme digitali supportate dal CEF devono essere accessibili per l’uso da parte di tutti gli operatori su base non discriminatoria.
La durata prevista dell’azione dovrebbe essere di 4-5 anni al massimo.
Applicazioni intelligenti per i trasporti – EMSWe – studi
CEF-T-2021-SIMOBGEN-EMSWe-STUDI saranno sostenuti gli studi a sostegno dell’attuazione dell’interfaccia unica marittima europea (EMSWe) (come definita nel regolamento (UE) 2019/1239 che istituisce un’interfaccia unica marittima europea (GU GU L 198 del 25.7.2019, pag. 64)).
Se del caso, le azioni di cui sopra tengono conto delle nuove tecnologie e soluzioni innovative nei settori delle applicazioni intelligenti per i trasporti risultanti dalle attività di Orizzonte Europa.
Le piattaforme digitali supportate dal CEF devono essere accessibili per l’uso da parte di tutti gli operatori su base non discriminatoria.
La durata prevista dell’azione dovrebbe essere di 2-3 anni al massimo.
Applicazioni intelligenti per i trasporti – EMSWe
CEF-T-2021-SIMOBGEN-EMSWe-WORKS saranno sostenute le opere, con la possibilità di includere studi, relativi all’attuazione dell’ambiente dell’interfaccia unica marittima europea (EMSWe) (come definito nel regolamento (UE) 2019/1239 che istituisce un ambiente dell’interfaccia unica marittima europea (GU GU L 198 del 25.7. 2019, pag. 64)).
Se del caso, le azioni di cui sopra tengono conto delle nuove tecnologie e soluzioni innovative nei settori delle applicazioni intelligenti per i trasporti risultanti dalle attività di Orizzonte Europa.
Le piattaforme digitali supportate dal CEF devono essere accessibili per l’uso da parte di tutti gli operatori su base non discriminatoria.
La durata prevista dell’azione dovrebbe essere di 4-5 anni al massimo.
Applicazioni intelligenti per i trasporti – ERTMS – contributo unitario
CEF-T-2021-SIMOBGEN-ERTMS-UNITS saranno sostenute le seguenti azioni:
Sistemi europei gestione del traffico ferroviario (ERTMS) di bordo e la distribuzione track-side con una priorità per stendere ERTMS su tutta la rete principale. Le azioni devono essere:
- conforme al Regolamento (UE) n. 2016/919 della Commissione (Regolamento (UE) 2016/919 della Commissione, del 27 maggio 2016, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità relativa ai sottosistemi “controllo-comando e segnalamento” del sistema ferroviario dell’Unione europea ( GU L 158 del 15.6.2016, pag. 1)) come modificato dal regolamento di esecuzione 2019/776 della Commissione (regolamento di esecuzione (UE) 2019/776 della Commissione, del 16 maggio 2019, che modifica i regolamenti (UE) n. 321/2013 della Commissione, (UE) n. 1299/2014, (UE) n. 1301/2014, (UE) n. 1302/2014, (UE) n. 1303/2014 e (UE) 2016/919 e decisione di esecuzione 2011/665/UE della Commissione per quanto riguarda l’allineamento alla direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’attuazione degli obiettivi specifici stabiliti nella decisione delegata (UE) 2017/1474 della Commissione (GU L 139 I del 27.5.2019, pag. 108)),o versioni successive, e con la direttiva (CE) n. 2008/57 (direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, relativa all’interoperabilità del sistema ferroviario comunitario (rifusione) (GU L 191 , 18.7.2008, pag. 1)) e la direttiva (CE) n. 2004/49 (direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla sicurezza delle ferrovie comunitarie e che modifica la direttiva 95/ del Consiglio 18/CE sulla concessione di licenze alle imprese ferroviarie e direttiva 2001/14/CE sull’assegnazione della capacità di infrastruttura ferroviaria e la riscossione di diritti per l’uso dell’infrastruttura ferroviaria e la certificazione di sicurezza (direttiva sulla sicurezza delle ferrovie) (GU L 164 del 30.4.2004 , pag. 44)),o Direttiva (UE) n. 2016/797 (Direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2016, sull’interoperabilità del sistema ferroviario all’interno dell’Unione europea (GU L 138 del 26.5.2016, pag. 44)) e direttiva (UE) n. 2016/798 (direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2016, sulla sicurezza ferroviaria (GU L 138 del 26.5.2016, pag. 102)) o versioni successive;
- conforme alla linea di base 3 (B3): l’insieme delle specifiche n. 2 o n. 3 nella tabella A2.2 o A2.3 dell’allegato del regolamento (UE) n. 2016/919 della Commissione, modificato dal regolamento di esecuzione 2019/776 della Commissione Regolamento (UE) 2019/776 del 16 maggio 2019 che modifica i regolamenti della Commissione (UE) n. 321/2013, (UE) n. 1299/2014, (UE) n. 1301/2014, (UE) n. 1302/2014, (UE) n. 1303/2014 e (UE) 2016/919 e decisione di esecuzione 2011/665/UE della Commissione per quanto riguarda l’allineamento con la direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’attuazione degli obiettivi specifici stabiliti nella Commissione delegata decisione (UE) 2017/1474 (GU L 139 I del 27.5.2019, pag. 108)), o versioni successive;
Se del caso, le azioni di cui sopra tengono conto delle nuove tecnologie e soluzioni innovative nei settori delle applicazioni intelligenti per i trasporti risultanti dalle attività di Orizzonte Europa.
Le piattaforme digitali supportate dal CEF devono essere accessibili per l’uso da parte di tutti gli operatori su base non discriminatoria.
La durata prevista dell’azione dovrebbe essere di 4-5 anni al massimo.
Applicazioni intelligenti per i trasporti – VTMIS – studi
CEF-T-2021-SIMOBGEN-VTMIS-STUDI saranno finanziati studi relativi alle azioni a sostegno dell’attuazione dei sistemi informativi e di monitoraggio del traffico navale (VTMIS), dei sistemi della comunità portuale marittima e dei pertinenti sistemi di informazione doganale.
Se del caso, le azioni di cui sopra tengono conto delle nuove tecnologie e soluzioni innovative nei settori delle applicazioni intelligenti per i trasporti risultanti dalle attività di Orizzonte Europa.
Le piattaforme digitali supportate dal CEF devono essere accessibili per l’uso da parte di tutti gli operatori su base non discriminatoria.
La durata prevista dell’azione dovrebbe essere di 2-3 anni al massimo.
Applicazioni intelligenti per i trasporti – VTMIS
CEF-T-2021-SIMOBGEN-VTMIS-WORKS saranno sostenuti i lavori, con la possibilità di includere studi, relativi alle azioni a sostegno dell’attuazione dei sistemi informativi e di monitoraggio del traffico navale (VTMIS), dei sistemi della comunità portuale marittima e dei pertinenti sistemi di informazione doganale.
Se del caso, le azioni di cui sopra tengono conto delle nuove tecnologie e soluzioni innovative nei settori delle applicazioni intelligenti per i trasporti risultanti dalle attività di Orizzonte Europa.
Le piattaforme digitali supportate dal CEF devono essere accessibili per l’uso da parte di tutti gli operatori su base non discriminatoria.
La durata prevista dell’azione dovrebbe essere di 4-5 anni al massimo.
Applicazioni intelligenti per i trasporti – eFTI – studi
CEF-T-2021-SIMOBGEN-eFTI-STUDIES saranno finanziati studi relativi alle azioni a sostegno degli Stati membri per lo sviluppo e l’attuazione di piattaforme informatiche conformemente al regolamento eFTI (regolamento (UE) 2020/1056 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, sulle informazioni elettroniche sul trasporto merci (GU L 249 del 31.7.2020, pag.33)).
Se del caso, le azioni di cui sopra tengono conto delle nuove tecnologie e soluzioni innovative nei settori delle applicazioni intelligenti per i trasporti risultanti dalle attività di Orizzonte Europa.
Le piattaforme digitali supportate dal CEF devono essere accessibili per l’uso da parte di tutti gli operatori su base non discriminatoria.
La durata prevista dell’azione dovrebbe essere di 2-3 anni al massimo.