Azione relative alla mobilità intelligente e interoperabile

21 Ott, 2021 alle 19:01 -

Azione relative alla mobilità intelligente e interoperabile

Attivate le call del programma CEF relative all’azione relative alla mobilità intelligente e interoperabile – Dotazione generale CEF-T-2021-SIMOBGEN.

I termini per la presentazione delle candidature  decorrono dal 16 settembre fino al 19 gennaio 2022.

Esaminiamo l’argomento di ogni singola chiamata:

Applicazioni intelligenti per i trasporti – eFTI

CEF-T-2021-SIMOBGEN-eFTI-WORKS saranno sostenuti i lavori, con la possibilità di includere studi, relativi alle azioni a sostegno degli Stati membri per lo sviluppo e l’attuazione di piattaforme informatiche conformemente al regolamento eFTI (regolamento (UE) 2020/1056 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, sulle informazioni elettroniche sul trasporto merci (GU L 249 del 31.7.2020, pag.33)).

Se del caso, le azioni di cui sopra tengono conto delle nuove tecnologie e soluzioni innovative nei settori delle applicazioni intelligenti per i trasporti risultanti dalle attività di Orizzonte Europa.

Le piattaforme digitali supportate dal CEF devono essere accessibili per l’uso da parte di tutti gli operatori su base non discriminatoria.

La durata prevista dell’azione dovrebbe essere di 4-5 anni al massimo.

Nuove tecnologie e innovazione – opere o miste

CEF-T-2021-SIMOBGEN-NEWTECH-WORKS Saranno sostenuti lavori, con possibilità di inclusione di studi, relativi alle azioni a sostegno delle nuove tecnologie e dell’innovazione, compresa l’automazione, la capacità infrastrutturale integrata e la gestione del traffico, i servizi di trasporto potenziati, l’integrazione modale ai sensi dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera b), iv), del regolamento CEF, compresi gli aspetti della mobilità come servizio (MaaS), come la biglietteria combinata ed elettronica per i passeggeri o le funzionalità di tracciabilità e rintracciabilità delle merci (ad eccezione dei combustibili alternativi che sono supportati dall’Infrastruttura per i combustibili alternativi).

Gli investimenti relativi al materiale rotabile, in particolare l’installazione di sensori o altri dispositivi sui carri, non saranno sostenuti.

La durata prevista dell’azione dovrebbe essere di 4-5 anni al massimo

Rimozione delle barriere all’interoperabilità – studi

CEF-T-2021-SIMOBGEN-REMIB-STUDI Saranno sostenute le azioni che eliminano gli ostacoli all’interoperabilità in conformità alle specifiche tecniche di interoperabilità (STI) adottate dalla direttiva 2016/797 sull’interoperabilità del sistema ferroviario (direttiva 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2016, sull’interoperabilità del sistema ferroviario sistema ferroviario all’interno dell’Unione europea che sostituisce la direttiva 2008/57/CE a partire dal 16 giugno 2020 (GU L 138 del 26.5.2016, pag. 44)) , compresi gli impianti di cambio automatico dello scartamento nel traffico merci ferroviario ai sensi dell’articolo 9, paragrafo 2)(b)(v) del Regolamento CEF.

Gli investimenti relativi al materiale rotabile, in particolare l’installazione di sensori o altri dispositivi sui carri, non saranno sostenuti.

La durata prevista dell’azione dovrebbe essere di 2-3 anni al massimo.

Rimozione delle barriere all’interoperabilità: funziona o mista

CEF-T-2021-SIMOBGEN-REMIB-WORKS  saranno sostenuti lavori, con possibilità di inclusione di studi, relativi alle azioni che eliminano gli ostacoli all’interoperabilità in conformità alle specifiche tecniche di interoperabilità (STI) adottate dalla direttiva 2016/797 sull’interoperabilità del sistema ferroviario (direttiva 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2016, sull’interoperabilità del sistema ferroviario sistema ferroviario all’interno dell’Unione europea che sostituisce la direttiva 2008/57/CE a partire dal 16 giugno 2020 (GU L 138 del 26.5.2016, pag. 44)) , compresi gli impianti di cambio automatico dello scartamento nel traffico merci ferroviario ai sensi dell’articolo 9, paragrafo 2)(b)(v) del Regolamento CEF.

Gli investimenti relativi al materiale rotabile, in particolare l’installazione di sensori o altri dispositivi sui carri, non saranno sostenuti.

La durata prevista dell’azione dovrebbe essere di 4-5 anni al massimo.

Applicazioni intelligenti per i trasporti – RIS – studi

CEF-T-2021-SIMOBGEN-RIS-STUDI  verranno  finanziati studi relativi alle azioni a sostegno dell’attuazione dei servizi di informazione fluviale (RIS), sportello unico interno, sistemi comunitari di porti interni.

Se del caso, le azioni di cui sopra tengono conto delle nuove tecnologie e soluzioni innovative nei settori delle applicazioni intelligenti per i trasporti risultanti dalle attività di Orizzonte Europa.

Le piattaforme digitali supportate dal CEF devono essere accessibili per l’uso da parte di tutti gli operatori su base non discriminatoria.

La durata prevista dell’azione dovrebbe essere di 2-3 anni al massimo.

Applicazioni intelligenti per i trasporti – RIS – funziona o misto

CEF-T-2021-SIMOBGEN-RIS-WORKS saranno sostenuti i lavori, con la possibilità di includere studi, relativi alle azioni  a sostegno dell’attuazione dei servizi di informazione fluviale (RIS), sportello unico interno, sistemi comunitari di porti interni.

Se del caso, le azioni di cui sopra tengono conto delle nuove tecnologie e soluzioni innovative nei settori delle applicazioni intelligenti per i trasporti risultanti dalle attività di Orizzonte Europa.

Le piattaforme digitali supportate dal CEF devono essere accessibili per l’uso da parte di tutti gli operatori su base non discriminatoria.

La durata prevista dell’azione dovrebbe essere di 4-5 anni al massimo.

Applicazioni intelligenti per i trasporti – ITS – studi

CEF-T-2021-SIMOBGEN-ITS-STUDIES saranno finanziati studi relativi ai Servizi di trasporto intelligenti su strada (ITS) che si specificano nelle seguenti:

Azioni relative alla realizzazione o al potenziamento dell’infrastruttura e dei servizi ITS (compreso eCall) relative ai settori prioritari della direttiva 2010/40/UE (direttiva 2010/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2010, sul quadro per la diffusione di sistemi di trasporto intelligenti nel settore del trasporto su strada e per le interfacce con altri modi di trasporto (GU L 2017, 6.8.2010, pag. 1)).

Possono essere finanziate azioni relative alla diffusione di servizi ITS cooperativi (C-ITS). Le azioni distribuiranno stazioni C-ITS per fornire servizi C-ITS basati sull’approccio di comunicazione ibrido definito nella strategia europea C-ITS (COM (2016) 766 “Una strategia europea sui sistemi di trasporto intelligenti cooperativi, una pietra miliare verso la cooperazione, la connessione e mobilità automatizzata”).

Se del caso, le azioni ITS saranno coordinate con la diffusione dei corridoi 5G.

Se del caso, le azioni di cui sopra tengono conto delle nuove tecnologie e soluzioni innovative nei settori delle applicazioni intelligenti per i trasporti risultanti dalle attività di Orizzonte Europa.

Le piattaforme digitali supportate dal CEF devono essere accessibili per l’uso da parte di tutti gli operatori su base non discriminatoria.

La durata prevista dell’azione dovrebbe essere di 2-3 anni al massimo.

Applicazioni intelligenti per i trasporti – ITS

CEF-T-2021-SIMOBGEN-ITS-WORKS  saranno sostenuti i lavori, con la possibilità di includere studi, relativi ai servizi di trasporto intelligenti su strada (ITS) che comprendono le seguenti azioni:

Azioni relative alla realizzazione o al potenziamento dell’infrastruttura e dei servizi ITS (compreso eCall) relative ai settori prioritari della direttiva 2010/40/UE (direttiva 2010/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2010, sul quadro per la diffusione di sistemi di trasporto intelligenti nel settore del trasporto su strada e per le interfacce con altri modi di trasporto (GU L 2017, 6.8.2010, pag. 1)).

Possono essere finanziate azioni relative alla diffusione di servizi ITS cooperativi (C-ITS). Le azioni distribuiranno stazioni C-ITS per fornire servizi C-ITS basati sull’approccio di comunicazione ibrido definito nella strategia europea C-ITS (COM (2016) 766 “Una strategia europea sui sistemi di trasporto intelligenti cooperativi, una pietra miliare verso la cooperazione, la connessione e mobilità automatizzata”).

Se del caso, le azioni ITS saranno coordinate con la diffusione dei corridoi 5G.

Se del caso, le azioni di cui sopra tengono conto delle nuove tecnologie e soluzioni innovative nei settori delle applicazioni intelligenti per i trasporti risultanti dalle attività di Orizzonte Europa.

Le piattaforme digitali supportate dal CEF devono essere accessibili per l’uso da parte di tutti gli operatori su base non discriminatoria.

La durata prevista dell’azione dovrebbe essere di 4-5 anni al massimo.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci