Assistenza tecnica per investimenti in energia sostenibile e rinnovabile

10 Ago, 2021 alle 09:53 -

Assistenza tecnica per  investimenti  in energia sostenibile e rinnovabile

La chiamata LIFE-2021-CET-PDA inserita nel sottoprogramma LIFE Transizione all’energia pulita (LIFE-2021-CET) mira a supportare gli innovatori in tutta Europa per sviluppare soluzioni innovative offrendo  assistenza tecnica Project Development Assistance (PDA)  agli sviluppatori di progetti per intraprendere investimenti in efficienza energetica e energie rinnovabili.

L’obiettivo della chiamata è quello di fornire assistenza allo sviluppo del progetto (PDA) , sia in ambito pubblico che privato, affiancando promotori di progetti pubblici e privati ​​come autorità pubbliche o loro raggruppamenti, operatori ed enti di infrastrutture pubbliche/private, società di servizi energetici, catene di vendita al dettaglio, grandi proprietari di immobili e servizi/industria.

L’azione sosterrà la creazione di competenze tecniche, economiche e legali necessarie per lo sviluppo del progetto. L’avvio di investimenti concreti è l’obiettivo finale e il risultato finale del progetto.

Le proposte dovrebbero dimostrare una chiara dimensione di vetrina nella fornitura di soluzioni innovative che accelerano gli investimenti energetici sostenibili in tutta Europa:

  • nello sviluppo di schemi scalabili con un’attenzione particolare alla valorizzazione di maggiori livelli di investimento privato come EPC, fondi misti, strumenti finanziari o schemi innovativi di pagamento on-bill e on-tax; e/o
  • nell’innovazione organizzativa per la mobilitazione dei programmi di investimento come la creazione di unità di sviluppo del progetto, accorpamento su larga scala e messa in comune di asset (misti), ad esempio, a livello distrettuale, cittadino o geografico più ampio; e
  • nei livelli di ambizione per il risparmio energetico e la decarbonizzazione, come ristrutturazioni profonde, standard NZEB, edifici o distretti a energia positiva e/o infrastrutture ad alta efficienza energetica.

Le proposte potrebbero riguardare settori tra cui:

  • edifici residenziali esistenti, compresi i grandi operatori di edilizia sociale
  • edifici non residenziali esistenti di proprietari pubblici o commerciali
  • infrastrutture pubbliche esistenti come reti di teleriscaldamento/raffreddamento, servizi idrici/delle acque reflue
  • infrastrutture di trasporto urbano pulite ed efficienti dal punto di vista energetico e soluzioni di mobilità a basse emissioni, compresa la conversione delle aree urbane per la mobilità dolce o il trasporto non motorizzato
  • industria e servizi, comprese le PMI
  • comunità energetiche rinnovabili e altre iniziative guidate dai cittadini.

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE compreso tra 0,5 milioni di EUR e 2 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici. Ciò non preclude tuttavia la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi.

I termini di presentazione delle proposte di progetto scadono il 12 gennaio 2022.

Maggiori dettagli in merito alle condizioni di partecipazione , alla disponibilità di budget nonché alla possibilità di ricercare partner al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci