Assistenza e formazione paneuropea per la produzione avanzata per le PMI
7 Set, 2020 alle 17:24 - Bando Chiuso

Nell’ambito del programma Horizon 2020 si inserisce la chiamata: Per un migliore sostegno all’innovazione alle PMI | ID chiamata: H2020-INNOSUP-2018-2020 con scadenza: 1 dicembre 2020 ore 17 ( ora di Bruxelles)
L’obiettivo è rafforzare la competitività delle PMI manifatturiere fornendo un accesso facile e paneuropeo a consulenze e competenze avanzate in materia di produzione nonché a programmi di formazione. I servizi da fornire alle PMI dovrebbero essere guidati dalle esigenze aziendali e l’attuazione deve essere flessibile e rapida per far fronte alla velocità dell’innovazione nella produzione avanzata e ai requisiti delle PMI.
L’azione consisterà nei due elementi (che possono essere combinati) elencati di seguito che continueranno ed amplieranno le attività dell’Advanced Manufacturing Support Center :
Il lancio di un programma paneuropeo di assistenza alla produzione avanzata che aiuta le PMI con l’ambizione di trasformarsi in una fabbrica del futuro: raggiungere le aziende e assistere una massa critica di PMI manifatturiere al fine di trasformare la loro attività con una produzione moderna e sostenibile.
Le PMI riceveranno assistenza per elaborare un piano di trasformazione per la loro azienda e saranno anche istruite e guidate durante la fase di implementazione del piano per trasformare la loro azienda in una fabbrica del futuro.
Il lancio di un programma di formazione sulla produzione avanzata che consisterà in servizi di formazione transfrontalieri da fornire a una massa critica di PMI in collaborazione con centri tecnologici o di formazione in grado di fornire servizi di formazione alle PMI nella produzione avanzata.
I servizi di formazione dovrebbero includere formazione pratica, “in loco” fornita presso strutture in cui le tecnologie possono essere testate e dimostrate come linee pilota (ad esempio “imparare facendo”, “fabbriche di apprendimento”, fab lab). Le proposte dovrebbero includere soluzioni per superare la sfida della distanza geografica e della segregazione di genere.
I proponenti devono organizzarsi sotto forma di consorzio formato da un gruppo di organizzazioni partner con comprovata esperienza nella fornitura di servizi di innovazione e formazione direttamente alle PMI nell’area della produzione avanzata. Il coinvolgimento dei centri di istruzione e formazione professionale sarà necessario per garantire l’impatto a lungo termine dei quadri per i programmi di formazione.
I proponenti sono incoraggiati a collaborare con la rete Enterprise Europe e le organizzazioni di cluster, in particolare per raggiungere le PMI che hanno un potenziale e la volontà di adottare soluzioni di produzione avanzate e / o con esigenze di formazione specifiche. È inoltre incoraggiato il collegamento con i pertinenti partenariati regionali e di cluster istituiti nel contesto della piattaforma di specializzazione intelligente per la modernizzazione industriale e lo European IPR Helpdesk.
La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 5,7 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente questa sfida specifica. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedono altri importi.