Argo è l’Acceleratore della Rete Nazionale di CDP, dedicato a startup che sviluppano soluzioni e servizi innovativi nei settori turismo e ospitalità.
Durante il programma di Accelerazione, le startup svilupperanno un percorso di crescita costante affiancati da esperti che, attraverso un approccio di learning by doing, consentirà di lavorare sulle seguenti aree:
a) Ottimizzazione del prodotto e gestione del progetto (Tech & Management)
b) Costruzione di metriche e traction di mercato (Marketing e Vendite)
c) Fundraising
Il programma di accelerazione Argo
Inoltre il programma di Accelerazione di Argo fornisce alle startup un supporto attraverso diverse iniziative e servizi:
a) Postazioni di co-working accessibili per 5 mesi per un massimo di 4 persone presso gli spazi di VeniSIA a Venezia;
b) Perks fino a 2 milioni di euro (Cloud, Sistemi di pagamento, CRM, ecc.);
c) Supporto del team di accelerazione di Argo su vari aspetti (project e product management, legal & accounting, sales & fundraising, PR & communication, talent management and acquisition);
d) Workshop ad hoc pianificati in base alla fase di sviluppo della startup;
e) Incontri settimanali one-to-one con professionisti UX/UI, Tech e Marketing;
f) Mentoring da parte di consulenti qualificati sui principali aspetti dello sviluppo della startup;
g) Supporto del team di investimenti di Argo che aiuterà e seguirà le startup fino al primo round (serie A).
Le startup selezionate potranno accedere anche ai contributi di un contributo finanziario aggiuntivo erogato dal Ministero del Turismo. Tale contributo finanziario aggiuntivo è pari, nel massimo, a 25.000,00 Euro (venticinquemila/00) per startup, erogato a fondo perduto, e finalizzato a supportare le startup selezionate nel processo di validazione del progetto proposto. La concessione di tale contributo avverrà per un numero massimo di 10 startup.
Criteri per la selezione delle startup ai fini del contributo del Ministero
Per usufruire del contributo ministeriale è necessario che le startup propongano delle soluzioni innovative relative ad una o più delle seguenti tematiche nel settore del turismo:
- portali web (contenuti e servizi per turisti, professionisti, operatori economici);
- applicazioni mobile (app per dispositivi mobili che offrano contenuti e servizi per il turista);
- dashboard focalizzate su trend e KPI sul turismo;
- chat (servizi di supporto ai turisti per l’erogazione di informazioni in modalità interattiva e conversazionale); CRM (sistemi di gestione delle informazioni e delle relazioni a supporto degli operatori);
- digital commerce (funzionalità di prenotazione ed acquisto di prodotti e servizi turistici);
- media house (sviluppo di contenuti ed attività di digital marketing).
Tali tematiche sono strategiche per il Ministero del Turismo e vengono valorizzate attraverso il Tourism Digital Hub, l’innovativa piattaforma web in via di sviluppo del Ministero, rivolta ad accrescere la competitività dell’intero settore.
La valutazione verrà effettuata attribuendo un punteggio massimo complessivo fino a 100 punti, attraverso i seguenti criteri:
a] potenziale di innovazione rispetto tematiche sopradescritte (fino a 40 punti);
b] potenziale di integrazione in sistemi informativi e/o gestionali più ampi (fino a 30 punti);
c] ampiezza e consistenza dell’impatto potenziale generale nel settore del turismo (fino a 30 punti).
Le startup che ricevono il contributo finanziario aggiuntivo del Ministero dovranno:
utilizzare tale contributo a fondo perduto nel processo di validazione della soluzione innovativa, indicata nella candidatura al Programma di Accelerazione, e coerente con una o più delle tematiche sopra descritte;
essere disponibili a meeting con i referenti del Ministero, per presentare gli sviluppi della soluzione innovativa ed approfondirne l’opportunità di potenziale impatto sul Tourism Digital Hub del Ministero.
Condizioni e modalità di erogazione del contributo a fondo perduto del Ministero
Il contributo per l’ammissione al programma Argo è finalizzato a sostenere le startup selezionate nello svolgimento del percorso di validazione del progetto, in coerenza con gli obiettivi previsti dal Programma di Accelerazione.
Il contributo a fondo perduto del Ministero sarà erogato in coerenza con lo strumento di semplificazione del lump sum (ovvero per importo forfettariamente predeterminato), al verificarsi delle condizioni e nei tempi di seguito descritti:
- una prima tranche pari ad Euro 12.500 (dodicimilacinquecento/00) verrà erogata in favore delle startup selezionate dal Ministero che, alla fine del terzo mese dall’avvio del Programma di Accelerazione, presentino risultati (anche in termini di stato di avanzamento) in linea con il progetto presentato, con riferimento in particolare al percorso di validazione della soluzione innovativa e del modello di business, attraverso la condivisione con il Programma e con il Ministero, di documenti relativi allo stato del percorso detto (es: elevator pitch, deck di prodotto);
- una seconda tranche pari ad Euro 12.500 (dodicimilacinquecento/00) verrà erogata alle startup selezionate dal Ministero che, al termine del Programma di Accelerazione:
- abbiano presentato il progetto imprenditoriale ed i risultati di validazione raggiunti al Demo Day previsto dal Programma di Accelerazione;
- abbiano condiviso, con il Ministero, i documenti attestanti il regolare svolgimento del percorso di validazione in termini di sviluppo della soluzione innovativa e del modello di business proposto (ad es., elevator pitch, deck di prodotto), in linea con le previsioni del progetto selezionato.
La chiamata per la selezione delle startup che intendono operare nel settore del turismo rimarrà aperta fino al 19 febbraio 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link