L’obiettivo della call DIGITAL-2021-SKILLS-01-ANALYSIS è sostenere l’implementazione di iniziative per lo sviluppo di competenze digitali avanzate, raccogliendo input sull’offerta formativa esistente nelle aree digitali e sui relativi bisogni del mercato del lavoro.
Il progetto prescelto dovrà fornire un’analisi delle esigenze del mercato del lavoro e raccomandare aree prioritarie di investimento e fornire indicazioni sulle modalità di erogazione della formazione più appropriate.
In particolare, i finanziamenti riguarderanno:
- Un’analisi di mercato sulle lacune nell’offerta di istruzione/formazione in aree selezionate, nonché sui modi per affrontarle .
- Individuare il potenziale valore aggiunto delle azioni dell’UE nel Programma Europa Digitale, rispetto a quanto offerto dal mercato e proporre formati e durata dei corsi adeguati.
- Diffondere informazioni sulle azioni per le competenze finanziate da questo programma nelle comunità interessate.
- Rilevare le tendenze emergenti nell’applicazione di determinate tecnologie e le relative competenze necessarie fornendo consulenza sull’interconnessione tra le azioni di competenze del Programma Europa digitale sulle tecnologie avanzate.
Le azioni nell’ambito dell’obiettivo strategico 4 mirano a sostenere l’eccellenza degli istituti di istruzione e formazione dell’UE nelle aree digitali, anche incoraggiando la loro cooperazione con la ricerca e le imprese. Allo stesso modo in cui l’UE unisce le forze per investire nelle infrastrutture digitali, attraverso l’EuroHPC, o l’Alleanza europea per i dati e le nuvole industriali, ha bisogno di basarsi sulla forza dei suoi migliori istituti di istruzione e formazione per migliorare la relativa offerta di istruzione specializzata necessario per diventare leader mondiale. L’obiettivo è migliorare la capacità di coltivare e attrarre talenti digitali, promuovendo al contempo un ecosistema che contribuirà a guidare l’innovazione e le scoperte digitali.
L’obiettivo strategico 4 si concentrerà sui seguenti filoni di lavoro principali nei primi due anni di attuazione:
- fornirà opportunità di istruzione e formazione per i futuri esperti in aree di capacità chiave come i dati e l’IA etica, la sicurezza informatica, il quantum e l’HPC. Il supporto sarà fornito a reti di istituti di istruzione e formazione, centri di ricerca e imprese per la progettazione e l’erogazione di programmi di istruzione specializzati (come i master) nonché tirocini per acquisire competenze digitali avanzate necessarie per tecnologie specifiche. Verrà condotta un’analisi dettagliata al fine di garantire la pertinenza e rilevare le tendenze emergenti;
- gli investimenti riguarderanno anche la riqualificazione e il miglioramento delle competenze della forza lavoro esistente attraverso corsi di formazione a breve termine che riflettano gli ultimi sviluppi nei settori chiave delle capacità, attraverso la sostenibilità della piattaforma digitale dell’UE per le competenze e l’occupazione, nonché un’azione di coordinamento per la trasformazione digitale del settore dell’istruzione a livello europeo, garantendo che tutti i cittadini dell’UE possano beneficiare di queste opportunità di riqualificazione.
Gli argomenti contribuiranno a implementare azioni come i Digital Crash Courses per le PMI annunciati nell’Agenda delle competenze 2020 e nella strategia per le PMI. Saranno complementari alle azioni per lo sviluppo delle competenze digitali attuate da Erasmus+ e dall’Istituto europeo di tecnologia (EIT). Gli inviti a presentare proposte includeranno riferimenti alle azioni in corso finanziate da altri fondi UE e possibili sinergie per i candidati. Il Piano coordinato sull’intelligenza artificiale prevede anche una sezione specifica sulle competenze e sull’istruzione, con un elenco di azioni dedicato.
Nonostante il focus principale sull’obiettivo strategico delle competenze digitali avanzate, il programma affronterà anche la trasformazione digitale del settore dell’istruzione in linea con le priorità strategiche del piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027, ovvero lo sviluppo di un ecosistema dell’istruzione digitale ad alte prestazioni e migliorare le abilità e le competenze digitali per la trasformazione digitale.
La partecipazione è aperta a tutti i soggetti ammissibili come stabilito dall’articolo 18 del programma Europa digitale, in particolare il settore pubblico e le organizzazioni del settore privato, comprese le PMI, gli istituti di istruzione superiore e le ONG.
Il bilancio per i temi inclusi in questo capitolo è di 166 milioni di EUR ( gli importi prelevati dal bilancio 2022 sono subordinati alla disponibilità degli stanziamenti previsti nel progetto di bilancio per il 2022 dopo l’adozione del bilancio 2022 da parte dell’autorità di bilancio o, in caso di mancata adozione del bilancio, come previsto dal sistema dei dodicesimi provvisori) , così ripartiti:
- 122 milioni di euro per i programmi di istruzione e formazione specializzati in aree di capacità chiave;
- 44 milioni di euro per tutti gli altri temi dell’obiettivo strategico 4 (riqualificazione, formazione a breve termine, trasformazione digitale
La chiamata è aperta dal 17 novembre al 22 febbraio 2022. Le candidature dovranno rispettare i requisiti prescritti nella documentazione ufficiale disponibile al seguente link