Al via l’edizione 2021 del progetto ASOC

7 Set, 2021 alle 17:14 -

Al via l’edizione 2021 del progetto ASOC

A Scuola di OpenCoesione [ASOC] è il percorso innovativo di didattica interdisciplinare rivolto a tutte le scuole secondarie superiori che promuove attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici anche attraverso l’utilizzo di open data e l’impiego di tecnologie di informazione e comunicazione.

Il percorso ASOC  riunisce, in un unico programma didattico, educazione civica, acquisizione di competenze digitali, statistiche e di data journalism, competenze trasversali quali sviluppo di senso critico, problem-solving, lavoro di gruppo e abilità interpersonali e comunicative, integrandole con i contenuti delle materie ordinarie di studio. Gli studenti sono, infatti, chiamati a costruire ricerche di monitoraggio civico a partire dai dati e dalle informazioni sugli interventi finanziati dalle politiche di coesione nel proprio territorio comunicandone i risultati e coinvolgendo attivamente la cittadinanza.

La partecipazione è aperta alle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione. Le scuole devono disporre di connessione Internet in laboratorio o in classe, con possibilità di fruire di materiali didattici tramite LIM o schermi interattivi, abilitare video-conferenze, permettere agli studenti di lavorare online in gruppo con accesso ai principali social network e ambienti collaborativi cloud.

Ciascuna classe partecipante è chiamata a realizzare una ricerca tematica per approfondire le caratteristiche socio-economiche, ambientali e/o culturali del proprio territorio, a partire da uno o più interventi finanziati dalle politiche di coesione, verificando come queste ultime contribuiscono a migliorare il contesto locale.

Le classi che partecipano al progetto sono impegnate in un percorso didattico guidato dal docente Referente (con l’eventuale collaborazione di un docente di supporto e di un ulteriore docente di sostegno qualora ne ricorrano le condizioni), che prevede le seguenti attività:

  • reperimento, analisi ed elaborazione di dati;
  • verifica della modalità di spesa dei fondi pubblici attraverso l’apprendimento di tecniche avanzate di ricerca;
  • utilizzo di tecniche avanzate di comunicazione e storytelling;
  • incontri e interviste con le istituzioni e i soggetti beneficiari dei finanziamenti oggetto della ricerca scelta;
  • organizzazione di eventi per il coinvolgimento della comunità scolastica e territoriale, qualora possibili a esito della situazione emergenziale in atto.

Il percorso didattico è articolato in diverse tappe: un percorso di base (4 lezioni in aula), una “visita di monitoraggio civico”, l’organizzazione di almeno due eventi pubblici di disseminazione dei risultati e coinvolgimento della comunità territoriale di riferimento. Il percorso può essere rimodulato nel numero di lezioni, consegne e scadenze, in relazione all’evolvere della pandemia.

I docenti possono inoltre utilizzare i contenuti del percorso ASOC anche ai fini della predisposizione di progetti per la partecipazione ai bandi del PON 2014-2020 “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento”

L’opportunità formativa non è solo per gli studenti ma anche per  i docenti che possono fruire di un percorso di formazione  per un totale di n. 25 ore di formazione riconosciuta ai sensi dell’art. 1, comma 7, della Direttiva del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca n. 170 del 21 marzo 2016. Gli argomenti trattati durante il percorso formativo consentono al docente di acquisire competenze concernenti politiche di coesione, trasparenza, cittadinanza globale, cittadinanza digitale, cultura statistica.

Le attività del progetto ASOC verranno supportate anche da soggetti esterni presenti sul territorio, che possono affiancare i docenti nel percorso didattico, quali:

  • Centri di informazione Europe Direct (ED) e Centri di Documentazione Europea (CDE).
  • Organizzazioni “Amici di ASOC”

Per la presentazione delle domande di partecipazione al progetto è necessario registrarsi sul sito www.ascuoladiopencoesione.it e inviare la candidatura utilizzando l’apposito form online disponibile sul sito web di ASOC.

 Le candidature dovranno pervenire entro le ore 18.00 di mercoledì 20 ottobre 2021, corredate dalla lettera di assenso del Dirigente Scolastico allo svolgimento del progetto nell’a.s. 2021/2022 (a pena di esclusione) ed eventuali lettere di adesione dei centri ED/CDE, Amici di ASOC e referenti territoriali Istat.

Maggiori dettagli e la documentazione ufficiale disponibili al seguente link oltre che sul portale dedicato all’iniziativa


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci