Il programma AGRIP-SIMPLE prevede misure di informazione e promozione relative ai prodotti agricoli europei .
L’obiettivo generale del programma AGRIP è migliorare la competitività del settore agricolo dell’UE.
a) aumentare la consapevolezza dei meriti dei prodotti agricoli dell’UE e degli standard elevati applicabili ai metodi di produzione nell’UE;
b) aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e di alcuni prodotti alimentari dell’UE e aumentare la loro visibilità sia all’interno che all’esterno dell’UE;
c) accrescere la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’UE
d) aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di alcuni prodotti alimentari dell’UE, concentrandosi in particolare sui mercati dei paesi terzi che presentano il maggiore potenziale di crescita;
e) ripristinare normali condizioni di mercato in caso di grave turbativa del mercato, perdita di fiducia dei consumatori o altri problemi specifici
AGRIP-SIMPLE-2023-IM-EU QS
Programmi di informazione e promozione volti ad aumentare la conoscenza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione
L’obiettivo è aumentare la conoscenza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione, in particolare:
a) regimi di qualità: denominazione di origine protetta (DOP), indicazione geografica protetta (IGP), specialità tradizionale garantita (STG) e indicazioni di qualità facoltative;
b) il logo dei prodotti agricoli di qualità specifici delle regioni ultraperiferiche dell’Unione
I programmi di informazione e promozione sui regimi di qualità dell’Unione dovrebbero costituire una priorità fondamentale nel mercato interno, poiché tali regimi forniscono ai consumatori garanzie sulla qualità e sulle caratteristiche del prodotto o del processo produttivo utilizzato, apportano valore aggiunto ai prodotti interessati e ne aumentano le opportunità di mercato.
Uno dei risultati attesi è l’aumento dei livelli di riconoscimento del logo associato ai regimi di qualità dell’Unione da parte dei consumatori europei e una maggiore conoscenza delle informazioni che i regimi di qualità mirano a fornire.
L’effetto finale previsto è aumentare la conoscenza del regime di qualità dell’Unione e migliorare la competitività e il consumo dei prodotti registrati nell’ambito di un regime di qualità dell’Unione, aumentarne la visibilità e aumentarne la quota di mercato.
Il budget disponibile per la call AGRIP-SIMPLE-2023-IM-EU QS è pari a 7.000.000 di euro.
Le proposte di progetto potranno essere presentate dal 2 febbraio al 20 aprile 2023.
AGRIP-SIMPLE-2023-IM-ORGANIC
L’obiettivo è aumentare la consapevolezza e il riconoscimento del regime di qualità dell’Unione sulla produzione biologica.
I programmi di informazione e promozione sul regime di qualità dell’Unione relativo al metodo di produzione biologico dovrebbero essere una priorità fondamentale nel mercato interno, poiché tale regime fornisce ai consumatori garanzie sulla sostenibilità, sulla qualità e sulle caratteristiche del prodotto e sul processo di produzione utilizzato e sui benefici ambientali e climatici generano, ottengono un valore aggiunto per i prodotti in questione e ne aumentano le opportunità di mercato.
Uno dei risultati attesi è quello di aumentare ulteriormente i livelli di riconoscimento del logo biologico dell’UE da parte dei consumatori europei e una maggiore conoscenza delle informazioni che il logo biologico intende fornire.
L’impatto finale previsto è quello di aumentare la consapevolezza del regime di qualità dell’Unione sulla produzione biologica e di migliorare la competitività e il consumo dei prodotti biologici, aumentare il loro profilo e aumentare la loro quota di mercato.
Il budget disponibile per la call AGRIP-SIMPLE-2023-IM-ORGANIC è pari a 14.000.000 di euro.
Le proposte di progetto potranno essere presentate dal 2 febbraio al 20 aprile 2023.
AGRIP-SIMPLE-2023-IM-SOSTENIBILE
Programmi di informazione e promozione volti ad aumentare la consapevolezza dell’agricoltura sostenibile dell’Unione e del benessere degli animali.
L’impatto finale previsto è aumentare la consapevolezza delle pratiche agricole sostenibili dell’Unione benefiche per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali da parte dei consumatori europei e migliorare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari prodotti in modo sostenibile nell’Unione, aumentare il loro profilo e aumentare la loro quota di mercato.
Il budget disponibile per la call AGRIP-SIMPLE-2023-IM-SOSTENIBILE è pari a 6.000.000 di euro.
Le proposte di progetto potranno essere presentate dal 2 febbraio al 20 aprile 2023.
AGRIP-SIMPLE-2023- IM-FRUTTA E VERDURA FRESCA
Programmi di informazione e promozione volti ad aumentare il consumo di frutta e verdura fresca nel mercato interno nel contesto di pratiche alimentari equilibrate e sane.
I messaggi potrebbero concentrarsi in particolare su: puntare ad avere almeno 5 porzioni di frutta e verdura diverse ogni giorno; il posto di frutta e verdura nella piramide alimentare, impatto benefico del consumo di frutta e verdura sulla salute.
L’obiettivo è aumentare il consumo di frutta e verdura fresca dell’UE informando i consumatori su pratiche alimentari equilibrate e sane.
L’impatto finale previsto è quello di migliorare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari dell’Unione interessati, aumentarne la visibilità e aumentarne la quota di mercato.
Il budget disponibile per la call AGRIP-SIMPLE-2023- IM-FRUTTA E VERDURA FRESCA è pari a 9.100.000 di euro.
Le proposte di progetto potranno essere presentate dal 2 febbraio al 20 aprile 2023.
AGRIP-SIMPLE-2023-IM-CARATTERISTICHE
Programmi di informazione e promozione volti a evidenziare le specificità dei metodi agricoli nell’Unione e le caratteristiche dei prodotti agricoli e alimentari europei e i regimi di qualità.
L’obiettivo è quello di evidenziare almeno una delle specificità dei metodi di produzione agricola nell’Unione. Particolare attenzione ai temi della sicurezza alimentare, tracciabilità, genuinità, etichettatura, aspetti nutrizionali e sanitari, benessere degli animali. Senza tralasciare il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità (compresi gli aspetti climatici benefici come la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e/o l’aumento dell’assorbimento di carbonio). Allo stesso modo vanno attenzionate le caratteristiche dei prodotti agricoli e alimentari, in particolare in termini di qualità, gusto, diversità o tradizioni.
L’effetto finale previsto è aumentare la consapevolezza dei meriti dei prodotti agricoli dell’Unione da parte dei consumatori europei e migliorare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari dell’Unione, aumentarne la visibilità e aumentarne la quota di mercato.
Il budget disponibile per la call AGRIP-SIMPLE-2023-IM-CARATTERISTICHE è pari a 5.000.000 di euro.
Le proposte di progetto potranno essere presentate dal 2 febbraio al 20 aprile 2023.
AGRIP-SIMPLE-2023-TC-ASIA
I programmi di informazione e promozione saranno rivolti a uno o più paesi individuati nel tema corrispondente.
Programmi di informazione e promozione rivolti a uno o più dei seguenti paesi: Cina (inclusi Hong Kong e Macao), Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Asia sudorientale o Asia meridionale.
I programmi di informazione e promozione saranno rivolti a uno o più paesi individuati nel tema corrispondente.
Gli obiettivi di tali programmi sono quelli di evidenziare le caratteristiche specifiche dei metodi di produzione agricola nell’Unione. Particolare attenzione è riservata ai temi della sicurezza alimentare, tracciabilità, genuinità, etichettatura, aspetti nutrizionali e sanitari, benessere degli animali, rispetto dell’ambiente e sostenibilità (compresi i benefici climatici come la riduzione delle emissioni di gas serra e/o l’aumento degli assorbimenti di carbonio). Senza tralasciare le caratteristiche delle produzioni agricole e dei prodotti alimentari, in particolare in termini di qualità, gusto, diversità o tradizioni.
Il budget disponibile per la chiamata è AGRIP-SIMPLE-2023-TC-ASIA di 16 300 000 EUR.
Le proposte di progetto potranno essere presentate dal 2 febbraio al 20 aprile 2023.
AGRIP-SIMPLE-2023-TC-AMERICAS
Programmi di informazione e promozione rivolti a uno o più dei seguenti paesi: Canada, Stati Uniti o Messico.
Il budget disponibile per la chiamata AGRIP-SIMPLE-2023-TC-AMERICAS è di 9.300.000 euro.
Le proposte di progetto potranno essere presentate dal 2 febbraio al 20 aprile 2023.
AGRIP-SIMPLE-2023-TC-ALTRI
Programmi di informazione e promozione rivolti ad altre aree geografiche.
Per tali programmi la finalità è quella di migliorare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari dell’Unione e di aumentarne la visibilità e la quota di mercato in questi paesi destinatari.
Il budget disponibile per la chiamata AGRIP-SIMPLE-2023-TC-ALTRI è di 12 300 000 EUR.
Le proposte di progetto potranno essere presentate dal 2 febbraio al 20 aprile 2023.
AGRIP-SIMPLE-2023-TC-BIOLOGICO O SOSTENIBILE
Programmi di informazione e promozione riguardanti i prodotti biologici nell’ambito del regime di qualità dell’Unione in uno o più paesi terzi.
A questi si aggiungono programmi di informazione e promozione volti ad aumentare la consapevolezza dell’agricoltura sostenibile dell’Unione e del benessere degli animali in uno o più paesi terzi.
Per i programmi di informazione e promozione relativi ai prodotti biologici nell’ambito del regime di qualità dell’Unione, l’obiettivo è aumentare la consapevolezza e il riconoscimento del regime di qualità dell’Unione sulla produzione biologica.
L’impatto finale previsto è aumentare la consapevolezza dei consumatori circa le pratiche agricole sostenibili dell’Unione. Dimostrare che tali pratiche sono benefiche per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali.
Il budget disponibile per la chiamata AGRIP-SIMPLE-2023-TC-BIOLOGICO O SOSTENIBILE è di 5.000.000 di euro.
Le proposte di progetto potranno essere presentate dal 2 febbraio al 20 aprile 2023.