Programma PRIN: sostegno a progetti di ricerca

6 Nov, 2020 alle 11:06 -

Programma PRIN:  sostegno a progetti di ricerca

 Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) finanzia progetti triennali che per complessità e natura possono richiedere la collaborazione di più professori/ricercatori e/o le cui esigenze di finanziamento eccedono la normale disponibilità delle singole istituzioni. A seconda della natura del progetto, il gruppo di ricerca può essere costituito da una sola unità operativa o da un’organica collaborazione fra più unità operative distribuite su più atenei o enti.

I progetti possono affrontare tematiche relative a qualsiasi campo di ricerca nell’ambito dei tre macrosettori determinati dall’ERC ( European Researh Council):

  • Scienze della vita (LS)
  • Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche (PE);
  • Scienze sociali e umanistiche (SH);

La proposta progettuale  può essere  presentata dai  Principal Investigator (PI); possono richiedere il  contributo, in qualità di beneficiari, tutte le università e le istituzioni universitarie italiane, statali e non statali, comunque denominate, ivi comprese le scuole superiori ad ordinamento speciale, nonché gli enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR, aventi sede operativa su tutto il territorio nazionale.

La dotazione complessiva disponibile per l’anno 2020 è pari ad Euro 178.943.692,36 (al netto della quota di Euro 5.534.340,99 destinata alle attività di valutazione e monitoraggio)

La dotazione per l’anno 2020 è così ripartita:

  • Macrosettore LS – Life Sciences: Euro 62.630.292,32, pari al 35% dello stanziamento complessivo disponibile (di cui Euro 6.263.029,00 riservati a progetti presentati da PI di età inferiore a 40 anni alla data del presente bando);
  • Macrosettore PE – Mathematics, physical sciences, information and communication, engineering, universe and earth sciences: Euro 62.630.292,32, pari al 35% dello stanziamento complessivo disponibile (di cui Euro 6.263.029,00 riservati a progetti presentati da PI di età inferiore a 40 anni alla data del presente bando);
  • Macrosettore SH – Social Sciences and Humanities: Euro 53.683.107,72, pari al 30% dello stanziamento complessivo disponibile (di cui Euro 5.368.310,00 riservati a progetti presentati da PI di età inferiore a 40 anni alla data del presente bando).

La domanda è presentata dal PI, entro e non oltre le ore 15:00 del 26 gennaio 2021, pena l’impossibilità di poter accedere alla procedura e la conseguente esclusione del progetto dal bando, solo attraverso procedure web-based. Sul sito sono resi disponibili tutti gli allegati al presente bando e il fac-simile per la presentazione delle domande; la modulistica compilabile è resa disponibile a partire dalle ore 15:00 del 25 novembre 2020.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci