Valorizzazione scuola digitale: risorse per le scuole paritarie
2 Set, 2021 alle 16:45 - Bando Chiuso

La regione Sicilia con l’avviso allegato al DDG n. 1627 del 9.08.2021 attiva l’azione 3.1.1_07 a valere sul P.O. F.E.S.R. Sicilia 2014 2020 che destina alle istituzioni scolastiche paritarie del primo ciclo di istruzione (scuole primarie e secondarie) e del secondo ciclo di istruzione (scuole secondarie di secondo grado)la complessiva somma di € 850.000,00 per agevolare l’acquisto e l’installazione di attrezzature e programmi informatici, pacchetti e strumenti per il traffico dati, finalizzato alla valorizzazione della scuola digitale.
Per partecipare al bando è necessario presentare
- manifestazione di interesse utilizzando la modulistica ufficiale allegata all’avviso da inviarsi via PEC all’indirizzo dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it entro il 4 ottobre 2021;
- domanda corredata da una breve relazione nella quale dovranno essere dettagliate le motivazioni che spingono all’effettuazione degli interventi e gli obiettivi che si intendono raggiungere, nonché l’elenco delle spese ed i tempi di realizzazione previsti. Alla domanda dovrà essere allegata anche la proposta progettuale vera e propria che andrà redatta tenendo conto della necessità di:
- privilegiare apparecchiature che rilevino una spiccata valenza didattica ed utilizzabili direttamente dagli studenti;
- preferire attrezzature interfacciabili e con campi di applicazione flessibili;
- incoraggiare processi formativi didattici che agevolino le procedure di verifica del grado di apprendimento da parte degli studenti;
- scegliere attrezzature tecnologiche il più possibile durevoli nel tempo;
- richiedere sempre garanzia/assistenza on site. Nel caso specifico, si ricorda che la garanzia legale sui prodotti tecnologico-informatici è valevole di norma anni 1, ai sensi del D.lgs. n. 206 del 06/09/05 in recepimento della Direttiva 1999/44/C. Pertanto le scuole, non qualificate come semplici consumatori, dovranno prevedere sistemi o condizioni di copertura di garanzie convenzionali aggiuntive tali da poter assicurarsi una più favorevole copertura totale sul prodotto;
- privilegiare dispositivi a basso consumo energetico e con tecnologia wireless.
Sono finanziabili gli interventi di acquisizione di dispositivi digitali e ambienti digitali per la didattica integrata, più specificatamente:
- notebook e tablet dotati di microfono, speaker e web-cam, integrati o off-board (cioè acquistati separatamente e compatibili con il notebook/tablet);
- software e licenze per la realizzazione e/o l’uso di piattaforme di e-learning, mobilelearning, contentsharing, streaming, video-call di gruppo e web-conference;
- internet key e modem-router 4G/LTE e altri accessori utili all’erogazione/fruizione delle attività formative a distanza;
- armadi e carrelli per la custodia dei succitati dispositivi all’interno dell’Istituzione scolastica;
- realizzazione di cablaggio di rete strutturato e non, all’interno degli edifici scolastici ovvero tra più edifici facenti parte dello stesso istituto scolastico.
Sono in ogni caso ammissibili al contributo finanziario tutte le attrezzature che facilitano la performance della didattica alternativa e a distanza anche al termine della situazione di emergenza, in maniera tale da poter riutilizzare tutto l’investimento in un’ottica di efficienza e di programmazione futura. Non sono ammissibili PC fissi, stampanti, ed altra attrezzatura che non sia direttamente finalizzata a favorire la didattica a distanza.
Le domande di ammissione al finanziamento dovranno essere presentate entro 20 giorni dalla ricezione della PEC contenente la “comunicazione relativa al contributo massimo concedibile e l’invito a predisporre l’istanza per l’ammissione a finanziamento”
Gli aiuti verranno concessi nella forma di contributi in conto capitale fino a una misura massima pari al 100% della spesa ritenuta ammissibile a seguito di valutazione e fino ad un massimo di 40.000,00 euro.
Il processo di valutazione delle domande – dal ricevimento fino alla pubblicazione degli esiti della valutazione – sarà proporzionato al numero delle istanze di contributo finanziario pervenute e non si protrarrà oltre i 120 giorni dalla scadenza dell’Avviso.
Maggiori dettagli in merito alla procedura ed alla documentazione da utilizzare sono disponibili al seguente link