La regione Sardegna finanzia gli interventi di conservazione e tutela della biodiversità e di tutela ambientale e valorizzazione del territorio. Saranno prioritariamente finanziati gli interventi realizzati nelle aree di particolare interesse naturalistico o nei siti della Rete Natura 2000 oltre che nelle Zone Speciali di Conservazione (di seguito ZSC).
Le risorse destinate alla tutela ambientale potranno essere utilizzate prioritariamente per l’attuazione di interventi finalizzati alla conservazione di habitat e specie d’importanza comunitaria. Secondariamente potranno essere finanziati interventi dedicati alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio naturalistico ed ambientale del territorio della Sardegna purché complementari ad interventi principali di tutela .
L’identificazione degli interventi, ovvero delle misure di conservazione da attuare, non può quindi prescindere dalla conoscenza delle condizioni esistenti nel sito, dello stato di specie e habitat, della loro localizzazione, delle principali pressioni e minacce.
In particolare nella definizione dell’intervento/misura di conservazione da realizzare deve emergere chiaramente il quadro logico che mette in relazione e assicura la coerenza tra i diversi fattori: stato di conservazione specie/habitat → esigenze ecologiche → pressioni e minacce → obiettivi → misure di conservazione.
Destinatari delle risorse per la tutela ambientale
Il bando è rivolto ad Enti e Amministrazioni pubbliche come di seguito identificati:
- amministrazioni comunali singole per interventi che ricadono interamente nel proprio territorio comunale;
- amministrazioni comunali in forma associata per interventi che ricadono su più comuni. Nel caso in cui non sussista l’Unione dei Comuni, uno dei Comuni dovrà presentare candidatura come soggetto delegato ad agire in qualità di capofila. La delega dovrà effettuarsi tramite delibera dell’organo competente/dichiarazione sottoscritta digitalmente dal rappresentante legale di ciascun comune interessato;
- enti gestori di aree protette (Enti Parco regionali e nazionali, enti gestori di Aree Marine Protette) per interventi localizzati in aree interne al proprio territorio ma anche per interventi localizzati in aree esterne purché funzionali alla conservazione di specie o habitat rilevanti e rappresentativi per l’area protetta. Nel caso di interventi esterni all’area protetta la richiesta dovrà essere corredata da un accordo tra l’ente gestore dell’area protetta e i comuni interessati dall’intervento, ovvero da una dichiarazione, sottoscritta digitalmente dal rappresentante legale di ogni comune interessato, attestante la volontà di sottoscrivere l’accordo.
Il costo di ogni singola proposta di finanziamento non dovrà superare l’importo di euro 200.000,00. L’ente proponente può prevedere di cofinanziare l’intervento con propri fondi o ulteriori risorse.
Le proposte progettuali potranno essere presentate entro il 10/07/2023 esclusivamente tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it all’attenzione del Servizio Tutela della Natura e politiche forestali.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link