TourismA 2022 Firenze è il salone archeologia e turismo culturale. Una manifestazione di tre giorni, che si svolge negli spazi prestigiosi del centralissimo Palazzo dei Congressi. Un momento di esposizione, divulgazione e confronto di tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze.
La regione Sardegna sostiene le imprese che intendono prendere parte a TourismA 2022 contribuendo al pagamento della quota di partecipazione.
Requisiti dei beneficiari
Sono ammesse a partecipare in qualità di co-espositori nello stand della Regione Autonoma della Sardegna un massimo di n. 7 imprese appartenenti alle seguenti tipologie di imprese:
1. strutture ricettive alberghiere
a) alberghi e alberghi residenziali da 3 a 5 stelle; villaggi albergo, albergo diffuso e albergo rurale da 2 a 3 stelle.
b) strutture ricettive all’aria aperta da 3 a 4 stelle;
c) strutture ricettive extra-alberghiere;
2. Catene alberghiere;
3. Consorzi regolarmente costituiti e associazioni di imprese, aventi almeno 10 associati;
4. Reti d’impresa aventi almeno 10 aderenti;
5. Agenzie di viaggio incoming e tour operator regolarmente iscritti al registro regionale delle agenzie di viaggio;
6. Società di servizi turistici;
7. Gestioni Alberghiere;
8. Attività di noleggio di autobus con conducente regolarmente iscritte nel Registro regionale delle imprese esercenti il noleggio di autobus con conducente;
9. Società di gestione aeroportuali;
10. Compagnie aeree e di navigazione.
Stante la particolarità della manifestazione sono ammesse a partecipare, oltre alle imprese come sopra descritte, anche le Fondazioni non a scopo di lucro, operanti in Sardegna nel campo della promozione dell’archeologia fino a un massimo di 3 (tre).
Modalità erogazione sostegno
Il contributo verrà erogato sotto forma di compartecipazione al totale delle spese da sostenere per la realizzazione dell’iniziativa e non è quindi riferibile a singole prestazioni.
La quota intera di partecipazione alla TOURISMA 2022 è stata calcolata in via preventiva nella misura forfettaria di € 750,00 per azienda, comprendente il costo dello spazio allestito e servizi accessori, al netto degli spazi istituzionali.
La differenza tra la quota intera e la quota di compartecipazione per le imprese che usufruiscono degli aiuti costituisce il contributo pubblico per la realizzazione dell’iniziativa (pari a € 650,00).
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre 14.09.2022 esclusivamente tramite PEC all’indirizzo turismo@pec.regione.sardegna.it e per conoscenza all’indirizzo tur.fiere@regione.sardegna.it .
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link